iPhone 5c si rinnova, low cost
Apple ha lanciato una nuova versione del suo iPhone 5c, la versione colorata e meno pretenziosa del Melafonino . Il modello offre 8 gb dei memoria interna, meno quindi delle edizioni precedenti, e...
Telecom alla caccia del nuovo presidente
Telecom Italia ha fissato per aprile l’assemblea che determinerà il rinnovo del consiglio di amministrazione e in cui si dovrebbe scegliere anche la nuova figura di riferimento per la compagnia di...
Gf, il primo escluso è Michele il litigioso
Il primo eliminato della tredicesima edizione del Grande Fratello è Michele. Che come ricorda l'opinionista Manuela Arcuri , sconta le liti nella Casa con gli altri inquilini. Modestina è salva a...
Disinformational
Brand Journalism
Facebook non aiuta lo studio
Compiti a casa e social network sono una cattiva combinazione se si desidera un voto alto. Uno studio suggerisce agli studenti che stare sui libri e al contempo aggiornare il proprio status, rispondere a un sms o a una e-mail potrebbe non essere una buona idea.
Isola: fuori Cecchi Paone, Carmen da sola ma ritorna la Elia
Nella sesta puntata dell’Isola dei famosi sono successe molte cose che sicuramente modificheranno gli assetti del gruppo. Entra Antonella Elia, Carmen Russo prosegue l’esperienza da sola su un’altra isola, mentre Cecchi Paone torna in Italia.
Nokia vince il Mobile World Congress Award
Il Mobile World Congress si è concluso con le premiazioni: gli organizzatori dell’evento hanno...
[Flash] Per Fortune Apple è la società più prestigiosa
Apple si conferma per il quinto anno consecutivo “la società più prestigiosa” a livello globale, seconda la classifica stilata annualmente dalla rivista Fortune. Il gruppo di Cupertino precede Google, Amazon, Coca Cola e Ibm. Nessuna società italiana figura nei primi cinquanta posti della classifica generale così come di quella europea.
Azure vittima dell’anno bisestile
Il cloud computing di casa Microsoft si è improvvisamente fermato e per varie ore non ha risposto alle sollecitazioni dall’esterno. Fin dal principio il dubbio aveva preso il largo: un errore che cade il 29 febbraio non sembra essere un errore casuale.
Microsoft, è il momento per Windows 8
E’ online e scaricabile la Consumer Preview di Windows 8, anteprima non definitiva della nuova e attesa versione del sistema operativo Microsoft. Windows 8 è la mossa con cui Microsoft punta all’unione degli ambienti pc e tablet.
New York Times: su Facebook la sua storia
La pagina Facebook del New York Times si aggiorna con la timeline. Così ora è possibile ripercorrere i momenti più importanti dei suoi 161 anni di storia. Viene offerta anche la possibilità di guardare le più belle foto.
[Flash] Arrestata un’altra giornalista del Sun
La giornalista del Sun responsabile di seguire il settore della Difesa è stata arrestata oggi da Scotland Yard per corruzione di pubblici ufficiali. Virginia Wheeler, 32 anni, è il 23esimo dipendente di News International incarcerato nell’ambito dell’inchiesta sulla corruzione nei giornali di Rupert Murdoch e l’undicesima giornalista del Sun dallo scorso novembre.
Internet, la connessione vista dalla mappa
La società Telegeography ha realizzato e messo online la mappa interattiva dei cavi sottomarini che portano internet da un punto all’altro del pianeta. Una rete sommersa lunga oltre diecimila chilometri.
Celentano – Rai: la polemica è ancora viva
A dieci giorni dalla conclusione del festival di Sanremo la vicenda Celentano tiene ancora banco. E il clan del Molleggiato non ci sta, a sentir dire dal direttore generale della Rai Lorenza Lei che quell’intervento all’Ariston è stato “un sermone inutile e inopportuno”.
La rete commemora Dalla con le sue parole
“Telefonami tra vent’anni e butta il numero tra le stelle”. Da Twitter ecco un saluto a Lucio Dalla, stroncato da un infarto questa mattina durante il suo tour a Montreaux in Svizzera. Altri su Facebook usano i titoli delle sue canzoni.
Usa: pronto un atto di accusa contro Assange
Gli Stati Uniti hanno redatto un “atto d’accusa segreto” contro il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange. Lo rivela una e-mail della società americana Stratfor pubblicata da un quotidiano australiano.