[Flash] Frost & Sullivan Award, le tlc in premio
Come ogni anno, sono stati consegnati i Forst & Sullivan Award per le telecomunicazioni: per il 2014, particolare importanza è stata data a Interoute, che ha vinto nella categoria dei servizi...
Smartphone ultra-veloci, in Corea sarà possibile
Sk Telecom ha annunciato che sono stati conclusi i lavori sulla tecnologia proprietaria Lte-Advanced 3 Band Carrier Aggregation, fra le prime che permettono velocità di connessione in mobilità pari...
Huawei gioca sottile con Ascend P6
Leggero e dallo spessore molto ridotto: quel che colpisce immediatamente di Ascend P6, ultimo smartphone prodotto da Huawei , è il peso, abbinato a un design minimalista che però non penalizza la...
Disinformational
Brand Journalism
Google Street View bloccato in India
Il sistema di mappatura delle strade del motore di ricerca Google ha incontrato un nuovo ostacolo: le auto, e anche i tricicli, con fotocamera utilizzati nelle vie di Bangalore sono infatti stati bloccati.
Il Decameron di Allen svela il cast completo
Dopo le indiscrezioni, ecco i nomi ufficiali degli interpreti del prossimo film di Woody Allen, Bop Decameron. Roberto Benigni, Alec Baldwin e Penelope Cruz sono tra i volti noti assoldati per le riprese, che cominceranno a Roma il prossimo 11 luglio.
La Bbc perde colpi nei paesi in via di sviluppo
Bbc arranca, tra debiti e piani di risanamento. Ma i problemi non sono solo strutturali: Bbc1 perde telespettatori e non è più il canale britannico più visto nei paesi in via di sviluppo, superato da Itv, che ha coperto al meglio le recenti rivolte in Nord Africa e Medio Oriente.
[Flash] Irlanda, Rté taglia costi e personale
Il network televisivo pubblico irlandese Rté ha annunciato un piano di riduzione dei costi che porterà alla perdita di almeno settanta posti di lavoro. L’azione dovrebbe consentire alla compagnia di risparmiare circa 5 milioni di euro l’anno. Rté, che è finanziata da un canone pro-capite e dalla pubblicità, ha registrato un deficit di 30 milioni di euro alla fine del 2010.
Ue: minori, attenti ai social network
L’allarme lanciato da Bruxelles non è una novità assoluta: i più diffusi social network non tutelano a sufficienza i minori che navigano nelle loro pagine. La Commissione europea ha realizzato una ricerca su 14 siti tra cui Facebook, Bebo, MySpace, Netlog.
Il Premio Ischia consacra i giovani giornalisti
Alessio Liverziani e Eloisa Moretti Clementi hanno vinto il Premio Ischia 2011 come migliori futuri giornalisti, mentre Santolo Sepe è stato premiato come miglior giovane comunicatore di talento.
[Flash] Il Vaticano informa con un portale web
Cominceranno il prossimo 29 giugno le attività di News.va, nuovo portale internet d’informazione dello Stato del Vaticano. Lo spazio raccoglierà le notizie offerte dai diverse organi di informazione della Santa Sede, tra cui l’Osservatore Romano, la Radio Vaticana, il Centro Televisivo Vaticano.
Tariffe mobili troppo care, Italia interroga Ue
L’Italia ha presentato alla Commissione europea un’interrogazione sui prezzi dei servizi di telefonia mobile nei paesi membri dell’Unione. Il documento, stilato dai deputati Francesco De Angelis e Barbara Weiler, fa esplicito riferimento al mercato italiano.
Malpensa e ViaMilano? Meglio via il sito
Recensiamo con tristezza il sito ViaMilano. Nato in queste ore per rilanciare l’aeroporto di Malpensa, attraverso servizi che permettono di collegare voli di compagnie diverse, low cost e normali.
[Flash] Adv, si studia l’efficacia dei tablet
Wpp e l’editore News International avvieranno uno studio per verificare l’efficacia della pubblicità veicolata attraverso i tablet e per testare il reale impatto del nuovo dispositivo sul mercato dell’advertising.
High-tech su eBay: affari per 115 milioni
I prodotti IT sono da tempo la prima tipologia di oggetti acquistati attraverso eBay; ora si aggiunge un altro dato significativo: circa il 23% tra i venditori qualificati del sito italiano di e-commerce sono imprese del settore tecnologico.
No cash day, è il momento dei pagamenti elettronici
Oggi è la giornata contro il denaro contante. Il No cash day, lanciato da Geronimo Emili e patrocinato dalla presidenza del Consiglio e dal ministero per lo Sviluppo economico, vuole ricordare agli italiani che è possibile, e spesso meno rischioso, vivere senza molte banconote in tasca, sfruttando al meglio le potenzialità dei pagamenti elettronici.