Chi legge, in Italia, è sempre minoranza
In Italia si leggono poco i giornali: solo il 49,4% dei cittadini al di sopra dei sei anni sfoglia un quotidiano almeno una volta a settimana , secondo quanto dice l’Annuario statistico Istat 2013....
Facebook rischia la diaspora? Forse sì
Il fenomeno Facebook è vicino all’estinzione. Questo quanto sostiene uno studio dell’università di Princeton , secondo cui il social network più popolare al mondo starebbe per perdere quasi l’80%...
Amazon programma la sua pay-tv
Non c’è limite, pare, all’espansione di Amazon: l’azienda di Jeff Bezos è sempre più protagonista dell’economia internet e si prepara a lanciare un palinsesto televisivo . Film e serie tv sono già...
Disinformational
Brand Journalism
Hollywood contro la pirateria e contro Bt
Gli studios hollywoodiani si sono rivolti all’alta corte di Londra per chiedere che British Telecom, uno dei più importanti operatori internet d’Oltremanica, blocchi preventivamente l’accesso ai siti di file sharing che offrono film pirata agli utenti, infrangendo la legge sul diritto d’autore.
[Flash] Samsung prepara Galaxy S II
A settembre, Samsung potrebbe presentare al pubblico Galaxy S II, versione potenziata del suo smartphone più all’avanguardia. Il cellulare di ultima generazione, già tra i più apprezzati sul mercato, dovrebbe offrire nella sua versione migliorata processore da 1.4 GHz, 1Gb di memoria Ram e la versione 2.3.4 del sistema operativo Android.
Vasco si ritira dalle scene, la rete insorge
Il Blasco ha deciso di ritirasi dalle scene: quello in corso sarà il suo ultimo tour. Continuerà a scrivere canzoni ma non lo si vedrà più in giro per l’Italia con una tourneé, e i suoi fan si scatenano sulla rete.
Ecco le sei classi di decoder tv
Sei differenti classi di appartenenza per i decoder, distinte in base alle qualità delle caratteristiche tecniche: un modo per auitare i consumatori ad orientarsi tra i nuovi modelli.
Il gruppo hacker LulzSec si scioglie
Nelle settimane scorse i pirati informatici avevano destato scalpore per le intrusioni nei siti dei governi e delle grandi aziende. Ora, attraverso Twitter hanno dato l’addio all’attività pirata. Secondo molti avevano i giorni contati.
Chi vuole la musica di Emi
Emi, una delle major mondiali del disco, è in vendita. La crisi del mercato ha spinto Citigroup, colosso bancario che da quattro mesi ne controlla le sorti, ha cercare un nuovo acquirente.
Google non si sente più fortunato, via il pulsante
E’ uno dei simboli di Google, e ne è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica, ma ora potrebbe sparire: il pulsante mi sento fortunato. Nella nuova interfaccia, il pulsante è stato considerato superfluo e quindi eliminato.
Nastri d’Argento 2011, Habemus Nanni
Nanni Moretti trionfa ai Nastri d’Argento 2011 e, grazie alla sua ultima opera, si è aggiudicato sei riconoscimenti. Habemus Papam è stato premiato come miglior film, miglior regia, miglior produzione, per la fotografia, i costumi e la scenografia.
Wikilove, mi piace versione Wikipedia
Wikilove: un pulsante a forma di piccolo cuore, un modo per far interagire utenti e autori di Wikipedia, dando il proprio apprezzamento all’informazione appena letta in funzione mercoledì 29 giugno.
Su Twitter arriva la pubblicità, rivolta degli utenti
La pubblicità sarà il nuovo utente di Twitter; gli spot saranno inseriti nel mezzo delle discussioni, e questa decisione scatena la protesta degli utenti.
News online, The Daily Mail insegna la strada per il successo globale
Il complesso e variegato mondo dell’informazione via internet potrebbe presto avere un nuovo re: The Daily Mail. L’edizione web del popolare quotidiano britannico si appresta a divenire il sito di news più frequentato della rete, con circa 80 milioni di utenti unici mensili.
La7 futura con Saviano e (forse) Santoro
I palinsesti autunnali della tv di Telecom Italia Media hanno in serbo novità interessanti e importanti conferme. Da Saviano a (probabilmente) Fazio, passando per Parodi e Facci, sempre in attesa di conoscere il futuro di Santoro.