Apple fa shopping di domini
La rivoluzione dei domini Icann , volta a include più estensioni per identificare un sito internet, ha permesso ad Apple di lanciarsi negli acquisti. Cupertino ha di recente registrato numerosi...
Braille Sense, il tablet che parla a tutti
Leggero, di piccole dimensioni, con tasti e display in braille, oltre a una sintesi vocale che permette ai non vedenti di comunicare con tutti i dispositivi elettronici : queste le caratteristiche...
Pagamenti elettronici, il mobile aiuta
Cresce l’uso in Italia l’utilizzo degli strumenti elettronici per effettuare acquisti . Un italiano su dieci ha acquistato via smartphone un biglietto per l’aereo, il treno o la nave e il 72% è...
Disinformational
Brand Journalism
Mondadori debutta nel gioco online
Segrate ha fatto il suo debutto ufficiale nel mondo dei giochi: il marchio Glaming.it è online con la possibilità di giocare per ora a poker e bingo. La nuova società, è partecipata al 70% da Mondadori e al 30% da Fun Gaming.
Centovetrine tocca quota 2500 puntate
A pochi giorni dal suo undicesimo compleanno, la shop opera di Canale 5 raggiunge il traguardo delle 2500 puntate: amori e passioni che ancora sono seguiti da oltre 3 milioni e mezzo di telespettatori con una media del 22% di share.
Grazie a Telecom pagamenti tramite smartphone
Saranno possibili a breve i pagamenti con carte di credito e bancomat utilizzando uno smartphone, o un tablet, con l’ausilio di un mini-lettore portatile di carte. Il tutto grazie a software messo a punto da Triveneto Bassilichi e Telecom Italia.
[Flash] BskyB apre inchiesta sui giornalisti
BskyB, l’emittente satellitare proprietà di Rupert Murdoch, ha dato incarico di condurre una inchiesta indipendente sulle e-mail di alcuni importanti giornalisti di SkyNews per verificare che non ci siano state illegalità nel modo di raccogliere le notizie. Le e-mail verranno esaminate risalendo al 2005 in settori in cui sono stati fatti scoop al di fuori della normale agenda di lavoro della emittente britannica.
Breaking Dawn vampirizza il boxoffice
Doveva essere fenomeno, e fenomeno è stato. L’arrivo nelle sale italiane della prima parte di Breaking Dawn, nuovo episodio della saga di Twilight, non ha lasciato scampo alle altre pellicole in visione.
Italia ospite d’onore alla Fiera del libro di Bucarest
L’Italia, dal 23 al 27 novembre, sarà il Paese ospite d’onore della Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus di Bucarest. Il programma prevede lo svolgimento di decine di incontri, dibattiti e conferenze.
Call of duty, videogioco da record
Il gioco di Activision Blizzard ha toccato e infranto ogni primato: in soli cinque giorni di vendita, ha incassato quasi 800 milioni di dollari. Inoltre al suo lancio, in contemporanea hanno giocato online 3,3 milioni di persone.
[Flash] Vodafone movimenta il fronte indiano
In attesa della sentenza definitiva sulla tassa d’acquisizione dell’operatore mobile Hutchison Essar (avvenuta nel 2007), Vodafone India ha svelato le proprie intenzioni per il futuro prossimo. Le mosse del colosso delle telecomunicazioni prevedono altre acquisizioni nell’area indiana e un rafforzamento della sua posizione di primo operatore mobile nel paese.
Antitrust multa la Rai per pubblicità scorretta
L’Antitrust ha condannato la Rai al pagamento di una multa di 5mila euro per alcune informazioni scorrette contenute nello spot per il pagamento del canone.
Pakistan controllo sugli sms: via parole blasfeme
Il governo pakistano ha deciso di usare la linea dura contro l’utilizzo di oscenità nello scambio di sms tra la popolazione. I gestori delle linee telefoniche hanno riferito di aver ricevuto l’ordine di proibire l’uso di circa 1500 termini ritenuti indecenti o offensivi.
Dandini quasi pronta all’esordio su La7
L’ufficialità è arrivata nelle ultime ore: Serena Dandini esordirà a gennaio su La7 con un suo show. La conduttrice, scaricata da Rai 3, gestirà un programma nella prima serata del sabato e due brevi appuntamenti che nel fine settimana anticiperanno il telegiornale delle 20.
In Egitto è ancora tempo di scontri e morti
Gli egiziani sono tornati in piazza per protestare contro la giunta militare di fatto al potere dopo le dimissioni di Mubarak lo scorso 11 febbraio. Anche in questa nuova ondata di disordini, e di morti, la rete diventa una delle cause della repressione.