Il web è un po’ meno americano
Il governo statunitense ha annunciato la volontà di allentare il proprio controllo sulla rete internet , decentrando il processo di assegnazione degli indirizzi della rete, sinora interamente...
Alibaba e Weibo, destinazione Borsa
I colossi del web cinese fanno rotta su Wall Street. Alibaba ha rotto gli indugi: il sito di e-commerce ha scelto New York per il suo debutto in Borsa, escludendo Londra e Hong Kong. “Alibaba ha...
Amici, dopo Bosè manca un coach
Miguel Bosé è stato confermato nel ruolo di coach della squadra blu per il serale di Amici , mentre aleggia il mistero sul coach dei bianchi dopo l’abbandono di Emma Marrone . Quest’ultima,...
Disinformational
Brand Journalism
Sms, la fine dei messaggi telefonici
A causa dei numerosi sistemi di chat online a costo zero, il tradizionale sms sta perdendo sempre più il suo ruolo di leader della messaggistica veloce. L’incedere della rivoluzione mobile e la sempre più capillare presenza degli smartphone non può che accelerare tale percorso.
Adele al doppio disco di platino su iTunes
E’ la prima cantante a vendere 2 milioni di copie di un album su iTunes negli Stati Uniti, raggiungendo così lo status di doppio disco di platino. L’incremento è avvenuto anche grazie alla vittoria ai recenti Grammy.
Deutsche Telekom in netta perdita trimestrale
Nel quarto trimestre Deutsche Telekom ha registrato una perdita netta di 1,34 miliardi di euro, a fronte della perdita di 514 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Il dato è legato alla flessione del numero dei clienti in Usa e alle difficolta economiche in Europa.
Obama si occupa della privacy online
Il governo americano ha svelato un progetto per la protezione dei dati personali su internet, annunciando di aver ottenuto il via libera dalle aziende del settore per rispettare l’anonimato dei loro utilizzatori.
Adriano Celentano a Servizio Pubblico, con timore di multe
Adriano Celentano torna in tv a meno di una settimana dalla serata finale di Sanremo e lo fa per rilasciare un’intervista a Servizio Pubblico, il programma di Michele Santoro che dedicherà l’intera puntata alle polemiche che hanno accompagnato la sua presenza al Festival.
Cherie Blair fa causa a News International
La moglie dell’ex primo ministro Tony Blair ha fatto causa a News International e a un detective privato coinvolto nello scandalo delle intercettazioni di cellulari per conto del domenicale del gruppo News of the World.
Baila! ha violato il diritto d’autore
Il tribunale di Roma torna sulla vicenda di Baila!, il programma di Endemol Italia andato in onda su Canale 5 e interrotto dopo due puntate, definendolo una derivazione non autorizzata di Strictly Come Dancing della Bbc.
Microsoft sporge reclamo alla Ue contro Motorola Mobility
Redmond ha presentato un reclamo alla Commissione europea contro Motorola Mobility in riferimento alla gestione, da parte dell’azienda, di alcuni brevetti. Brevetti che sono ritenuti esenziali allo sviluppo della tecnologia.
Web e minori: genitori inconsapevoli
Il 54% dei genitori italiani non è al corrente del fatto che i propri figli, nell’ultimo anno, hanno visto su internet immagini a sfondo sessuale. Ben l’87% non sa che i figli hanno incontrato faccia a faccia qualcuno conosciuto in rete: accade al 4% dei ragazzi italiani e al 9% di quelli europei.
Gli occhiali hi-tech di Google a fine 2012
Entro l’anno, secondo fonti vicine a Google e riprese dal New York Times, potrebbero essere lanciati sul mercato gli occhiali a realtà aumentata, attualmente in fase di test presso gli X Labs. Il dispositivo sarà invece connesso attraverso la rete 4G.
Flickr cambia pelle per migliorare
Flickr sta per introdurre uno dei restyling più importanti applicati finora alla propria piattaforma. L’interfaccia grafica apparirà in maniera completamente diversa, sarà maggiormente user-friendly.
Anonymous attacca il sito della Binetti
Gli hacker di Anonymous attaccano il sito della deputata Udc Paola Binetti. Nella sua pagina web campeggia la maschera di V per vendetta e un messaggio che attacca su tutti i fronti, dal caso Lusi al finanziamento pubblico ai partiti.