Apple nega ogni collusione con la Nsa
Phone e iPad non hanno alcun software che permette alla National security agency americana di raccogliere i dati telefonici e gli spostamenti dei loro proprietari . Così Apple ha smentito le...
Vodafone alla conquista del mercato indiano
Cresce la partecipazione del gruppo Vodafone nella sua divisione indiana. L’operatore britannico ha ricevuto il benestare del Foreign investment promotion board di Bombay per un investimento di 1,63...
Snapchat, rubati i datti di milioni di utenti
Allarme sicurezza per gli utenti di Snapchat , servizio di messaggistica istantanea sempre più popolare e celebre per aver rifiutato una proposta d’acquisizione - del valore di 3 miliardi di dollari...
Disinformational
Brand Journalism
Riir, l’Italia fa i conti con l’innovazione
Quattro miliardi e mezzo di euro di investimenti stanziati dalle regioni per il periodo 2007-2013, ma ancora l’Italia deve colmare il gap tecnologico e compiere la sua ‘unità digitale’
Penuria di touchscreen, colpa di Apple?
C’è penuria di display touch in vetro e la colpa sembra essere di Apple. La casa di Cupertino, per raggiungere l’obiettivo di vendere 40 milioni di iPad nel 2011, si è accaparrata il 60% della produzione globale di schermi al tocco.
Gf 11: esce Roberto, entrano Rajae e Giordana
La portinaia Roberto è stata eliminata. Gioia e tripudio fra concorrenti e telespettatori del Grande Fratello 11. La permanenza di Roberto nella casa di Cinecittà è stata caratterizzata esclusivamente da pettegolezzi e vani tentativi di mettersi in mostra.
In Congo arriva internet via fibra ottica
Si allarga e arriva in Congo il progetto West Africa Cable System, che prevede l’approdo della banda larga nell’area occidentale del continente africano per mezzo di un cavo sottomarino che porta la tecnologia in fibra ottica – e con essa una connessione internet veloce – in loco.
Amanda Knox: sarà fiction, ma senza omicidio
Il 21 febbraio, come da palinsesto, il canale americano LifeTime manderà in onda la contestata fiction sull’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007 e tuttora oggetto di un processo giudiziario.
[Flash] Sanremo, successo anche per gli spot
“La qualità del Festival di Sanremo 2011 ha premiato anche la pubblicità”. Lo rende noto la Spira, concessionaria della Rai, spiegando che “i risultati di audience del programma, infatti, trovano ampia conferma negli ascolti dei break pubblicitari”.
Egitto, boom di neonati chiamati Facebook
Dopo la rivoluzione di piazza, quella dell’anagrafe. Sono decine i neonati egiziani che in questi giorni sono stati battezzati con il nome di Facebook, in onore del più popolare social netowrk al mondo.
Android scala le preferenze degli utenti Usa
Android è ormai il secondo sistema operativo mobile più popolare negli Stati Uniti. Secondo comScore, nel 2010 il software sviluppato da Google ha conquistato una fetta sempre più ampia del mercato e si piazza ora alle spalle di Rim e del suo Blackberry.
Nuovo Apple Store a Milano, ma non è in centro
La Apple sta cercando personale per un secondo negozio a Milano, che si andrà ad aggiungere a quello presente al centro commerciale Carosello di Carugate. Anche in questo caso la location non è in città, ma si trova nel centro commerciale Fiordaliso.
Tris al boxoffice per Femmine contro maschi
Non c’è due senza tre. Così Fausto Brizzi fa tripletta al boxoffice e si conferma il film più visto in Italia. Il suo Femmine contro maschi riesce a bissare i fasti del primo episodio della mini serie comica (Maschi contro femmine) e scalza la concorrenza dei titoli candidati agli Oscar con 1,35 milioni di euro incassati tra venerdì e domenica.
[Flash] Pensioni dei giornalisti non sono a rischio
“Le pensioni dei giornalisti non sono in pericolo”, ha dichiarato a Prima Comunicazione il presidente dell’Inpgi Andrea Camporese.
Mike Bongiorno: nessuna richiesta di riscatto
Il mistero si infittisce. La famiglia Bonogiorno ha smentito seccamente la notizia pubblicata dal settimanale Oggi, secondo la quale i rapitori avrebbero chiesto 300mila euro di riscatto per la salma del compianto presentatore e l’accordo sarebbe saltato all’ultimo momento.