Giovanni Toti lascia Mediaset per Forza Italia
Giovanni Toti ha deciso di continuare la carriera politica e di abbandonare il giornalismo : il direttore del Tg4 e di Studio Aperto lascia con effetto immediato le testate di Mediaset per diventare...
Bocciatura americana per Bitcoin
Bitcoin non piace al segretario del Tesoro statunitense, Jack Lew, e nemmeno al numero uno della banca d’affari JP Morgan, Jamie Dimon , che hanno definito la moneta virtuale poco sicura e...
Telecom vuole tenersi tutto, rete e Tim Brasil
Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia, non sembra avere intenzione di lasciar andare la controllata brasiliana del gruppo , né tantomeno di procedere in fretta e furia allo...
Disinformational
Brand Journalism
Una gaffe e Microsoft svela Tulalip
Il social network piace a tutti, Microsoft compresa. La compagnia di Redmond sta sviluppando il proprio progetto web 2.0, chiamato Tulalip. Progetto in teoria segreto, che però è stato svelato al pubblico a causa di una gaffe dei programmatori.
[Flash] Lo sciopero di Bbc ferma l’informazione
I giornalisti di Bbc oggi hanno incrociato le braccia per protestare contro i tagli al personale e la riorganizzazione strutturale decisa dall’azienda. Diversi i disagi per gli utenti, che hanno dovuto fare i conti con programmi saltati e sostituiti da vecchie repliche sia in radio sia in tv.
Rai, ancora in bilico Parla con me
Resta irrisolta la questione del contratto di Parla con me, programma di Serena Dandini che dovrebbe far parte del palinsesto autunnale di Rai 3, ma di cui ancora non si conoscono le sorti. Va risolta la questione dell’appalto esterno a Fandango.
[Flash] Fnsi e Fieg, intesa contratto giornalisti
La Federazione nazionale della stampa e quella dei giornalisti hanno trovato l’accordo sul rinnovo del contratto di categoria. Entrambe le parti hanno espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta, che non si ferma all’aumento dello stipendio in busta paga, ma comprende un accordo per la formazione e sul lavoro autonomo che include anche i freelance, sinora esclusi dalla contrattazione.
Btjunkie, lo scontro infinito: fermati i proxy, indagini su Fastweb e Ngi
Il tribunale di Cagliari ha annunciato di aver intrapreso un’indagine sui provider Fastweb e Ni per aver appoggiato la piattaforma Btjunkie, che forniva link per scaricare illegalmente contenuti audio-video protetti da diritto d’autore.
Gli utenti di Google+ sono quasi tutti maschi
Google+ è una cosa da maschi. O almeno così sembra in queste prime settimane di vita del social network, in cui circa l’80% degli iscritti risulta appunto maschio. Le statistiche, offerte da SocialStatistics e FindPeopleOnPlus, danno un’idea dei riscontri iniziali della piattaforma.
Emmy Awards, Mad Men fa il pieno di nomination
Mad Men spadroneggia tra i candidati agli Emmy Awards 2011, i più importanti premi televisivi americani. La serie sui pubblicitari newyorkesi dei primi anni ‘60 si è aggiudicata diciannove nomination, tra cui quelle come migliore serie drammatica.
Incetta di utili primaverili per Google
Google ha chiuso il secondo trimestre del 2011 con risultati ampiamente positivi. Gli utili della società sono cresciute del 36% su base annua, grazie soprattutto alla forte domanda di pubblicità
[Flash] Spotify apre agli Stati Uniti
E’ cominciata ufficialmente l’avventura di Spotify negli Stati Uniti. Il servizio online di musica in streaming è disponibile Oltreoceano con un catalogo di quindici milioni di canzoni, grazie a un accordo con le major del disco. Possibile anche un accordo con Facebook. Spotify contende il mercato ad Amazon Cloud Drive e Google Music, in attesa di iCloud di Apple.
Murdoch scaccia le ombre dello scandalo
Dopo il silenzio, la difesa e l’(auto)assoluzione. Rupert Murdoch è troppo navigato per farsi cogliere pubblicamente nell’atto della sconfitta e, dopo giorni di riflessioni, ha deciso di commentare lo scandalo intercettazioni. Intanto, Rebeckah Brooks lascia la compagnia.
Rihanna spodesta Lady Gaga su Facebook
Rihanna è la donna più popolare su Facebook. La cantante ha ora 40,564,950 di fan sul social network di Mark Zuckerberg e ha scalzato dalla vetta Lady Gaga, fino a ieri la personalità femminile più seguita sul sito.
[Flash] Sony chiude la primavera in perdita
Sony Ericsson ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con una perdita netta di 50 milioni di euro, causata soprattutto dai problemi alla supply chain derivanti dal terremoto che ha colpito il Giappone nel mese di marzo. Nel periodo in esame, la compagnia ha consegnato 7,6 milioni di cellulari (-31% su base annua), riportando una perdita operativa di 37 milioni di euro.