Niente Tizen (per ora) per Samsung
Samsung ha rinviato nuovamente l’esordio degli smartphone dotati di sistema operativo TIzen . Il software, sviluppato direttamente dalla casa sudcoreana e pensato per equipaggiare i dispositivi...
[Flash] Papa Francesco: internet è un dono di Dio
"Internet può offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti, e questa è una cosa buona, è un dono di Dio" . I media, dice il Papa nel messaggio per la Giornata delle...
Braccialetti rossi, perchè la malattia non faccia paura
Giovani e ammalati. Si evita volentieri di soffermarsi sul problema. Si parla invece di ragazzi alle prese con la malattia, con coraggio e leggerezza, Braccialetti Rossi, la fiction in onda in prima...
Disinformational
Brand Journalism
Videogiochi, un mercato sempre più in crescita
Nel 2011 si prevede una spesa complessiva di 74 miliardi di dollari per l’acquisto di videogiochi, con un trend positivo in continuo miglioramento grazie soprattutto ai giochi online e al mobile gaming.
Netflix punta al mercato sudamericano
Netflix si appresta a lanciare il suo servizio di video in streaming a pagamento in 43 paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Dopo l’espansione in Canada, Netflix punta ai paesi di madrelingua spagnola.
iPad catalizza l’1% del traffico web
Il tablet di Cupertino è sul mercato da poco più di un anno, ma ha già ottenuto notevoli attestazioni di successo. L’ultima in ordine di tempo è l’analisi di Net Applications, secondo la quale iPad da solo genera l’1% del traffico web mondiale, superando la concorrenza diretta.
[Flash] Via norma sul Lodo Mondadori
“La norma su Lodo è giusta ma la ritiro. Le polemiche dell’opposizione sono una vergognosa montatura”. Con queste parole Silvio Berlusconi ha annunciato la modifica della legge Finanziaria. In giornata il testo è stato sottoposto a continue limature, anche a causa delle proteste relative alla norma che avrebbe evitato al premier il pagamento della sanzione relativa al Lodo Mondadori.
Bloccata l’esportazione tra Facebook e Google+
Palo Alto ha bloccato l’estensione Facebook Friend Exporter. Consentiva agli utenti di popolare le Cerchie spostando gli amici dal social network di Zuckerberg a Google+, attraverso l’esportazione dell’indirizzo e-mail.
La lunga Notte della rete contro Agcom
Blogger, artisti, esponenti della rete, leader politici, cittadini e utenti del web si troveranno nel pomeriggio a Roma per dare vita a una manifestazione di protesta contro la delibera Agcom sul copyright.
Topolino 2.0, eccolo su iPad
Nell’anno del suo ottantesimo compleanno, l’eroe di Walt Disney è sempre più all’avanguardia. Con un’applicazione è infatti possibile leggere il settimanale a fumetti sul tablet di Apple.
[Flash] Ue, Nokia taglia prezzi smartphone
Nokia ha deciso di tagliare i prezzi di vendita dei propri smartphone in Europa. Tra i modelli coinvolti vi sono N8, C7 ed E6, il cui costo verrà ridotto del 15%. I saldi di inizio esteta sono l’ultimo tentativo della compagnia finlandese di rilanciarsi sul mercato, dopo la debacle degli ultimi mesi in cui Nokia ha ceduto terreno ai dispositivi Android e a Apple.
[Flash] Outlook negativo per i ricavi Rai
La Rai chiuderà l’anno con i ricavi in calo. Questa la previsione fatta dal vice direttore generale di viale Mazzini, Giancarlo Leone, secondo cui le entrate pubblicitarie si attesteranno a 1 miliardo di euro, in diminuzione rispetto al 2010. Secondo Leone, per migliorare i conti della compagnia serve recuperare 500 milioni di euro dall’evasione del canone.
Usa, quando i lettori sostengono i giornali
Gli acquirenti di Washington City Paper si sono autotassati per sostenere almeno una parte delle spese legali del quotidiano locale, citato in giudizio per diffamazione dal potente proprietario della squadra di football della capitale statunitense.
Fiorello pronto per il nuovo show della Rai
Il conduttore siciliano è pronto per il nuovo spettacolo, in onda su Rai 1 in autunno; la satira, ma quella non cattiva, sarà al centro dello show. Vorrebbe al suo fianco una presenza femminile, ma sa di essere un solista.
Facebook in ufficio si camuffa con Excel
In molti posti di lavoro chi sta troppo tempo su Facebook è visto in malomodo, ma con una app è possibile vedere contenuti e aggiornamenti del social network come se fossero le caselle di un file di Excel, quindi senza dare troppo nell’occhio.