Nymphomaniac a Berlino e poi, edulcorato, in Italia
Per vedere Nymphomaniac , il film-scandalo di Lars Von Trier, dovremo aspettare fino a marzo: è allora che Good Films lo distribuirà in Italia diviso in due volumi e purgato (con l’approvazione...
[Flash] Niente Scarlett durante il Super Bowl
Lo spot della Sodastream che ha per testimonial Scarlett Johansson e che sarebbe dovuto andare in onda durante il Super Bowl è stato censurato . Tutta colpa della frase finale dell'attrice - "...
Papa Francesco, il più cercato in rete
Papa Francesco è la persona più importante per gli internauti nel 2013. Tra marzo e novembre 2013, il nome del pontefice è stato il più menzionato sul web e con il maggior numero di ricerche mensili...
Disinformational
Brand Journalism
Copyright, Agcom apre la discussione
Dopo il dibattito sul diritto d’autore, newsletter in edizione monografica dell’Autorità competente per iniziare la discussione con gli utenti. Utenti che potranno dire la loro anche attraverso un forum di discussione e i social network più diffusi.
Editori Usa: centralizzare per risparmiare
Lo scopo principale è quello di contenere le spese. Una riduzione dei costi imposta principalmente dal calo vertiginoso della vendita di copie. Così i più importanti editori americani di giornali prendono la via dell’accentramento: accorpare redazioni, produzione e stampa in un’unica sede favorisce un sensibile risparmio.
Parlamento discute le tariffe di terminazione
La questione delle tariffe di terminazione mobile assurge a tema politico: il Parlamento si appresta ad affrontare un’interrogazione sull’argomento. In particolare verranno analizzate cause ed effetti dei ritardi dell’applicazione della normativa europea.
Di Caprio-Depp, i più pagati a Hollywood
L’annuale graduatoria di Forbes sui divi più ricchi è guidata da di Caprio: forte dei successi di Shutter Island e Inception, scalza dalla prima posizione l’eterno pirata Depp. E poi Adam Sandler, Will Smith e Tom Hanks.
Robot nella fabbrica degli iPhone
La Foxconn, che costruisce i dispositivi di Apple, Amazon, Sony, Dell, annuncia di voler incrementare il numero di automi nelle sue fabbriche. Dai 10 mila di oggi, a 300 mila l’anno per i prossimi tre anni. A rischio un milione e 200 mila posti di lavoro.
PayPal, arrivano pagamenti offline
L’annuncio dell’amministratore delegato di eBay, che possiede il sistema di pagamento elettronico: entro la fine dell’anno inzieranno i test con un grande distributore, nel 2012 si arriverà in 20 catene di negozi americani.
Google ottimizza ricerca sui tablet
BigG ha annunciato il rilascio di un’interfaccia utente completamente rinnovata per Google Search: l’iPad e tutti i tablet basati su Android 3.1 o superiori vedranno una pagina dei risultati semplificata, touch friendly, più lineare e leggibile.
[Flash] Edigita, quota 100mila e-books
Fondata a fine settembre 2010 da Messaggerie Italiane, Rcs Libri e Feltrinelli, è operativa da ottobre. Edigita ha raggiunto i 100mila e-book distribuiti attraverso 24 negozi online. I libri digitali distribuiti nel mese in corso sono il triplo di quelli distribuiti nel primo mese completo di attività e il doppio del dicembre 2010.
Il botteghino langue, Harry Potter sempre primo
L’ultimo fine settimana di luglio ha spinto gli italiani verso le mete vacanziere, lontano dalle sale cinematografiche. Calano gli incassi dei grandi schermi, ma il dominatore della classifica dei film più visti resta Harry Potter e i doni della morte – Parte II.
Digitale: bocciata numerazione canali
ll Tar del Lazio ha annullato la delibera con cui l’Autorità garante delle comunicazioni fissava la numerazione dei canali sul digitale terreste. Dubbi sono stai sollevati anche sui Corecom, i comitati regionali che si sono accupati della numerazione. Agcom ha presentato ricorso.
Anonymous, rilasciato il portavoce inglese
Il diciottenne Jake Davis era stato recentemente arrestato. Si ritiene possa essere il rappresentante di LulzSec e Anonymous nel vecchio continente. Sarà in libertà condizionata, ma non potrà usare computer e internet.
Antitrust-Telecom, ecco gli accordi
L’Autorità garante ha reso pubblici gli accordi stipulati con la compagnia telefonica, nell’ambito dell’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante. La pubblicazione sul bollettino rimanda a studi di fattibiità e dettagli su caratteristiche dei servizi.