Microsoft studia Cortana, il Siri per Windows
Presto gli smartphone dotati di sistema operativo Windows Phone potranno dialogare con i propri utenti come fanno i dispositivi Apple e Android , tramite un sistema vocale. Il Siri sviluppato da...
Natale 2.0, i regali si comprano online
Anche in occasione delle feste natalizie, il commercio elettronico si riafferma come canale ampiamente utilizzato dagli italiani. Tra gli acquirenti online abituali, infatti, coloro che compreranno...
Niente Olimpiadi per la Rai, Sochi si vede su Cielo
Per l'imminente Olimpiade invernale di Sochi, in programma dal 7 al 23 febbraio 2014, la Rai non ha acquistato i diritti da Sky e dunque niente sport della neve e del ghiaccio sulla televisione di...
Disinformational
Brand Journalism
Google foraggia i lobbisti
Oltre 5 miliardi di dollari. Questa la cifra versata da Google ai lobbisti nel corso del 2010. Lo rende noto l’archivio del Lobbyin Disclure Act, legge Usa che monitora le attività di lobbying dei colossi dell’economia americana.
Audiweb, a dicembre il 70% degli italiani in rete
Tempo di bilanci nel mondo internet italiano. I dati di Audiweb relativi a dicembre 2010 mostrano come il 70% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni abbia ormai accesso al web. L’incremento dell’utenza potenziale, rispetto a dodici mesi or sono, è stato del 7,9%.
Senza l’approvazione dell’Agcom, al via la rete a 100 Megabit di Telecom Italia
Nonostante sia ancora in attesa dell’approvazione dell’Agcom, Telecom Italia ha tenuto a battesimo la realizzazione della nuova rete in fibra ottica a 100 Megabit. Il progetto partirà da Venezia e prevede di rendere disponibili i collegamenti in fibra in nove città italiane entro il 2011.
L’ombra dello scorpione rivive al cinema
Stephen King o, meglio, uno dei suo romanzi, rivive al cinema. L’ombra dello scorpione avrà una sua verisone da grande schermo, co-prodotta da Warner Bros e Cbs Film.
[Flash] Metroweb, Bernabè smentisce interesse
Telecom Italia non è interessata a Metroweb, controllata da A2A, ma guarda a “tutti i dossier possibili” anche se non ha mai fatto “particolari avances”
Una petizione contro la delibera Agcom
Una raccolta firme contro le nuove direttive del Garante per le comunicazioni in materia di diritto d’autore online. Questa l’iniziativa promossa da comitati dei consumatori e per la libertà d’espressione.
Il museo si visita da casa con Art Project
Diciassette tra i più importanti musei del mondo sono oggi accessibili dal proprio computer di casa grazie ad Art Project, servizio di Google che porta la tecnologia già utilizzata da Street View all’interno delle esposizioni d’arte più importanti del pianeta.
Certificati online, medici in rivolta
I medici della Lombardia si schierano contro Renato Brunetta. Da oggi, infatti, per volere del ministro della Pubblica Amministrazione, dovrebbero scattare le sanzioni contro gli ambulatori che non trasmettono il certificato di malattia dei pazienti online.
Grande Fratello 11, la sedicesima puntata
Senza il momento dedicato all’eliminazione, tradizionalmente il più atteso, e nonostante il televoto più assurdo della storia, quello sulle corna di Margherita, la sedicesima puntata del Grande Fratello 11 ha vinto la serata imponendosi sulla fiction di Rai 1.
Il governo inglese investe sulla banda larga
Nuova linfa per la banda larga in Gran Bretagna. Il governo ha stanziato finanziamenti per 7,2 milioni di sterline per la ricerca e lo sviluppo della connessione veloce a internet. Il centro del progetto, ribattezzato Superautostrada fotonica, sarà la University of Southampton.
Il web s’informa su Linkiesta.it
E’ nato nei giorni scorsi Linkiesta.it, sito d’informazione e approfondimenti dedicato al mondo dell’economia, della finanza e alle ultime tendenze della società contemporanea.
E’ Ozpetek il re dei Bif&st 2011
Mine Vaganti, film di Ferzan Ozpetek, ha fatto incetta di riconoscimenti alla seconda edizione del Bif&st, festival dedicato alla settima arte e organizzato a Bari.