Samsung guarda lontano coi suoi Glass
Non solo smartphone e smartwatch: Samsung si appresta a lanciare un paio di occhiali intelligenti . La notizia è stata riportata più volte negli ultimi giorni da diversi giornali sudcoreani, che...
In Cina campi per la dipendenza da web
Il documentario Web Junkies è stato realizzato da due giovani produttrici, Shos Shlam e Hilla Medalia, che hanno passato circa 4 mesi all’interno del Centro per il trattamento della dipendenza da...
Mozilla diventa intracciabile, con un click
In onore del Data privacy day, che si celebra il 28 gennaio, Firefox ha introdotto il tasto per evitare il tracciamento delle attività degli internauti che utilizzano il browser sviluppato da...
Disinformational
Brand Journalism
Locarno, al via il Festival del cinema
Da oggi al 13 agosto la città svizzera ospita uno dei festival cinematografici più celebri e prestigiosi d’Europa. Sarà aperto da Super 8 di J.J.Abrams, mentre tra i film italiani si potrà vedere Sette opere di misericordia dei fratelli De Serio e Inconscio italiano di Luca Guadagnino.
Bbc, è polemica sugli sprechi dei dirigenti
La polemica più recente su network pubblico britannico riguarda i privilegi dei senior manager, che possono usufruire di rimborsi spese automobilistici per un totale di circa 3 milioni di sterline. Le proteste dei normali dipendenti si uniscono così a quelle dei cittadini.
[Flash] Oscar a Oprah per impegno umanitario
Oprah Winfrey riceverà un Oscar onorario per i suoi impegni umanitari. Conosciuta per i suoi programmi tv, la Winfrey verrà insignita, il 12 novembre a Los Angeles del Jean Hersholt Humanitarian Award. Gli impegni filantropici della Winfrey includono Angel Network, una fondazione e la Oprah Winfrey Leadership Academy for Girls, attiva in Sud Africa dal 2007.
Tre italiani premiati da YouTube
Riforma dell’Ordine dei giornalisti, sì della Camera
Dopo 48 anni, approvato il testo per la riforma dell’Ordine con nuove modalità di accesso alla professione e snellimento del Consiglio Nazionale. Nella Commissione Cultura, tutti a favore a parte un astenuto. Ora la proposta di legge approderà al Senato.
Morvillo lascia Novella 2000, arriva Bonera
Dal 7 settembre prossimo Candida Morvillo lascerà Novella 2000 per diventare firma di attualità, costume e società del gruppo Rcs. Al suo posto andrà Franco Bonera, che manterrà anche la direzione del settimanale Visto.
Apple tra iCloud e multe
Il servizio di online storage di Apple è per ora attivo solo per la comunità degli sviluppatori. Comunicati anche i prezzi per gli utenti finali. Nel frattempo la Corea del Sud multa Cupertino per aver localizzato gli utenti, a causa della traccabilità di iPhone e iPad.
In Italia Google Voice, sfida a Skype
Prima release nel nostro paese del servizio di chiamate online di Mountain View: attivate le telefonate a numeri fissi e cellulari all’interno di Gmail. Le tariffe sono migliori di quelle del programma Voip di Microsoft e competono con quelle degli operatori telefonici italiani.
Android, scoperto il trojan che origlia
Un malware dei dispositi di Google è in grado di registrare le chiamate effettuate dal cellulare, archiviarle ed eventualmente inviarle anche a un server remoto, che è in grado di tenerne traccia.
[Flash] Stop al Tar sulla numerazione canali tv
Il Consiglio di Stato ha sospeso in via d’urgenza la decisione con cui il Tar del Lazio 1 aveva annullato nei giorni scorsi la delibera dell’Agcom sull’ordinamento automatico dei canali. La sentenza del Tar è stata sospesa fino al 30 agosto, data in cui il Consiglio di Stato si riunirà per riesaminare l’istanza di sospensiva. Successivamente dovrà decidere la causa anche nel merito.
Arriva la nuova versione di LibreOffice
E’ disponibile il download gratuito in italiano della versione 3.4.2, dove sono stati corretti numerosi bug di sistema. Novità assoluta la possibilità per le aziende di installare il pacchetto liberamente, senza nessun costo.
Pirati contro l’Onu, sospetti sulla Cina
La società di sicurezza informatica McAfee dice di aver sventato un’enorme azione di pirateria ai danni di 72 soggetti tra cui aziende hi-tech e della difesa, l’amministrazione Usa e il Cio, oltre che le Nazioni Unite. Secondo gli esperti, responsabile sarebbe un soggetto statale asiatico.