Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26 agosto è stato ripreso dai media...
Huawei contro la Nsa e lo spionaggio di massa

Huawei contro la Nsa e lo spionaggio di massa

La Cina si schiera contro gli Stati Uniti e lo spionaggio web generalizzato intrapreso negli ultimi anni dalla National security agency . La posizione di Pechino si esplica tramite il colosso...

Rame e fibra, il futuro internet in Vdsl2

Rame e fibra, il futuro internet in Vdsl2

La banda larga di domani si chiamerà Vdsl2 e traghetterà l’Italia nel web super veloce , grazie a cavi che mescoleranno il tradizionale rame con la più evoluta fibra ottica. Combinare le due...

MuseumWeek, l’arte fa tweet

MuseumWeek, l’arte fa tweet

Prende il via oggi l’iniziativa #MuseumWeek promossa da Twitter. Attraverso l’utilizzo dell’apposito hashtag, dal 24 al 30 marzo, si possono seguire i grandi spazi espositivi d’Europa, dal Louvre al...

Disinformational

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali...
Sviluppatori sempre meno interessati ad Android

Sviluppatori sempre meno interessati ad Android

Una ricerca sugli sviluppatori ha rivelato l’interesse che questi hanno nel realizzare applicazioni per diverse piattaforme mobili. La ricerca sottolinea come l’attenzione verso la piattaforma Android inizi a diminuire, in quanto molti developer preferirebbero sviluppare app per iOs.

leggi tutto
[Flash] Nanotecnologie, un affare sudcoreano

[Flash] Nanotecnologie, un affare sudcoreano

Le nanotecnologie sono uno dei settori centrali per lo sviluppo del mercato hi-tech: a dominare il settore sono gli Stati Uniti, seguiti da Giappone e Germania. A stupire è però il quarto posto della Corea del Sud. Gli ingegneri asiatici hanno depositato, tra il 2001 e il 2011, oltre 24mila brevetti riguardanti le nanotecnologie, e gli investimenti nazionali in materia valgono 600 milioni di dollari.

leggi tutto
Twitter, buon sesto compleanno

Twitter, buon sesto compleanno

Il social network che a detta di alcuni sta ridisegnando i canoni dell’informazione, compie oggi sei anni. Il primo tweet risale al 21 marzo del 2006. Autore: Jack Dorsey, messaggio: “just setting up my twttr”.

leggi tutto
Google difende Hotfile

Google difende Hotfile

Secondo BigG la richiesta da parte delle major di bloccare definitivamente Hotfile è giunta come una minaccia per la presenza online di numerosi servizi apparentemente legali. L’azienda invita i giudici a riflettere attentamente sul da farsi e le major a non travisare le leggi.

leggi tutto
iPad, successo surriscaldato

iPad, successo surriscaldato

Il nuovo tablet apple ha problemi di surriscaldamento o, se non altro, si surriscalda più della versione precedente. È quanto sostiene la rivista Time: iPad opera a 33,6° rispetto ai 28,3° della versione precedente.

leggi tutto
Pontifex contro Radio Maria

Pontifex contro Radio Maria

L’oggetto del contendere è la Madonna di Medjugorie. Quest’ultima rappresenta uno dei pilastri dell’emittente radiofonica diretta da padre Livio Fanzaga, mentre per il sito cattolico è un culto che non avendo ricevuto l’imprimatur del Papa dovrebbe essere limitato.

leggi tutto
Usa: adolescenti appassionati di sms

Usa: adolescenti appassionati di sms

L’ultima tendenza a livello di comunicazione tra i ragazzi negli Stati Uniti, rivelata da una ricerca di Pew internet and American Life Project, è lo scambio di messaggi di testo, pratica quotidiana per il 63% dei teenager americani.

leggi tutto
T.I. Media, numeri in rosso

T.I. Media, numeri in rosso

Il gruppo Telecom Italia Media ha chiuso il 2011 con una perdita di 83 milioni di euro. Tra gli altri dati del bilancio, approvato dal consiglio, i ricavi sono scesi del 7,9% a 238,2 milioni, il margine operativo lordo passa da 14,8 a 28 milioni di euro.

leggi tutto
Turchia: centinaia di giornalisti in carcere

Turchia: centinaia di giornalisti in carcere

Minacce, arresti, forti pressioni del governo: in Turchia, “dal punto di vista della libertà d’informazione, c’è una drammatica violazione dei diritti umani”. È quanto denuncia Fnsi, sottolinenado come 104 giornalisti sono detenuti.

leggi tutto
Siria, cyber guerra con gli attivisti

Siria, cyber guerra con gli attivisti

Sostenitori del presidente siriano Bashar Al Assad sono riusciti a impadronirsi degli account di numerosi attivisti anti-governativi e li hanno spinti verso siti infettati di virus. La mossa potrebbe servire a scovare gli attivisti e andarli a prendere nelle loro case.

leggi tutto
Hacker, l’ultima frontiera è LinkedIn

Hacker, l’ultima frontiera è LinkedIn

L’obiettivo dei crimini informatici è ora quello dei social network, e tra tutti, il meno appariscente: LinkedIn. In crescita costante nel numero di utent e quindi pieno di dati e nominativi potenzialmente interessanti per i malintenzionati.

leggi tutto