Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori per sviluppare progetti in Italia. I...
Francia, il Senato contro Amazon

Francia, il Senato contro Amazon

La legge che limita le attività librarie di Amazon in Francia è stata approvata dal Senato , dopo il benestare ricevuto in dicembre dall’Assemblea nazionale. IL provvedimento mira a proteggere le...

Russia, controlli sui blog anti-Putin

Russia, controlli sui blog anti-Putin

Il servizio di sicurezza del Cremlino si prepara a rafforzare la sorveglianza sui blogger critici del potere russo, dotandosi di un sistema che crea database e fornisce rilevamenti quotidiani sui...

Facebook ci ripensa, riecco condividi

Facebook ci ripensa, riecco condividi

E tutto tornò come prima. Sui profili Facebook ecco di nuovo il tasto 'condividi' . Il dietrofront di Mark Zuckerberg ad appena 24 ore dalla scomparsa del pulsante accanto a ‘mi piace' e ‘commenta'...

Disinformational

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali...
Google +1, ricerca social

Google +1, ricerca social

La ricerca di Google diventa un po’ più social e con il servizio +1 permette agli internauti di segnalare la bontà di una pagina web, una sorta di voto che rende distinguibili gli indirizzi virtuosi e consente a chi effettua una ricerca successiva di visualizzare i ‘voti’ conquistati dalla stessa pagina.

leggi tutto
Gli applet, motore tecnologico del 2011

Gli applet, motore tecnologico del 2011

L’anno in corso segnerà il definitivo successo dei dispositivi tecnologici con display e comandi ‘touch’. Secondo le stime di Gartner, il segmento di ammenicoli high-tech dotati di schermo al tocco frutterà 3.600 miliardi di dollari, in aumento del 5,6% rispetto al 2010.

leggi tutto
Arancia meccanica rivive a Cannes

Arancia meccanica rivive a Cannes

Il Festival del cinema di Cannes, che si terrà dall’11 al 22 maggio, ospiterà l’anteprima mondiale della versione restaurata di Arancia meccanica, capolavoro di Stanley Kubrick con protagonista Malcom McDowell e approdato per la prima volta nelle sale nel 1971.

leggi tutto
Murdoch Jr. promosso a Coo di News Corp.

Murdoch Jr. promosso a Coo di News Corp.

Nel nome del padre. James Murdoch, figlio del più noto Rupert, diviene capo operativo aggiunto di News Corporation, colosso editoriale internazionale che controllo, tra gli altri, The Times, The Wall Street Journal e Sky.

leggi tutto
Anche Microsoft prepara smartphone con l’Nfc

Anche Microsoft prepara smartphone con l’Nfc

Forte delle recenti previsioni di Idc, che la vedono protagonista assoluta del mercato degli smartphone nel 2015, Microsoft sta studiando l’integrazione dei suoi modelli di telefoni cellulari intelligenti con la tecnologia Near Field Communications.

leggi tutto
Tv, anno sabbatico per Mad Men

Tv, anno sabbatico per Mad Men

Stop di un anno per Mad Men, celebrata serie tv ambientata nel mondo dei rampanti pubblicitari newyorkesi degli anni Sessanta. La quinta stagione del telefilm non andrà in onda prima di marzo 2012

leggi tutto
Le bellezze d’Italia si visitano con Street View

Le bellezze d’Italia si visitano con Street View

Il patrimonio culturale italiano sbarca ufficialmente su Google. Grazie a un accordo tra BigG e il ministero per i Beni e le attività culturali, i Fori imperiali di Roma, le calli di Venezia e le vie rinascimentali del centro di Firenze saranno visitabili su Street View.

leggi tutto
La tv rinasce digitale e frammentata

La tv rinasce digitale e frammentata

Sempre più digitale, frammentata e dipendente dalla pubblicità. La televisione italiana è ancora la regina del salotto e, secondo i dati Auditel, dal 2000 gli ascolti sono lievitati del 15%, grazie ai nuovi canali tematici.

leggi tutto