Festival di Sanremo, tutti i compensi
Anche quest'anno il festival di Sanremo promette di mantenersi su cifre “ moderate ”, fedele alla nuova linea di austerity voluta dalla Ra i. Il costo totale della kermesse sarà di 18 milioni di...
Dispositivi mobili, nuova miniera d’oro dell’adv
Tempo di crescita per la pubblicità mobile, ovvero legata alle piattaforme per tablet e smartphone . Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio mobile marketing & services del Politecnico di...
[Flash] Polito, prossimo direttore del Corriere del Mezzogiorno
Antonio Polito sarà il nuovo direttore del Corriere del Mezzogiorno . Lo scrive Il Fatto Quotidiano , secondo il quale l’ex senatore della Margherita, oggi editorialista del Corriere della Sera,...
Disinformational
Brand Journalism
Globaleaks, Wikileaks fai da te
Un sito web che permette di diventare emuli di Assange, anche se nel proprio piccolo. questa l’idea di un gruppo di hacker che si sono coalizzati per la creazione di un nuovo software open source, volto a condividere le informazioni riservate.
Venezia fischia il film di Comencini e ricorda gli incubi del G8 di Genova
Debutta male Quando la notte, seconda opera italiana in concorso alla Mostra del cinema. Convince di più, fuori concorso, la potente docuficiton di Black Block, che ripropone al pubblico le violenze antidemocratiche del G8 di Genova 2001.
[Flash] Valeria Corbetta direttore di Myself
Condé Nast lancerà nella seconda metà di ottobre il nuovo mensile femminile Myself. Lo dirige Valeria Corbetta, che ha realizzato il progetto della testata nel suo ruolo di direttore sviluppo editoriale. Il nuovo direttore vanta una lunga esperienza nella direzione di testate quali Glamour, Traveller, Marie Claire e Flair.
Appello per la salma di Mike Bongiorno
Il figlio Michele, in occasione del secondo anniversario dalla morte del presentatore, ha scritto una lettera aperta al Corriere della Sera per chiederne la restituzione della salma. A gennaio infatti venne profanata la tomba e trafugata la bara, e da allora non si hanno avuto più notizie.
[Flash] Hse24 in aiuto dell’Unicef
Hse24 supporta Unicef trasmettendo in diretta lo spettacolo Cpl Life, che il 9 settembre vedrà susseguirsi sul palco dell’Arena Parco Nord di Bologna alcuni nomi celebri del panorama musicale italiano, tra cui Max Gazzè, Noemi e Alex Britti.
La letteratura in scena a Mantova
Al via oggi la quindicesima edizione del FestivalLetteratura, che in cinque giorni ospiterà diversi personaggi di cultura e spettacolo. Gli incontri che animeranno la città di Virgilio andrano dalle torri gemelle ai 150 anni dell’Unità d’Italia, dall’ultimo libro della nipote di Virginia Worlf al blog di Beppe Severgnini.
Free press della Lega ticinese, ecco 10 minuti
Esce oggi il nuovo quotidiano gratuito della Lega dei ticinesi, diretto da Boris Bigansca. Contiene notizie di cronaca cantonale, nazionale e interazionale, attualità sportiva e intrattenimento. Formato tabloid realizzato su 24 pagine.
At&t riduce l’offerta per T-Mobile
Dopo il blocco imposto dall’Antitrust americano alla scalata della compagnia telefonica, che avrebbe potuto creare un cartello nella telefonia mobile, ora At&t potrebbe adirittura ritirarsi dall’acquisizione, qualora il prezzo fosse giudicato troppo alto.
[Flash] Vimpelcom piange: utili in discesa
Secondo trimestre del 2011 difficile per Vimpelcom, che ha registrato un calo dell’utile netto del 29%, a 239 milioni di dollari, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Cause del tonfo sono state i maggiori pagamenti di interessi, il deprezzamento e l’ammortamento in seguito all’acquisizione degli asset tlc dell’egiziano Naguib Sawiris, fortemente indebitati.
Testimone inchioda Murdoch Jr, sapeva tutto
Il capo dell’ufficio legale di News of the World Tom Crone punta il dito con il figlio del magnate. Secondo una sua recente testimonianza, infatti, James Murdoch era ha conoscenza già dal 2008 che i giornalisti intecettavano i cellulari delle celebrità: circostanza che lui invece ha sempre negato.
I link preferiscono YouTube a Facebook
I link postati su YouTube funzionano meglio e ‘resistono’ più a lungo di quelli ospitati dalle bacheche di Facebook e Twitter. Il portale video di Google offre maggiore esposizione e un maggior numero medio di clic ai link pubblicati dagli utenti.
La casa si cerca su Facebook
Da un ricerca emerge il dato che quasi il 40% degli italiani alle prese con l’affitto o l’acquisto di una nuova abitazione si affida alla ricerca online. Ma il dato più significativoi che circa un milione di italiani si affida al social network più conosciuto.