App poco gratuite, la Ue si preoccupa
Preoccupata dalle sempre più numerose app che si scaricano gratis, ma che poi richiedono un pagamento una volta scaricate, ad esempio nel caso di giochi, la Commissione europea chiede all'industria...
Masterchef, duello a tre per la finale
Soltanto un altro giovedì e si conoscerà il nome del terzo Masterchef d'Italia. Sul podio virtuale sono già finiti Almo, Enrica e Federico , ma li attende una nuova sfida per accedere alla...
Metro di Hong Kong a misura di device
Gli abitanti di Hong Kong usano spesso la metropolitana , che dispone di una rete di 218 km. Si contano, ogni giorno, 5,2 milioni di passeggeri. Molti passeggeri della comunità asiatica siano ormai...
Disinformational
Brand Journalism
Hacker cinesi contro la Camera di commercio Usa
Un gruppo di hacker cinesi è riuscito a penetrare nei computer della Us Chamber of Commerce, la camera di commercio americana, ottenendo l’accesso a tutti i dati presenti nel sistema. Lo scrive The Wall Street Journal nella sua edizione online.
Herzog e Zhang Yimou al festival di Berlino
All’unico nome finora filtrato da Berlino, Mike Leigh sarà presidente della giuria del prossimo Festival in programma a febbraio, ora si aggiungono i nomi degli altri giurati. Tra i film presentati ci sarà quello di Zhang Yimou e Mendoza.
Un anno tutto in un tweet
Year in Hashtag è il sito online da oggi per raccontare il 2011 attraverso i cinguettii del popolo della rete. Dalla rivolta tunisina, passando per la Primavera araba, fino all’uccisione di Gheddafi e il matrimonio di William e Kate.
Rim: pronta offerta Microsoft e Nokia
Le azioni della casa produttrice di Blackberry sono salite dell’11% dopo le voci di possibili acquisizioni. I nomi dei compratori sono Microsoft e Nokia (in joint venture) ma si parla anche del colosso dell’e-commerce Amazon.
E-commerce: Paypal sfida Groupon
Groupon avrà un nuovo concorrente a partire dal 2012. Si tratta di Paypal, società controllata da eBay. Il meccanismo di offerta è identico: l’utente acquista online un coupon virtuale che permette di ricevere uno sconto vantaggioso su determinati prodotti o servizi.
La storia dell’anno è la morte di Bin Laden
L’uccisione di Osama Bin Laden da parte di un commando dei Navy Seal in Pakistan il primo maggio scorso è stata la Top Story del 2011, secondo un sondaggio condotto dalla Associated Press tra direttori e capo redattori di numerosi media americani.
Ungheria: legge sui media è incostituzionale
E’ in parte incostituzionale la controversa legge sui media in Ungheria: lo ha deciso la Corte Costituzionale abrogandone alcuni articoli. La legge era stata oggetto di una contestazione internazionale un anno fa.
This must be the place al Sundance Festival
Il film di Paolo Sorrentino avrà la prima in Nord America nel festival di Robert Redford che comincerà a Park City nell’Utah il 19 gennaio. Sarà presentato nella sezione fuori concorso Spotlight.
Accordo Netflix-Bbc per lo streaming
Netflix e Bbc Worldwide hanno presentato un nuovo accordo di licenze, rendendo disponibili una serie di show dell’emittente televisiva britannica agli utenti di Netflix nel Regno Unito e in Irlanda.
Nasce a Londra il museo di Harry Potter
Un gigantesco deposito ospiterà infatti tutti i set della fortunata serie cinematografica dedicata alla saga del maghetto e dei suoi amici. Un immenso museo, con l’inaugurazione prevista per il 31 di marzo, in tempo per le Olimpiadi estive.
[Flash] Samsung produce i chip di Apple (forse)
Nonostante le diatribe legali tra le due società, in lotta per questioni di brevetti, sembra che Samsung abbia iniziato a produrre microchip per alcuni dei prodotti Apple, tra cui iPhone 4s e iPad 2. La notizia non è stata confermata ufficialmente, ma fonti interne alle due aziende hanno parlato di una collaborazione tra Samsung e Apple per la costruzione dei processori A5.
Fabio Fazio: devo riportare Saviano in Rai
Fabio Fazio parla dei progetti futuri. In particolare, di quelli con Roberto Saviano: “Lorenza Lei mi ha detto che vuole assolutamente riportare Saviano in Rai. Di certo quello è stato un atteggiamento della Rai molto grave”