Baudo premiato a Sanremo, ma sempre polemico
Pippo Baudo annuncia il suo arrivo a Sanremo per ricevere il riconoscimento di Numero Uno : sarà insignito "del premio per le sue conduzioni del festival, coronate dal successo ‘, insieme a...
Google si aggiudica l’intelligenza di DeepMind
Google continua la campagna acquisti e fa sua DeepMind, società britannica nata nel 2012 e attiva nel settore dell’intelligenza artificiale . Il motore di ricerca ha concluso l’affare per una cifra...
Microsoft fa funzionare i server con la spazzatura
Microsoft ha deciso di alimentare i server con il biogas. Tra circa un mese, l’azienda di Redmond completerà la costruzione di un impianto nel Wyoming che alimenterà il data center nelle vicinanze...
Disinformational
Brand Journalism
Publicis incrementa i ricavi a metà 2011
La crescita organica del gruppo si è attestata a +7,6% nel secondo trimestre e a +7,1% nel primo semestre. Il trend positivo fa prevedere alla multinazionale francese di poter chiudere il 2011 con performance positive.
Francesco Caruso dietro Spider Truman
Secondo la rete è svelata l’identità di Spider Truman: sarebbe Francesco Caruso. L’ex parlamentare di Rifondazione Comunista però respinge le insinuazioni, e ammette solo di conoscrere il precario e di averlo aiutato a scrivere i post online.
News International perde pezzi ed esclusiva
Lo scandalo intercettazioni che ha colpito i quotidiani britannici di News International, ramo stampa di News Corp., sta avendo ripercussioni su tutte le attività della compagnia. News Int. ha perso infatti l’esclusiva con la squadra olimpica britannica per i Giochi di Londra del 2012.
Lodo Mondadori: Fininvest paga ma prepara il ricorso in Cassazione
Entro martedì prossimo nelle casse della Cir arriveranno i 560 milioni di euro che la Fininvest deve quale risarcimento del Lodo Mondadori. La holding della famiglia Berlusconi ha annunciato comunque il ricorso in Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Milano.
Giffoni Film Festival, ecco i vincitori
Con l’annuncio dei Gryphon Award delle sezioni Generator +13, Generator +16 e Generator +18, si è chiusa ufficialmente la premiazione della 41esima edizione del Giffoni Film Festival. Nell’occasione è stato lanciato il tema del Festival per il prossimo anno, la felicità
Microsoft comincia la riscossa
Il bilancio trimestrale di Microsoft riconsegna alla elite delle compagnie tecnologiche, forse definitivamente. La società ha registrato entrate record tra aprile e giugno: 17,4 miliardi di dollari, in salita dell’8% su base annua, nonostante il calo di Windows.
Apple vuole Hulu, avviate le trattative
L’azienda di Steve Jobs pare abbia dimostrato un forte interesse per l’acquito di Hulu, il servizio internet di video su richiesta. Nelle tasche di Cupertino sono a disposizione 76 milioni di dollari per l’operazione, mentre il vaolre di Hulu è di circa 2 miliardi.
The New York Times prova la risalita online
Uno dei quotidiani più popolari al mondo ha scelto di investire nella struttura digitale e, al termine del trimestre primaverile, sembra aver ottenuto i primi risultati. Il sito Nytimes.com ha raggiunto quota 281mila iscritti, ma i problemi non sono ancora risolti.
A&T cresce grazie a iPhone e Android
La compagnia telefinica americana ha rigistrato, nel secondo trimentre dell’anno, un incremento del 2,2% sul fattutarato, pari a 31,5 miliardi di dollari. Un considerevole incremento ottenuto grazie soprattiutto all’aumento delle vendite di smartphone e degli abbonati wifi.
Usa, sempre più app per gli avvenimenti locali
Secondo una ricerca svolta negli Stati Uniti da parte di Local Search Association, nell’ultimo anno c’è stato un sensibile incremento dell’utilizzo delle applicazioni mobili per otenere informazioni più orecise sugli avvenimenti che accadono sul territorio.
LulzSec: non pubblicheremo le e-mail di News International
Il gruppo di hacker è entrato in possesso di circa 4 giga di posta elettronica appartenente al quotidiano inglese Sun e alla News International. I pirati hanno però deciso di non rendere pubbliche le comunicazioni di posta, per non intranciare l’indagine in corso in Gran Bretagna.
Nokia, l’emorragia continua a primavera
Continuano i problemi di Nokia. La compagnia finlandese ha registrato nel secondo trimestre del 2011 perdite nette per 693 milioni di dollari, dovute essenzialmente a un declino delle vendite del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.