Berlino scopre Nymphomaniac di Von Trier
Una delle attrazioni annunciate della Berlinale 2014 doveva essere Nymphomaniac di Lars Von Trier : l’opera del regista danese non ha deluso le attese, riportando in auge lo scandalo da grande...
Champions League, i diritti sono di Mediaset
Mediaset si è aggiudicata i diritti televisivi per trasmettere in Italia la Champions League per il triennio 2015-18 . Lo anticipa l’edizione online del quotidiano l a Repubblica . Nessun commento...
Le Affinità elettive della letteratura online
Feltrinelli ha lanciato l’iniziativa editoriale Affinità elettive, con l’intenzione di coinvolgere lettori e appassionati di libri attraverso una piattaforma online dalle caratteristiche social . Il...
Disinformational
Brand Journalism
Il boxoffice è questione di Puffi e poco altro
Da tre settimane a questa parte sono i Puffi ha dominare il botteghino italiano. Anche lo scorso fine settimana, i personaggi in blu sono stati il film più visto, con un incasso di 1,3 milioni di euro tra venerdì e domenica e con un bottino complessivo che ormai ammonta a 8,23 milioni.
Springer strizza l’occhio a Waz
L’editore tedesco Alex Springer è pronto ad acquisire Waz, altra compagnia di settore. Il valore dell’affare dovrebbe aggirarsi intorno agli 1,4 miliardi di euro. Un accordo tra le due società potrebbe risultare indigesto alle autorità antitrust.
Codacons, sottoscrizione per comprare la Rai
Il Codacons e l’Associazione degli utenti radiotelevisivi lanciano una pubblica sottoscrizione finalizzata all’acquisizione della Rai da parte dei cittadini. Il ministero dell’Economia ha dichiarato che la tv di Stato vale 528 milioni di euro.
[Flash] Vimpelcom: la crisi risparmia le tlc
Le difficoltà economiche generali non hanno intaccato i consumi nel settore delle telecomunicazioni. A dirlo è Jo Lunder, amministratore delegato di Vimpelcom: “Non abbiamo registrato un forte impatto in termini di spese pubblicitarie. Ma se la crisi del debito non verrà risolta ci sarà un rallentamento della crescita della spesa e dei volumi”.
Kroes: il futuro dell’UE a banda larga
La responsabile europeo per l’Agenda Digitale Neelie Kroes torna a ribadire l’importanza di investire in banda larga ora per garantire all’Unione Europea la solidità economica futura.
Cotto e mangiato, ricette senza la Parodi
Una buona ricetta si può spiegare in modo rapido, in due minuti scarsi. Questo il leitmotiv di Cotto e Mangiato, la rubrica che è tornata in onda all’interno dell’edizione delle 12.25 di Studio Aperto, il tg di Italia 1. Da quest’anno senza la sua creatrice, Benedetta Parodi.
Privacy, pericolo irlandese per Facebook
Il social network finisce ancora all’indice con l’intervento delle autorità di controllo europee e statunitensi. Facebook dovrà rispondere alle accuse in materia di privacy, in particolare in realzione alla gestione dei dati degli utenti.
Eutelia sospende numeri Skype
L’azienda gestisce i prefissi nazionali per il gigante voip: l’operatore, in amministrazione straordinaria, non riesce ad adeguarsi alle richieste del ministero e disattiva le linee. Il tutto per un’ordinanza del ministero dello sviluppo economico.
Noniciclopedia chiude. Colpa di Vasco
L’enciclopedia satirica, che fa il verso a Wikipedia, ha dedicato una pagina all’intramontabile rockstar. Risultato? Il Blasco, risentito e infuriato, non ci sta. Si sente offeso e denuncia il sito che ora rischia di chiudere.
A Londra il primo negozio Google
Il primo Store di BigG ha aperto i battenti in Inghilterra: il colosso delle ricerche ha inaugurato un punto vendita nella capitale inglese, ove potranno essere provati dagli utenti i Chromebook lanciati dalla società, così da carpirne i pregi ed i difetti prima dell’acquisto.
I cinesi di Alibaba voglio Yahoo!
Il gruppo cinese, operante nel settore dell’e-commerce secondo la stampa americana pare interessata a riacquistare la sua quota posseduta dall’azionista americano Yahoo!. Le relazioni tra le due società sono molto tese da mesi.
Mediaset rischia di perdere Endemol
Mediaset-Endemol, fine di una storia? Probabile. La casa di produzione televisiva, controllata dalla compagnia di Cologno Monzese, è sommersa da 2,2 miliardi di euro di debiti e, secondo fonti britanniche, potrebbe essere riscattata dai creditori.