Andrea Castellari nuovo ceo di Mtv Italia
Mtv Italia ha un nuovo amministratore delegato: si tratta di Andrea Castellari, che ha lasciato Discovery Media , di cui era direttore generale e presidente, per approdare alla tv giovane per...
[Flash] Gayet rinuncia alla cerimonia dei Cesar
Julie Gayet non parteciperà alla cerimonia dei Cesar che si terrà il 28 febbraio a Parigi, dove corre come migliore attrice non protagonista per Quai d'Orsay di Bertrand Tavernier. Secondo L'Express...
Internet fermata obbligata per l’informazione
Il web è sempre più strumento di informazione per gli italiani. Secondo l’indagine svolta da Agcom, il 42% delle persone che si interessa di attualità usa lo per informarsi , contro il 45% che...
Disinformational
Brand Journalism
Ewan McGregor in tv per Le Correzioni
Hbo ha scritturato Ewan McGregor per una serie tv tratta da Le Correzioni di Jonathan Franzen; per l’attore, star di pellicole quali Trainspotting e Star Wars, si tratta del primo ruolo in televisione. McGregor apparirà nel pilota The Corrections.
Fischio d’inizio su Facebook
Per la prima volta in Italia una gara ufficiale di calcio sarà trasmessa in diretta streaming su Facebook. Giovedì 24 novembre alle 21.15 sarà possibile, infatti, seguire il match di Tim Cup Cagliari-Siena sulla pagina ufficiale Serie A Tim del social network.
Wind prepara una maxi cessione di rete
Wind sta programmando la cessione della propria rete. Il gruppo russo-egiziano è pronto a stringere sull’esternalizzazione dei lavoratori, dopo il mandato esplorativo dato a McKinsey nella primavera scorsa. Tra i possibili acquisitori figurano Huawei ed Ericsson.
Ue, sentenza contro i filtri per il download illegale
Sentenza della Corte Ue pro-pirateria: i giudici nazionali non possono imporre alle società che forniscono accesso a internet di applicare filtri per prevenire il download di contenuti illegali.Così si è pronunciata oggi il tribunale europeo.
Microsoft sempre più vicina a Yahoo!
Redmond ha firmato un ‘nondisclosure agreement’ (NDA) con Sunnyvale. Trattasi di un accordo di riservatezza che garantisce a Microsoft la possibilità di accedere a informazioni non pubbliche sul gruppo al fine di valutare la possibilità di una acquisizione.
Il Noir Festival premia Camilleri
Il Courmayeur Noir in Festival assegna ad Andrea Camilleri il premio Chandler. E la consegna del riconoscimento nella località aostana è l’occasione per parlare a tutto campo di letteratura ma anche della situazione italiana.
Vasco, il rocker si racconta
Il cantane di Zocca pubblica la sua biografia La versione di Vasco edito da Chiarelettere e in libreria da domani, un percorso di vita, amore e musica lungo 30 anni tra dichiarazioni e pensieri.
Google abbandona sette progetti
BigG continua l’opera di ‘pulizia’ dei suoi servizi per concentrare le risorse sui progetti attivi. Con l’annuncio di ieri pomeriggio, l’azienda di Mountain View ha già cancellato oltre 20 progetti, alcuni dei quali verranno comunque integrati in prodotti attualmente disponibili agli utenti.
Penguin ritira gli e-book dalle biblioteche
Da oggi in America il colosso editoriale Penguin Group ha deciso di ritirare tutti i suoi nuovi libri in formato e-book dalla capillare rete di librerie pubbliche americane, bloccando inoltre tutti i suoi titoli, vecchi e nuovi, in edizione Kindle. Alla base il progetto Amazon Prime.
Slim fa shopping editoriale con El Pais
Attraverso la sua società Carso ha appena acquistato il 3,2% del capitale della società Prisa, editore del giornale spagnolo, comprando 14,7 milioni di azioni. L’investimento è stato pari a 11 milioni di euro.
Cinema, boom di film italiani
E’ record per il cinema italiano: stando ai dati dal 1 gennaio al 20 novembre, presentati da Anec, Anem e Anica, i film italiani sono arrivati in quanto a presenze alla quota di 38,8% e per incassi al 36,3%. Dati che segnano un importante incremento rispetto al 2010
Santoro vince la causa: Il Giornale lo diffamò
Michele Santoro ha vinto la causa per diffamazione intentata contro Il Giornale, che in un articolo aveva attribuito al giornalista televisivo la “responsabilità morale” del suicidio nel 1995 del maresciallo dei carabinieri Antonino Lombardo.