Erdogan blocca Twitter, condanna mondiale
Il premier turco Recep Tayyip Erdogan usa la scure per fermare Twitter , su cui continuano a uscire rivelazioni compromettenti per lui e per altre personalità del potere. Una crociata che però...
Espinosa: il braccialetto rosso mi ha salvato
“Ho perso lungo la strada una gamba, un polmone e un pezzo di fegato. Eppure devo dirlo e devo farlo adesso: per me è stato un periodo felice, ricordo quegli anni come alcuni dei più belli della mia...
Hp alle prese con la sua prima stampante 3D
Hewlett-Packerd va all’assalto del mercato delle stampanti tridimensionali . La compagnia americana, che da anni fronteggia bilanci al ribasso e popolarità in picchiata, prova a sondare un settore...
Disinformational
Brand Journalism
Il narcisismo ai tempi di Facebook
Il social network sta ottenendo un ruolo sempre più centrale nella costruzione dell’identità di molti individui. Un ricercatore dell‘Università del Western Illinois sostiene che avere molte amicizie su Facebook, fra le quali molte di persone sconosciute, sarebbe indice di narcisismo.
Obama vuole il web libero in Iran
Il presidente americano accusa il regime iraniano di ricorrere alla censura e di aver fatto calare sul paese una “cortina elettronica”. Facilitazioni per le aziende statunitensi che porteranno software e servizi in Iran per sviluppare nel paese l’accesso al web.
Su Rai Radio 3 l’universo italiano delle famiglie omogenitoriali
Un audio documentario di Mimma Scigliano realizzato per la trasmissione radiofonica Tre soldi in onda su Rai 3. Partendo dal racconto degli amori omosessuali e del desiderio di diventare famiglia, si racconta il percorso e le difficoltà per diventare genitori.
Festival Re Visioni con omaggio ad Antonioni
Tre film, tra cui in apertura la versione restaurata de L’avventura, e tre corti/documentari, nell’anno del centenario della nascita del regista, sono al centro della seconda edizione di Re-visioni. Cinema Restaurato. Cinema ritrovato, festival organizzato dall’Accademia di Francia.
New York Times, solo 10 articoli gratis online
Il New York Times dimezza il numero mensile degli articoli sul web accessibili gratuitamente dai non abbonati. A partire da aprile, i non abbonati potranno leggere 10 articoli gratis al mese a fronte dei 20 disponibili oggi.
Disney fa i conti con le perdite di John Carter
Walt Disney potrebbe subire perdite da 200 milioni di dollari a seguito dei risultati di botteghino poco lusinghieri ottenuti con la pellicola John Carter. Si tratterebbe forse della peggiore perdita mai registrata con un singolo film.
Agi fa editoria d’informazione in Mozambico
Agi e l’Agencia de Informacao de Mozambique hanno fimrato un accordo di cooperazione editoriale. L’intesa prevede lo scambio reciproco di notizie tra l’agenzia di stampa italiana e quella mozambicana, l’organizzazione di corsi di formazione e lo sviluppo di iniziative congiunte.
Rai: rinnovo del contratto sempre più in forse
Il rinnovo del contratto del personale non giornalistico della Rai, secondo il sindacato confederale è “entrato in un vicolo cieco”. Cgil, Cisl e Snater hanno riaperto, come si legge in un comunicato, ”il conflitto sindacale con l’Azienda”
La Cina vieta l’anonimato sui microblog
L’entrata in vigore delle nuove regole per la navigazione web in Cina ha eliminato per gli utenti la possibilità di iscriversi ai servizi di microblogging con degli pseudonimi. D’ora in avanti, chi volesse accedere a Twitter e simili dovrà utilizzare il proprio nome e cognome.
Microsoft contro la pedofilia con PhotoDna
Licenze gratuite per l’utilizzo del software PhotoDna, che permette di individuare le fotografie con contenuti sessuali pericolosi per minori. Questio il piano di Microsoft per contrastare la piaga della pedopornografia online.
Il Regno Unito scopre il tesoro dell’adv mobile
Il mercato pubblicitario britannico si sposta su tablet e cellulari. I dati riguardanti il 2011 parlano chiaro: l’adv mobile ha fruttato 203 milioni di sterline, crescendo del 157% rispetto all’anno precedente. Lo dicono i dati di Iab Uk.
Telecom pianifica il futuro prossimo
Nove miliardi di euro di investimenti in Italia tra il 2012 e il 2014. Questo il piano di Telecom Italia per lo sviluppo della rete e dell’economia internet nazionale. Secondo la compagnia, i fondi contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda digitale italiana.