AAA vendesi The Independent
The Independent , il quotidiano inglese controllato da Alexander Lebedev, è in vendita . La testata era stata acquistata da Lebedev nel 2010 per la cifra simbolica di una sterlina, e non è mai stata...
Google fa la storia della musica, con un’onda
Google prova a descrivere, raccontare e analizzare la storia della musica novecentesca, dal jazz all’hip hop, passando per rock ‘n’ roll, metal e indie, con Music Timeline , una sorta di flusso in...
The Voice, la audizioni iniziano in radio
Sono 32 i concorrenti che da oggi fino al 31 gennaio si sfideranno su Radio 2 per diventare il candidato della rete diretta da Flavio Mucciante a The Voice of Italy, il programma televisivo che...
Disinformational
Brand Journalism
Referendum, poca tv per i risultati
Alle 15 si chiuderanno le urne della tornata referendaria 2011, ma l’interesse delle televisioni per i risultati non è particolarmente alto. Solo La7 e Sky offriranno approfondimenti costanti, mentre in casa Rai l’unico speciale sui referendum sarà quello del Tg3.
[Flash] Palinsesti, Cda Rai in corso
E’ in corso la riunione del Consiglio di amministrazione della Rai che vede all’ordine del giorno la discussione sui palinsesti autunnali. Secondo quanto si apprende, i consiglieri sarebbero tutti presenti.
[Flash] Mine Vaganti premiato a Bangkok
La prima edizione del Moviemov_Italian Film Festival di Bangkok si è chiusa domenica 12 giugno premiando Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek come miglior opera in concorso.
The Financial Times, vendite a picco
Nel primo trimestre dell’anno, The Financial Times ha registrato un ulteriore calo delle vendite (-9,3%), scendendo sotto le 363mila copie per la prima volta dopo quattordici anni.
Fabio Fazio pronto a lasciare Rai 3
Molto probabilmente non si vedrà in Rai una nuova edizione di Vieni via con me e di Che tempo che fa, e anche Fabio Fazio potrebbe lasciare la tv di Stato. Ad annunciarlo, con una lettera a La Repubblica, è lo stesso conduttore.
[Flash] Lupi torna al timone di Rolling Stone
Michele Lupi torna alla direzione di Rolling Stone. Del mensile della Quadratum, che ha già diretto dal 2003 al luglio 2006 e dove prende il posto di Carlo Antonelli, neo direttore di Wired.
Tamarri in tv, da stasera su Italia 1
Una docu-soap dedicato al mondo dei tamarri, 4 uomini e 4 donne in giro per l’Italia su un bus super attrezzato, che imperverseranno tra discoteche e musei. Questa in breve la trama di Tamarreide, presentato da Fiammeta Cicogna e in onda da questa sera su Italia 1.
Islanda, la Costituzione la scrive la rete
Dalla crisi economica del 2008 che ha mandato in bancarotta buona parte del Paese qualcosa è cambiato. E questo cambiamento passa anche dalla nuova carta costituente, una Costituzione 2.0: in Islanda a luglio termineranno i lavori, ma quotidianamente le bozze vengono condivise con i cittadini attraverso Facebbok e Twitter.
Usa, giornali guardano con fiducia al web
I prossimi tre anni dovrebbero decretare il successo dell’informazione online anche per quanto riguarda gli introiti. Almeno negli Stati Uniti, dove i quotidiani dotati di sito web otterranno mediamente il 14% delle loro entrate proprio da internet e dalle loro attività digitali.
Apple, più libertà agli editori
Una fronda era nell’aria, Apple quindi corre ai ripari. Il timore di una rivolta degli editori online ha costretto Cupertino a una parziale marcia indietro, rendendo meno stringenti le regole di vendita dei contenuti digitali attraverso l’App Store destinati soprattutto a iPad e a iPhone.
Il Premio Ischia elegge il meglio dell’informazione online nel 2011
Sono aperte le votazioni per il Premio Ischia 2011. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, elegge i migliori blog, giornalisti e siti d’informazione della rete italiana. A decidere i vincitori è il voto popolare. Tra i candidati Il Fatto e ilPost.
Microsoft perde la battaglia con i4i
Siamo arrivati all’ultimo grado di giudizio: anche la Corte Suprema degli Stati Uniti ha condannato, all’unanimità, Microsoft al pagamento dei danni per violazione dei brevetti di i4i. La società canadese otterrà dal colosso del software la somma di 290 milioni di dollari.