L’articolo sul terremoto lo scrive il computer
Se l’articolo è stato firmato da Ken Schwencke , il vero autore del pezzo è un algoritmo di nome Quakebot , che è stato sviluppato due anni fa. Appena un allarme viene generato dalla Us Geolocical...
Le memorie 2.0 si fanno libro con MySocialBook
Fotografie personali o meno, video e canzoni, stralci di vita riassunti in aggiornamenti di status e messaggi di amici in bacheca: tutto questi materiali, che confusamente vanno a comporre...
Su Quag si discute di casa
Quag , il social network che collega le persone secondo i loro interessi e che permette di interagire trovando o dando risposta a quesiti in vari ambiti tematici, ha realizzato u n’indagine sugli...
Disinformational
Brand Journalism
Hacker no Tav contro i siti del Governo
Prima l’annuncio via Twitter, poi i problemi ai siti del Governo e del ministero dell’Interno. Sembra proprio che Anonymous abbia colpito ancora: stavolta per vendicarsi della decisione del Governo di proseguire con il progetto della Tav.
[Flash] France Telecom, commissione d’oro da Iliad
France Telecom programma la ripresa, dopo un 2011 passato in apnea tra pesanti perdite e licenziamenti. La prima mossa importante della compagnia francese è l’accordo raggiunto con Iliad per l’utilizzo delle infrastrutture mobili FT. Secondo quanto riporta il ceo Stephane Richard, France Telecom ricaverà nell’anno in corso 1 miliardo di euro dallo sfruttamento della sua rete da parte di Iliad.
Previsioni di vendite milionarie per iPad 3
Apple si prepara a infrangere un nuovo record: secondo gli analisti entro fine anno la casa di Cupertino raggiungerà i cento milioni di iPad venduti. Per gli esperti il nuovo tablet farà impennare le vendite arrivando da solo a 60 milioni di unità
News Corp., nei guai anche la sede russa
Un’indagine del Federal Bureau of Investigation si sta concentrando su una ex divisione russa di News Corp, nell’intento di determinare se News Outdoor Russia ha pagato tangenti ai funzionari locali. Lo riferiscono al Wall Street Journal fonti vicine alla vicenda.
[Flash] Centovetrine prosegue in prima serata
Pur con ascolti diversi da quelli della fascia pomeridiana, la serie Centovetrine continuerà a essere programmata in prima serata per tutto il mese di marzo. Ad oggi, sono duecento le puntate pronte per la messa in onda e altrettante verranno girate.
Gf: due eliminazioni, tutte di domenica
Primo appuntamento nella nuova collocazione domenicale per il Grande Fratello con una doppia eliminazione a sorpresa. Il primo televoto ha eliminato Floriana, rimasta in casa 134 giorni. Al secondo giro di voti invece è uscita Valentina.
Windows 8, download da record
Microsoft può già dirsi soddisfatta di quanto realizzato fino ad oggi: l’azienda di Redmond ha infatti reso noto mediante il proprio account Twitter di aver raggiunto quota 1 milione di download soltanto nel primo giorno.
La Libia ferma in custodia due giornalisti britannici accusati di spionaggio
Due giornalisti britannici sono stati arrestati il 21 febbraio da un gruppo di miliziani della città di Misurata, con l’accusa di spionaggio. Il fatto è stato reso noto da Amnesty International solo nelle scorse ore.
Usa: Android da 007
Android ora focalizza la propria attenzione su un target d’utenza ben preciso: personalità di rilievo nella scena politica e governativa degli Stati Uniti, i quali necessitano di strumenti di comunicazione sicuri per evitare che informazioni riservate finiscano nelle mani sbagliate.
Audiweb, italiani sempre connessi
Sono stati pubblicati i dati relativi all’audience online di gennaio 2012. Mese positivo perché sono stati 27,7 milioni gli italiani online, cioè il 7% in più rispetto allo stesso mese del 2011. Cresce anche il tempo di connessione giornaliera.
Ofcom controlla le bollette inglesi
Ai clienti di telefonia mobile inglesi sarà consentito fissare i limiti di spesa sul proprio traffico: è quanto stabilisce le nuove misure di Ofcom, l’autorità competente per le telecomunicazioni. I fornitori di telefonia mobile devono quindi dare la possibilità di controllare le spese e le tariffe.
L’editoria recupera fondi con Napolitano
Tornano gli aiuti pubblici per l’editoria italiana. Dopo lo scontro di fine 2011, con i tagli retroattivi del governo che hanno messo in difficoltà decine di testate, è servito un intervento del presidente della Repubblica per rimpolpare i fondi del 2012 fino a 120 milioni di euro.