Lo smartwatch di Google arriva con il caldo
Estate e nuove tecnologie vanno spesso d’accordo: giugno e settembre sono stati scelti più volte come mesi perfetti per lanciare i nuovi dispositivi e Google sembra voler riproporre la strategia già...
Uganda, lista di proscrizione per i gay sul tabloid
All'indomani della ratifica presidenziale della legge anti-gay, un tabloid ugandese ha pubblicato una lista di 200 persone identificate come omosessuali sotto il titolo " Smascherati ! "....
Bitcoin nel panico, salta la piattaforma Mt.Gox
I dubbi su Bitcoin, la moneta virtuale più celebre al mondo, si sono trasformati in drammatica realtà nelle ultime ore : il senso di instabilità e insicurezza che aleggiava in torno alla valuta...
Disinformational
Brand Journalism
Niente Oscar per Sorrentino
This Must Be the Place non concorrerà agli Oscar. E’ infatti slittata a marzo l’uscita americana del film di Paolo Sorrentino, il che, conseguentemente, impedisce alla pellicola di partecipare agli Oscar, che si terranno il 26 febbraio.
Il Piccolo di Trieste pronto alla sciopero
L’assemblea dei redattori del quotidiano triestino ha deciso di proclamare lo stato di agitazione e ha affidato al comitato di redazione un pacchetto di cinque giorni di sciopero. L’assemblea ha annunciato il blocco immediato di ogni iniziativa editoriale e preannunciato il ritiro delle firme.
Foursquare: toccata quota 15 milioni
Il sito di geolocalizzazione raggiunge l’obiettivo dei 15 milioni di utenti, la metà di questi solo negli Usa. Dato che conferma il rilievo mondiale: basti pensare alla recente partnership con American Express e al fatto che finora a raccolto come finanziamenti ben 70 milioni di dollari.
Amanda Knox, lo stesso agente letterario di Obama
Amanda Knox ha nominato come suo agente letterario Robert Barnett, lo stesso che si occupa anche di Barack Obama, George W. Bush, Bill e Hillary Clinton. L agiovane vuole scrivere un libro di memorie sulla vicenda di Perugia.
[Fash] Rai, attesa per le nomine e il caso Minzolini
Tornano le nomine nel consiglio di amministrazione Rai di domani, ma l’attesa è concentrata soprattutto sulla decisione del giudice sul rinvio a giudizio per peculato per il direttore del Tg1 Augusto Minzolini che dovrebbe arrivare anch’esso domani. L’eventuale rinvio a giudizio non comporta alcuna decisione automatica da parte dell’azienda, ma il dg potrebbe procedere alla sospensione cautelare del direttore anche in vista della possibile costituzione di parte di civile da parte della Rai.
Al via il Noir Film Festival a Courmayeur
Margin call di Chandor, il film sulla ferocia del capitalismo delle banche Usa in rapporto alla crisi, ha aperto ufficialmente il Courmayeur Noir in Festival. E poi 10 film in concorso, 5 anteprime fuori concorso, 6 anticipazioni televisive e 3 cinematografiche, 21 grandi scrittori, 4 incontri internazionali.
Docenti e alunni: nessuna amicizia su Facebook
Professori e alunni non possono essere amici su Facebook. Lo ha deciso la presidenza di una scuola media di Albisola, sulla Riviera ligure di Ponente. Una circolare, consegnata in ogni classe, che ha fatto discutere dentro e fuori le mura del complesso scolastico.
India: arriva lo smartphone islamico
Gps sempre puntato verso La Mecca, copia integrale del Corano e calcolatrice Zakat per le elemosine prescritte dall’islam: si presenta così lo smartphone ‘islamico’ lanciato in India da Enmac.
Gf 12: chiarito il mistero di Mirko, fuori Sofia
Il mistero di Mirko è stato svelato ieri sera durante il Grande Fratello, aperto ironicamente da Alessia Marcuzzi con la sagoma di cartone di Fiorello, protagonista in contemporanea dell’ultima serata del suo show.
Fiorello, finale col botto: quasi 14 milioni
Chiusura eccezionale per la quarta e ultima puntata de Il più grande spettacolo dopo il week end: 13 milioni 401mila telespettatori, share al 50,23%. Non ha deluso il super ospite Benigni, con monolighi su Monto e Berlusconi, ed elogio a Pertini.
[Flash] 3 investe 1 miliardo per la banda larga
3 Italia accelera sul mobile broadband, dando il via a un piano biennale da 1 miliardo di euro per il potenziamento della sua rete in termini di copertura, capacità e prestazioni, e proponendo, dal 1 dicembre, un’offerta dati fino a 30 volte più conveniente rispetto alla concorrenza.
Twitter: l’Egitto al centro dei cinguettii 2011
E’ la rivolta egiziana che ha portato all’uscita di scena di Hosni Mubarak la notizia più twittata del 2011. Lo riferisce lo stesso Twitter che ha compilato una classifica degli Hot topics, gli argomenti più popolari dell’anno.