La memoria di Facebook si allarga alle ricerche
Facebook torna al centro del dibattito sulla privacy , ammesso che avesse mai lasciato la posizione. Oltre alle questioni legate a WhatsApp?, servizio di messaggistica da poco acquisito, la diatriba...
Europa, sì al caricabatterie universale
Il Parlamento europeo ha approvato un aggiornamento delle leggi sulle apparecchiature radio, in cui si richiede che venga sviluppato un caricabatterie standard per tutti i telefoni cellulari venduti...
[Flash] Da X Factor all’Uomo ragno
Francesca Michielin farà parte del secondo capitolo di The Amazing Spiderman , dal titolo Il potere di Electro . La vincitrice di X Factor 2011 non si è data alla recitazione: è stata scelta come...
Disinformational
Brand Journalism
[Flash] Mentana vince il premio come miglior telegiornale
Il Premio Tv 2012 come miglior telegiornale dell’anno della stagione va per il secondo anno consecutivo a TgLa7 di Enrico Mentana con voto pressoché unanime di oltre 100 giornalisti. Lo rendono noto, in un comunicato, gli organizzatori del Premio Tv-52° premio Regia Televisiva.
The Artist, l’Oscar al muto
Il film in bianco e nero, in un revival dell’era del muto si aggiudica ben cinque statuette. Tre delle più importanti: una per la miglior regia, che va a Michel Hazanavicius, una come migliore attore protagonista, per Jean Dujardin, e una per il miglior film.
Britney Spears forse giudice a X Factor Usa
Britney Spears farebbe volentieri il giudice nell’edizione americana di X Factor. La trentenne cantante vede nel talent show una buona occasione per mostrare ai fan di avere superato i suoi problemi.
Anche Google introduce il pulsate per la privacy
I colossi di internet fanno un passo avanti per tutelare la privacy degli utenti. Google, dopo Mozilla e Microsoft, introdurrà un pulsante sul browser per impedire di rendere rintracciabili i propri dati.
Nessun effetto Celentano su Santoro
Il successo e gli ascolti di Adriano Celentano al Festival di Sanremo non si sono ripetuti in occasione della puntata di Servizio Pubblico. Certo la piattaforma delle tv locali non sono paragonabili al richiamo di un appuntamento come il Festival della canzone italiana su Rai 1.
A El Paìs parte la rivoluzione digitale
Il giornalismo digitale è già realtà nel quotidiano spagnolo. Non c’è più distinzione nell’organizzazione redazionale e nella produzione delle notizie tra piattaforma cartacea e digitale.
Confindustria vuole rispetto del copyright online da parte di Agcom
“Chiediamo ad Agcom di adottare al più presto il regolamento sul rispetto del diritto d’autore su internet”. E’ quanto chiede il presidente di Confindustria Cultura Italia, Marco Polillo, che riconda comi in Parlamento non esista alcun dossier in merito.
[Flash] Ericsson potenzia la rete di 3 Italia
Ericsson sta completando il passaggio in full-IP delle dorsali di trasporto e backhauling della rete di 3 Italia. L’operatore italiano potrà quindi contare su una rete potenziata (fino a 42Mbps in downlink e fino a 5,76 Mbps in uplink) che garantirà agli utenti una migliore copertura. Il potenziamento consentirà a 3 Italia di avere una rete già predisposta per il lancio dell’Ltr a 100 Mbps programmato nel 2012.
The Times più caro per gli utenti web
Questione di guadagni. The Times e The Sunday Times provano a far fruttare al meglio le proprie attività internet e hanno perciò deciso di raddoppiare il costo dell’abbonamento settimanale alle edizioni online, che da marzo sarà di 4 sterline.
Ad aprile Woody Allen torna al cinema
Il nuovo film di Woody Allen, il cui titolo non è ancora definitivo e potrebbe essere A Roma con amore, tutto girato l’estate scorsa nella capitale sarà nelle sale il 20 aprile. Il film è basato sulle novelle di Boccaccio.
[Flash] Chiude il quotidiano spagnolo Publico
Il quotidiano spagnolo Publico, nato nel 2007, non sarà più in edicola a partire da domenica prossima. Mediapubli, la società che edita il giornale, ha annunciato che “al momento non è possibile trovare degli investitori” per rilanciare il quotidiano e che “per questa ragione, l’azienda si vede obbligata a chiudere l’edizione cartacea del giornale.
Claudio Magris vince il premio E’ Giornalismò
Claudio Magris, editorialista del Corriere della Sera, è il vincitore per il 2011 del premio È Giornalismò, fondato da Indro Montanelli, Enzo Biagi, Giorgio Bocca e dall’imprenditore Giancarlo Aneri.