Guerra fredda, Russa espelle giornalista Usa
E’ arrivato un nuovo clamoroso incidente a evocare la tensione sempre più alta tra Russia e Stati Uniti. Il ministero dell'Immigrazione ha infatti espulso un giornalista americano, noto per...
Un Mistero che risolveranno Casalegno e Russo
Avvistamenti di alieni, enigmi insoluti tra storia e cronaca, fenomeni paranormali. Ecco gli ingredienti di Mistero , al via da questa sera in prima serata su Italia 1: dieci puntate per provare a...
Winamp da Aol a Radionomy
Aol ha infine ceduto il lettore musicale Winamp, con tutti i servizi annessi, a Radionomy, aggregatore belga di stazioni radio online, con sede a Bruxelles . L’accordo tra le due compagnie vale tra...
Disinformational
Brand Journalism
Microsoft ha comprato Skype
Microsoft ha definito un accordo per l’acquisto di Skype. Il gigante del software fa suo il servizio di chiamate via internet per una cifra compresa tra i 7 e gli 8 miliardi di dollari, cui va aggiunto il debito della società di VoIp, che fa lievitare il valore dell’affare a 8,5 miliardi.
Italia 1 chiude Uman take control
E’ già finito il fallimentare esperiemento di Italia 1: dopo solo due puntate la rete giovane di Mediaset ha soppresso Uman take control, reality show ospitante le ex stelle della tv verità nostrana. Di seguito il comunicato stampa diffuso dall’emittente.
E’ ufficiale: X Factor sbarca su Sky
E’ ufficiale: X Factor sbarca su Sky. Sky Italia e FremantleMedia Italia, che detiene i diritti del format in Italia, hanno siglato un accordo di esclusiva per le prossime due edizioni del talent trasmesso fino a quest’anno da Rai 2.
La Cina spegne quarantaquattro spot tv
Il regolatore dei media cinesi ha annunciato la cancellazione di 44 spot televisivi in onda sui canali locali, per prevenire truffe ai danni dei consumatori.
Negli Usa, YouTube diventa videoteca
YouTube inaugura il suo servizio di video on demand per il noleggio di film via internet. Il catalogo del portale di Google conta al momento tremila titoli, ma sarà per il momento disponibile solo negli Stati Uniti.
Egitto, il blogger della rivolta in libreria
Si intitolerà Rivoluzione 2.0 il libro scritto da Wael Ghonum, dirigette egiziano di Google che fu protagonista, attraverso i suoi post online, della sommossa popolare che all’inizio dell’anno ha spodestato il presidente-despota Mubarak.
[Flash] Havas rimpolpa il bilancio
Havas ha fatto registrare nel primo trimestre 2011 un fatturato in crescita del 9,7% su base annua, a 361 milioni di euro, con una crescita organica del 6,8%. A rendere noti i risultati del gruppo media è stato il presidente, Vincent Bolloré.
Il Belgio fa scacco a Google News
Gli editori locali del Belgio, riuniti nel consorzio CopiePresse, hanno vinto la causa contro Google News, aggregatore di notizie legato al celebre motore di ricerca. Gli editori in questione hanno diritto alla non visibilità
Radio Sherwood alla svolta digitale
Radio Sherwood, storica voce dell’autonomia italiana, dopo trentacinque anni di trasmissioni su Fm passa al digitale e inaugura il portale multimediale Sherwood.it.
Italia, gli operatori mobili fanno shopping su un’unica piattaforma
Tim, Vodafone, Wind, 3 Italia, PosteMobile e Fastweb hanno siglato un accordo per il lancio di una piattaforma unica condivisa attraverso cui i clienti di tutti gli operatori potranno pagare contenuti e servizi digitali attraverso il proprio telefono cellulare e senza l’intermediazione di carte di credito.
In Italia Internet è una cosa da uomini
La rete italiana è fatta di uomini residenti nel Nord Italia e da imprese. E’ quanto emerso da uno studio dell’istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr).
LinkedIn si prepara all’offerta pubblica
Saranno quasi otto milioni le azioni LinkedIn messe sul mercato nella prima fase dell’offerta pubblica d’acquisto lanciata dalla società che gestisce il social network per professionisti.