Facebook e gli account fantasma
Con circa 1,23 miliardi di utenti registrati Facebook potrebbe essere uno dei paesi più grandi al mondo. Una parte di tutti questi account però falsa , e a dirlo è la stessa Facebook nelle...
La D’Ursa porta in tv Sollecito
Intervista esclusiva a Domenica Live di Barbara D’Urso a Raffaele Sollecito, l’ex ragazzo di Amanda Knox recentemente condannato a 25 anni di reclusione per l’omicidio di Meredith Kercher. Sollecito...
La Grande bellezza vince i Bafta
L’Oscar si fa sempre più vicino: dopo aver conquistato quattro Efa, gli Oscar europei, e il Golden Globe, Paolo Sorrentino trionfa anche ai Bafta, i premi britannici più importanti. La grande...
Disinformational
Brand Journalism
Microsoft cade in borsa nonostante il bilancio trimestrale positivo
Microsoft ha reso noti i risultati del trimestre estivo. La compagnia di Redmond ha incrementato del 7% gli introiti su base annua, fino a 17,37 miliardi di dollari, raggiungendo così le stime degli analisti. Nonostante questo, i mercati non l’hanno premiata.
France Telecom investe in Congo
La compagnia telefonica francesce ha siglato un accordo per acquistare Congo Chine Telecom, con l’intenzione di allargare il suo business al continente africano in rapida crescita, investendo un totale di 202 milioni di dollari.
Il Cda Rai contro il ministero per lo Sviluppo
Il consiglio d’amministrazione di viale Mazzini ha dato via libera unanime a una diffida al ministero dello Sviluppo Economico per il pagamento di circa 1,3 miliardi di euro, ovvero la differenza tra quanto incassato dal canone e quanto speso per prodotti di servizio tra il 2004 e il 2010.
Anche Michelle Obama cinguetta su Twitter
La first lady americana ha ufficialmente iniziato ad usare Twitter: lo scorso 19 ottobre scrtto per la prima volta dall’account di Joining Forces, commentando la prima partita del campionato di baseball. L’incontro era dedicato ai veterani di guerra.
Gruppo l’Espresso, bene grazie all’online
Da inizio anno, il gruppo editoriale L’Espresso ha riportato un utile netto consolidato in crescita a 41,4 milioni di euro. Il risultato positivo è stato ottenuto in particolare grazie a internet, poichè sia televisione che stampa registrano valori in perdita.
Il cavaliere Batman ritorna a fine estate
Il Cavaliere Oscuro: il ritorno, l’ultimo film di Batman del regista Nolan arriverà in Italia il 29 agosto 2012. La notizia avrebbe anche la conferma ufficiale della Warner Bros., distributrice del film.
Icann diventa custode del tempo
L’organizzazione, responsabile globale della gestione dei domini internet e degli indirizzi Ip, è stata scelta per tenere aggiornata l’ora esatta.
La media politica
Uno studio dice che il presidente Usa lo eleggono, in pratica, i media. Ma senza il conflitto d’interessi all’italiana.
La fine del regime idealista e brutale di Gheddafi (Bbc News)
Giovedì 20 ottobre 2011: la fine dell’era Gheddafi coglie i cronisti di mezzo mondo quasi alla sprovvista. Dopo mesi di guerra, le truppe del Consiglio nazionale di transizione, aiutate dalla Nato, hanno sconfitto l’esercito del Colonnello, catturato prima e poi morto durante la presa di Sirte, una delle ultime roccaforti fedeli al dittatore a cadere…. >>
Altroconsumo, tariffe mobile troppo alte
Le tariffe di terminazione mobile costano in Italia 5,3 centesimi di euro per ogni minuto di chiamata da fisso o cellulare, mentre in Francia il costo è di 2 centesimi. E’ quanto sottolinea Altroconsumo, evidenziando che il prezzo pagato in Italia è superiore del 50% rispetto alla media europea.
At&t fa i conti con un bilancio sotto le stime
Trimestre negativo per l’operatore mobile At&t, che non ha rispettato le attese degli analisti, incrementando il valore delle proprie azioni fino a 63,69 dollari, parecchio al di sotto dei 64,50 dollari previsti in estate.
Romani, per la banda larga serve un vettore pubblico
Per lo sviluppo della banda larga su tutto il territorio nazionale ”deve esserci un vettore pubblico, con soldi pubblici o della Cdp”. Lo ha sottolineato il ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani, secondo il quale solo il pubblico può investire laddove gli operatori non intendono farlo per assenza di domanda.