L’Italia ha mille porti per lo spam
I sistemi di sicurezza online sono spesso aggirati dalle e-mail spazzatura, che veicolano pubblicità indesiderata ma anche molti link malevoli. Lo spam è alla base degli ultimi grandi attacchi...
Getty Images libera 35mila scatti
Per cercare di arginare le violazioni del diritto d’ autore, Getty Images, la più grande agenzia fotografica del mondo, mette a disposizioni degli utenti non commerciali, a partire da oggi, più di...
Le notizie di Zite sul web con Flipboard
Flipboard, app-notiziario per dispositivi mobili, ha acquisito Zite, news reader di Cnn comprata nel 2011 per 20 milioni di dollari . L’affare, secondo fonti non confermate, si sarebbe concluso per...
Disinformational
Brand Journalism
Software per il porno, programmatore condannato a morte in Iran
E’ la storia di Malekpour Saeed, programmatore canadese d’origine iraniana, arrestato tre anni fa a Teheran con l’accusa di aver scritto un programma utilizzato anche su un sito porno. Saeed nel 2008 si trovava nel Paese in visita alla sua famiglia e da allora è rinchiuso in carcere.
Obama intervistato da Google e YouTube
Google e YouTube insieme per mettere in contatto gli utenti di internet con Barack Obama. Fino al 28 gennaio, chiunque è libero di mandare le proprie domande tramite il canale di YouTube dedicato alla Casa Bianca e partecipare a un evento con il presidente.
Spike Lee, Hollywood non sa nulla dei neri
L’ha detto il regista nella lunga conversazione con il pubblico seguita ieri alla premiere mondiale al Sundance Film festival della sua nuova pellicola Red Hook Summer, un film autoprodotto con meno di un milione di dollari.
Julian Assange conquista la tv con un talk show
Il fondatore di WikiLeakes, Julian Assange, ha annunciato il suo esordio televisivo. Il giornalista condurrà un programma in cui intervisterà alcuni tra i personaggi più importanti della politica mondiale, intellettuali e protagonisti delle recenti rivolte sociali in Africa ed Europa.
Sanremo: un nuovo mistero su Celentano
Claudia Mori era stata chiara: “Adriano non andrà a Sanremo a causa della forte opposizione di Lorenza Lei”. Immediata però la smentita del direttore generale. “Non c’è mai stata alcuna comunicazione in tal senso”.
Groupon, dalle proteste alla class action
Il sito di social shopping si trova al centro di una protesta su Facebook organizzata da un gruppo arrotavo a quota 1.300 iscritti. Gli insoddisfatto ora alzano il tiro, rivolgendosi alle associazioni di consumatori.
iBook, i libri digitali di Apple sono già un successo
Secondo Global Equities Research i nuovi Textbooks hanno raggiunto, in meno di 3 giorni, i 350mila download. iBooks Author ha invece raggiunto i 90mila download nello stesso periodo. Il settore libri sembra un affare per Apple.
[Flash] City, free press in chiusura
Rcs Mediagroup ha deciso la sospensione, entro febbraio 2012, di tutte le pubblicazioni del quotidiano City, attualmente diffuso in otto città: Milano, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Bari. Alla base della decisione il calo dei fatturati pubblicitari.
Gf 12: squalifiche, eliminazioni, abbandoni
Colpi di scena in rapida successione per la puntata in diretta del Grande Fratello. Si comincia con l’autoesclusione di Rudolf, dopo continui segnali di insofferenza. Poi è la volta della squalifica di Daniel, che aveva bestemmiato e dell’eliminazione di Monica.
Privacy online, Ue detta le regole
L’essere dimenticati è un diritto a tutti gli effetti e, pertanto va tutelato dalla legge. A pensarla così è la Commissione europea che vuole tutelare giuridicamente il divorzio tra utente e rete, dando la possibilità di cancellansi dagli archivi elettronici di internet.
Emilio Fede: vado via, o forse no
Emilio Fede è convinto di avere il coltello dalla parte del manico: come e quando abbandonare il timone del Tg4 lo vuole decidere lui. Il giornalista è tornato a commentare le ipotesi di un suo possibile addio alla testata di Rete 4, che secondo alcune indiscrezioni sarebbe imminente.
Decreto Semplificazione, nuovo calendario per l’agenda digitale
Entro due mesi dall’entrata in vigore del decreto Semplificazione saranno “definiti il programma e la tempistica delle attività necessarie e le modalità di coordinamento dei soggetti pubblici coinvolti nella realizzazione degli impegni dell’Agenda Digitale italiana”.