Brunetta: la Rai chiarisca i costi del Festival
Chiarezza su costi e ricavi di Sanremo . Il presidente dei deputati di Forza Italia Renato Brunetta ha presentato un'i nterrogazione al presidente della Commissione parlamentare per la vigilanza dei...
WhatsApp piace a tutti, ma esplode Telegram
La messaggistica istantanea sta vivendo giorni di grande fermento e ancor più corpose aspettative : dopo l’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook, il settore è sotto la lente d’ingrandimento...
[Flash] La grande illusione torna dopo il restauro
“Ho realizzato La grande illusione perché sono pacifista". Lo spiegò il regista Jean Renoir nel 1937 e bastò a Goebbels per farne il nemico cinematografico n.1 del nazismo, boicottato per decenni....
Disinformational
Brand Journalism
L’Italia cresce anche con la multicanalità
La crisi non ha arrestato l’adozione di tecnologie e device digitali, il cui trend è in crescita. Il 2011 è anche l’anno dei tablet e del sorpasso degli smartphone ai danni dei cellulari tradizionali. Sono i dati dell’Osservatorio Multicanità
Paramount, 100 anni in un logo
La casa cinematografica ha presentato il nuovo logo della società, che commemora il centenario dello studio nell’industria dello spettacolo. Debutterà in occasione dell’ultima puntata di Mission Impossible.
Rim, azionisti in rivolta
In un anno le sue quotazioni in borsa sono crollate del 70%. L’umiliante blackout di ottobre del Blackberry. Un bilancio una perdita di 485 milioni di dollari. Sono alcuni dei motivi della rabbia degli azionisti, che vorrebbero un segno dal cambio di dirigenza.
Golden Globes, The Artist sopra a tutti
Sei nomination, più di qualsiasi altro film. E’ The Artist a guidare la lista delle film con più candidature ai Golden Globes, il riconoscimento assegnato dai giornalisti della stampa estera tradizionalmente considerato un’anticamera degli Oscar.
Debutta Biblet, e-reader targato Telecom Italia
Arriva domani sul mercato dell’editoria digitale il nuovo Biblet, l’e-reader di Telecom Italia che consente di accedere in modo diretto alla libreria Biblet Store, con un catalogo di 18 mila titoli di 240 case editrici.
E (finalmente) fu Timeline per Facebook
Manca poco, potrebbe essere questione di giorni, e Timeline debutterà su Facebook. Presentata da Mark Zuckerberg a fine settembre, è il cuore della nuova rivoluzione. Cambierà il volto dei profili personali degli iscritti, inserendo una sorta di autobiografia fatta di testi, video e foto.
[Flash] Giulio Anselmi nuovo presidente Fieg
L’Assemblea generale dei soci della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg), riunitasi oggi a Roma, ha eletto Giulio Anselmi nuovo Presidente della Federazione. Anselmi succede a Carlo Malinconico.
Intel fa gruppo per fronteggiare il mercato
In tempo di crisi, l’unione fa la forza. Deve averlo capito Intel, che ha deciso di raggruppare quattro divisioni differenti sotto un’unica denominazione, per creare un solo comparto dedito allo sviluppo delle tecnologie mobili e per la comunicazione.
Lo shopping dei nativi digitali è indirizzato da giornali e newsletter
Le e-mail dirette e i giornali più degli altri media influenzano i nativi digitali, cioè coloro che che sono nati al ridosso del nuovo millennio, negli acquisti. Un’influenza maggiore da quella esercitata dai canali digitali, come emerge da una recente indagine condotta da Nielsen.
Per Sky è il momento del digitale a pagamento
Nel 2012 scadrà il divieto posto dalla Commissione Europea a NewsCorp di operare solo in chiaro sul digitale a pagamento. Sky avrà così libertà d’azione; soprattutto dopo aver abbandonato la gara di assegnazione in beauty contest, cui partecipano anche Rai, Mediaset e Telecom Italia.
Asus Slate, il portatile touch con la firma digitale
Asus lancia sul mercato un pc ultra portatile con schermo multitouch le cui peculiarità sono la presenza del sistema operativo Windows 7 in edizione Professional e, soprattutto, della possibilità di integrare una soluzione per la firma digitale.
Hacker attraverso una app per Android
Alcune app per telefoni che utilizzano il software Android sono state hackerate per inserire un software pirata che autorizzava l’invio di sms a pagamento. Secondo Lookout, il software pirata ha origine in Russia ed ha già infettato circa 14 mila smartphone.