Tarantola: dal Papa solo le coppie sposate
Il presidente della Rai Anna Maria Tarantola ha deciso che per l’udienza con Papa Francesco che il prossimo 18 gennaio avranno dirigenti e dipendenti della Rai sia previsto l’accesso alle sole...
[Flash] Doodle per de Beauvoir, ma non in Italia
Google ha celebrato il 106esimo compleanno della scrittrice e femminista francese Simone de Beauvoir con un colorato doodle che ritrae la sua immagine. Non è però visibile sulla home page della...
Discovery scala l’olimpo della tv italiana
Discovery Italia ha ormai conquistato un ruolo di primo piano nel panorama e nel mercato televisivo italiano. Il network, nel corso del 2013, ha acquisito Switchover Media, attestandosi come terzo...
Disinformational
Brand Journalism
Twitter assegna gli Oscar a 140 caratteri
Twitter ha assegnato gli Shorty Awards, premi ai migliori utenti del social network, che si distingue per i post brevi, al massimo di 140 battute.
Agcom sulle elezioni: avanti con i talk Rai
Agcom si è espressa contro la proposta della maggioranza di governo di estendere, in campagna elettorale per le amministrative di maggio 2011, le regole di par condicio destinate alle tribune politiche anche ai talk show della tv pubblica.
Gli spettatori prendono il controllo dei gieffini
Il Grande Fratello 11 sta per finire? I primi segni di astinenza iniziano già a manifestarsi? Niente paura, Mediaset ha già in cantiere un (forse) degno seguito dell’edizione più longeva del reality di Canale 5.
Con Linkem torna in auge il WiMax (forse)
In Italia si ricomincia a parlare di WiMax, per raggiungere il prima possibile l’obiettivo di una buona copertura di banda larga senza fili. Retelit ha deciso di affidare al concorrente Linkem il proprio ramo si sviluppo della tecnologia WiMax, cui fornirà invece i servizi in fibra ottica.
La guerra dei brevetti premia Apple
Lo scontro tra Nokia e Apple sui brevetti era cominciato nell’autunno del 2009. La compagnia finlandese aveva accusato Steve Jobs & Co. della violazione del diritto d’autore su alcune tecnologie Gsm, Umts e Wlan implementate in iPod e iPhone.
Google, il marchio più ricco che fa storia
Google è il marchio che vale di più al mondo. La compagnia internet ha superato Walmart, gigante dell’economia internazionale, aggiungendo un altro successo alla sua storia dorata.
Il Fatto querelato da Niccolò Ghedini
“L’articolo apparso con grande evidenza su Il Fatto Quotidiano è chiaramente diffamatorio […] e dovrò adire l’autorità giudiziaria competente”. Con queste parole, Niccolò Ghedini, citato nel medesimo articolo, ha annunciato di voler querelare la testata diretta da Antonio Padellaro.
Elle cambia casa e passa a Hearst
Hearst ha comprato un pacchetto di riviste dall’editore francese Lagardère che include i diritti per la pubblicazione di Elle, una delle riviste femminili più popolari del globo, al di fuori della Francia.
Sull’Isola Simona Ventura e l’ultima di Corona
Questa sera l’Isola dei famosi 8 tenta il tutto per tutto. Gli spunti per migliorare le deboli prestazioni accumulate nelle ultime settimane ci sono tutti, a segare le gambe al reality di Rai 2 potrebbe essere però, per l’ennesima volta, la concorrenza interna di Rai 1.
eBay compra Gsi, acquisizione miliardaria
EBay ha annunciato l’acquisizione di Gs, compagnia che offre servizi di e-commerce e marketing, per la cifra di 2,4 miliardi di dollari. L’accordo è il più ricco e importante nella storia di eBay dai tempi dell’acquisto di Skype
Gb, la pubblicità parla la lingua del video
La pubblicità su internet e in tv non soffre la crisi, almeno in Gran Bretagna. Questo il principale responso del rapporto biennale di Iab (Internet advertising bureau) e PwC sul mercato britannico dei media.
Twitter, un cielo per poche stelle
Il 50% dei messaggi che appaiono su twitter sono pubblicati dallo 0,05% dell’utenza. Ci sono, insomma, 20mila fanatici del micro-blog, o utenti cardine, che gestiscono la metà dei post in tutto il mondo.