Candy Crush, dagli iPhone alla Borsa
L’applicazione Candy Crush si avvicina alla quotazione a Wall Street. Il passo dagli schermi degli smartphone al listino tecnologico è stato piuttosto breve : il videogame, ideato nel 2012 da una...
Cottarelli: risparmiare chiudendo le sedi Rai
Tre miliardi per il 2014. Il commissario alla spending review Cottarelli presenta il piano dei tagli alla spesa durante un’audizione al Senato. Nel documento messo a punto e consegnato al comitato...
Gigi Proietti pronto per Rai 1
Gigi Proietti sta valutando tutte le possibilità per il ritorno in grande stile su Rai 1 con un one man show . E’ lo stesso attore a spiegare la situazione: “Voglio vedere se è possibile fare un mio...
Disinformational
Brand Journalism
Telecom sperimenta a Torino la banda ultralarga
Sette giorni di sperimentazione pubblica a Torino. Telecom Italia ha deciso di far toccare con mano al pubblico i vantaggi della tecnologia Lte e i nuovi servizi a essa associati allestendo per una settimana, una serie di postazioni nella città piemontese.
GdF chiude lo streaming di filmgratis.tv
Filmgratis.tv e scaricolibero.com, così come avvenne per il servizio di Kim Schmitz Megaupload, sono stati chiusi dalla Guardia di Finanza. Sulle rispettive home page compaiono ora i sigilli delle autorità
[Flash] Lorenza Lei commissaria il Festival
Il direttore generale della Rai, dopo aver ascoltato sia il presidente Paolo Garimberti sia i consiglieri di amministrazione di viale Mazzini, ha deciso “di fronte alla situazione che si è venuta a creare”, di inviare a Sanremo il vice direttore generale Antonio Marano, con il compito di coordinare “con potere di intervento” il lavoro dell’intero Festival.
[Flash] Emiro arabo apre canale su YouTube
Il principe sceicco degli Emirati, Mohammed bin Rashid Al Maktum, è il primo premier arabo ad aver aperto un canale personale su YouTube. Il primo ministro, che è anche vicepresidente degli Emirati nonchè emiro di Dubai, avrebbe un patrimonio personale stimato in oltre 14 miliardi di dollari.
A Sanremo c’è poca musica ma tanta polemica
Una caotica prima per l’esordio sanremese: tempi poco calibrati con un Celentano molto aggressivo che si prende quasi un’ora su tre e mezza dello show, cosa ovviamente non gradita dai cantanti. Problemi tecnici per le votazioni.
[Flash] Canzoni di Sanremo anche su Windows Phone
La funzionalità Bing Audio per individuare rapidamente titolo e autore, app, la personalizzazione delle suonerie e tutti i brani di Sanremo disponibili sul Marketplace di Zune dal 15 febbraio: sono queste le possibilità, in occasione del Festival della canzone italiana, che offre il sistema operativo Windows Phone.
Sanremo: Emma sempre più favorita
Dopo la prima serata, la cantante salentina è la più votata nelle scommesse per la vittoria finale. Nei dati Non è l’inferno sale dal 39% di ieri al 46% di stamattina e in quota scende da 3,50 a 2,50, consolidando il primo posto in lavagna.
Gartner conferma la fama di iPhone
Prima iPhone, poi tutti gli altri. Questo il verdetto dei dati Gartner sul mercato degli smartphone negli ultimi mesi del 2011. Secondo l’istituto di ricerca, Apple ha venduto 35,46 milioni di cellulari tra ottobre e dicembre, battendo la sua più acerrima concorrente, Samsung, ferma a quota 34 milioni.
L’Afghanistan mette il velo e toglie il trucco alle presentatrici tv
Velo obbligatorio e meno trucco: il ministero dell’Informazione e della Cultura afghano ha diramato nuove regole per le presentatrici tv, giudicate troppo appariscenti e occidentali. A tutti i network tv è richiesto di impedire alle conduttrici di apparire sullo schermo senza velo.
Il web non apprezza il monologo di Celentano
Noioso, lento, troppo lungo: questi i giudizi principali che compaiono su Twitter pochi minuti dopo la performance di Celentano, durata quasi un’ora. E arrivano giudizi negativi anche dal mondo della musica.
Zynga beneficia, ma non troppo, di Wall Street
Zynga ha reso noti i risultati del quarto trimestre del 2011, riportando guadagni pari a 24 centesimi di dollari per ciascuna azione, con introiti in ascesa del 91% rispetto allo stesso periodo del 2010. Calano però del 23% i profitti complessivi pre-tasse.
Sanremo: problemi per il voto demoscopico
E’ stato un problema tecnico alla centralina del sistema della società demoscopica a mandare in crisi il meccanismo di votazione della giuria in sala durante la prima serata del Festival. E’ avvenuto quando si è trattato di votare il brano eseguito da Samuele Bersani, Un pallone.