Ue, primo sì al roaming azzerato
La Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia dell' Europarlamento ha dato il primo via libera al pacchetto sul mercato unico delle Tlc mettendo il provvedimento sulla buona strada per...
Tornatore racconta il cinema attraverso i baci
“Attraverso il bacio cinematografico si può ricostruire la storia stessa del cinema" . Parola di Giuseppe Tornatore , presentando il suo libro di fotografie Il collezionista di baci . "E' un...
iPad 2 in pensione, arriva iPad 4
Fine della corsa per iPad 2 . Il secondo modello del tablet di casa Apple non verrà più prodotto né aggiornato dalla compagnia di Cupertino, che sta invece lavorando per lanciare quanto prima iPad 4...
Disinformational
Brand Journalism
Sanzioni Usa per la tv siriana
Gli Stati Uniti hanno dichiarato di aver inserito la tv pubblica siriana sulla lista nera delle persone fisiche e giuridiche colpite dalle sanzioni imposte dagli Usa al regime di Damasco. Si tratta comunque di una misura simbolica.
Gli Stati Uniti chiedono estradizione di mr. Megaupload
Gli Stati Uniti hanno chiesto alla Nuova Zelanda l’estradizione per Kim Dotcom e i suoi compagni d’avventura. Gli Usa vogliono poter avere in mano il re dei pirati di tutto il mondo per poterlo giudicare secondo la propria legge e dare un esempio all’intero settore.
Diritto all’oblio, ancora indecisione
L’Audiencia Nacional spagnola ha deciso di non decidere. L’alta corte ha preferito delegare alla Corte europea la responsabilità di stabilire quali siano le direttive attorno alle quali costruire la giurisprudenza relativa al diritto all’oblio.
Utenti smartphone: poca attenzione alla pubblicità
L’88% degli utenti internet statunitensi che navigano attraverso smartphone affermano che raramente prestano attenzione agli annunci pubblicitari: è quanto emerge da un recente studio condotto da Google condotto sugli utenti dei device.
[Flash] Archos pensa in piccolo, ecco ChildPad
Tra poche settimane potrebbe essere disponibile ChildPad, tablet ideato da Archos e pensato essenzialmente per i bambini. Il design semplice e colorato si presta a catturare l’attenzione degli utenti più piccoli, che potranno contare su funzioni base semplificate e uno schermo da 7 pollici. Anche il prezzo è ridotto ed è stato fissato a 100 euro.
Crollo del palco della Pausini: su Twitter dolore e commozione
Il dolore per la morte di Matteo Armellini corre su Twitter. Sono molti i personaggi dello spettacolo che hanno affidato al social network le loro parole di cordoglio, ma anche di monito per l’incidente della notte scorsa a Reggio Calabria.
[Flash] Paolo Ferrari presidente del Festival del Cinema di Roma
Paolo Ferrari è il nuovo presidente del Festival del Cinema di Roma. Lo ha nominato il collegio dei soci fondatori su proposta del sindaco Gianni Alemanno e con 4 voti favorevoli su 5: contrario solo il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti.
[Flash] X Factor, casting per la 6a edizione
X Factor inaugura la sua sesta edizione con i provini per la ricerca di nuovi concorrenti per la versione autunnale del programma, che tornerà in ottobre su Sky Uno. Il talent show riproporrà la struttura a quattro squadre: Under 24 uomini, Under 24 donne, Over 25 e Gruppi vocali.
Csi, a Las Vegas con ospiti d’eccezione
Italia 1 manda in onda in prima tv l’undicesima stagione di Csi Las Vegas. Anche in questi episodi la squadra della scientifica appassionerà il pubblico con casi interessanti e molte guest star. Sulle scene del crimine si vedrà Justin Bieber o Dita Von Teese.
Marcuzzi: dal Grande Fratello a Extreme Makeover
Il Grande Fratello 12 sarà l’ultima edizione condotta da Alessia Marcuzzi? Pare proprio di sì. Lo conferma Tv Sorrisi & Canzoni. Per lei sarebbe pronta la già più volte rinviata prima edizione italiana di Extreme Makeover Home Edition.
Sony: hacker rubano discografia inedita di Michael Jackson
Più di 50mila file, tra cui diversi inediti del cantante scomparso, per un valore di più di 250 milioni di dollari: è questo il bottino dei pirati digitali, che hanno attaccato la casa nipponica nella scorsa primavera, passando però sotto silenzio.
L’equo compenso rincara il mercato hi-tech
Secondo il Tar del Lazio, la tassa sui dispositivi tecnologici capaci di riprodurre musica e video, applicata per indennizzare i titolari dei diritti d’autore per le copie private dei loro prodotti, è assolutamente legittima.