[Flash] Gondry progetta la sua città del cinema
Il regista francese Michel Gondry lancia la sua città del cinema nella periferia parigina in una ex fabbrica di accendini chiusa negli anni '50. Un progetto per aiutare il cinema indipendente,...
Kevin Costner torna cowboy per la tv
Debutta su Rete 4 la miniserie a sfondo storico che ha conquistato l’America. Hatfields & McCoys , prodotto televisivo che ha riscosso oltreoceano enormi successi sia di pubblico che di critica,...
Sundance Festival, al via in cinema indipendente
“In trent'anni il Sundance ha continuato a crescere, grazie agli artisti che continuano a prendersi il rischio di raccontare storie che ci aprono la mente". Con queste parole Robert Redford ,...
Disinformational
Brand Journalism
Android si scopre vulnerabile
Secondo uno studio dell’Università di Ulm, il 99% dei dispositivi dotati del sistema operativo Android sarebbe minacciato da gravi vulnerabilità
I grillini in rete: indifferenti ma pro-Pisapia
Il primo turbillon elettorale è terminato lunedì 16 maggio in tarda serata, con lo spoglio delle schede che ha decretato, tra le altre cose, un successo forse insperato per i rappresentanti del Movimento 5 Stelle, il cui uomo immagine e primo sostenitore è Beppe Grillo.
Usa, shopping mobile anche in negozio
Il 30% degli utenti smartphone statunitensi che usa il proprio telefono lo shopping ammette di accedere a coupon online e siti di comparazione dei prezzi anche quando si trova nel negozio fisico scelto per l’acquisto.
In Italia arriva la cinemeraviglia con iMax
La tecnologia Imax sbarca nelle sale cinematografiche d’Italia, all’Uci Cinemas di Pioltello, periferia est di Milano, che proietterà il primo film in digtale e 3D del Belpaese, ovvero i Pirati dei Caraibi 4, appena presentato al Festival di Cannes.
Germania lascia Linux e torna a Windows Xp
Un passo indietro nel nome della semplicità. Questa la decisione del ministero degli Affari Esteri tedesco, che ha deciso di abbandonare Linux per tornare al rassicurante Windows Xp
Wall Street, cresce del 30% la febbre per LinkedIn
Dopo RenRen e prima di Facebook c’è LinkedIn: il social network professionale per eccellenza sbarca a Wall Strett e lo fa in grande stile. L’offerta pubblica iniziale è cresciuta del 30% e il prezzo delle azioni si aggira fra i 42 e 45 dollari.
Wembley si vede a trecentosessanta gradi
L’idea è semplice ma ha avuto un successo strepitoso: andare a un evento pubblico molto seguito, scattare una fotografia ad altissima risoluzione, postarla su Facebook e consentire così migliaia di tag agli utenti web presenti al medesimo evento.
Usa, la musica cresce con il digitale
Crescono dell’1,6% le vendite dell’industria musicale negli Stati Uniti, grazie al contributo decisivo degli album e dei singoli distribuiti dai negozi digitali, che hanno fatto registrare rispettivamente un incoraggiante +16,8% e +9,6% su base annua.
Facebook, i Winkelvoss perdono l’ultimo appello
I gemelli Cameron e Tyler Winklevoss, che hanno accusato Facebook di aver rubato loro l’idea del social network, hanno perso l’ultimo appello e pensano di ricorrere alla Corte Suprema americana.
Pearl Jam, vent’anni di r’n’r al cinema
Vent’anni di carriera e un film per celebrarli. E’ il caso dei Pearl Jam, band statunitense che ha affidato al regista hollywoodiano Cameron Crowe il progetto di PJ20.
Teleratti 2011, internet elegge il peggio della tv
Al via la quinta edizione dei Teleratti, il premio che elegge il peggio della televisione italiana, organizzato dal sito Davide Maggio. Dalle 14 di domani e fino alle 23.59 di lunedi 23 maggio ci si potrà collegare online e votare.
Celebrità, Twitter può accorciare la carriera
Le star della musica e del cinema che usano troppo Twitter hanno generalmente una carriera più breve di chi ne fa uso moderato ed efficace. Lo dice uno studio di Bauer Media sui consumatori di musica pop.