Il doodle di Google illumina con Gae Aulenti
Il logo odierno di Google è stato ridisegnato per omaggiare l’architetto Gae Aulenti: il doodle pensato dagli ingegneri di Mountain View propone la celebre lampada Pipistrello ideata dalla designer...
[Flash] Sciopero in sala contro la pirateria
Uno sciopero nazionale delle sale cinematografiche contro la pirateria: è la proposta degli esercenti del Lazio nelle 36esime Giornate professionali del cinema. ''Un'ipotesi - spiega Lionello Cerri,...
Emily White sceglie Snapchat, addio Facebook
Snapchat non solo ha rifiutato un’offerta d’acquisizione miliardaria da parte di Facebook, ma ha annunciato l’assunzione di Emily White, fino alla scorsa settimana responsabile commerciale di...
Disinformational
Brand Journalism
Wifi libero, abolito il decreto Pisanu
Oggi il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al pacchetto sicurezza messo a punto dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Tra i punti del provvedimento figura anche quello relativo alle connessioni wifi.
[Flash] Odg Lazio apre inchiesta su Io Spio
“L’Ordine dei giornalisti del Lazio dopo aver esaminato il numero in distribuzione oggi del settimanale io Spio, ha deciso di aprire un’inchiesta”.
Sky, Babel racconta gli stranieri d’Italia
Si chiama Babel il primo canale televisivo dedicato agli stranieri che vivono in Italia. La rete è curata da Sky e offre una serie di programmi dedicati alla lingua, alle norme, alle leggi e alla Costituzione del nostro paese.
Annozero fa Bunga Bunga a tarda sera (video)
Se non posso avere Ruby in carne e ossa, mi accontenterò di qualche immagine piccante. Questo deve aver pensato ieri Michele Santoro. Il presentatore di Annozero ha ha pescato su Youtube un contributo video sulle folli notti della cubista più chiacchierata delle ultime settimane.
Gli Usa non fanno geolocalizzazione
Pew Research ha monitorato l’uso effettivo dei servizi web di geolocalizzazione negli Stati Uniti, scoprendo che solo il 4% degli adulti online sfrutta le opportunità offerta da Foursquare, Gowalla e simili.
Hadopi, gli schiaffi servono
Secondo un sondaggio, l’introduzione dell’Hadopi ha ridotto il download illegale di file da internet. Più della metà (53%) degli internauti ha cessato di scaricare materiale protetto da copyright, come musica e film.
Privacy all’europea
A Bruxelles la CE ha iniziato a discutere del rinnovo della legislazione sulla protezione dei dati personali, con un occhio attento alle problematiche dei social network.
Niente nomine per la Rai, mentre Masi lancia la linea al risparmio
Nessun ricambio dirigenziale in Rai. Dopo le feroci polemiche di dieci giorni or sono e le diverse ingerenze politiche a riguardo, telespettatori, Parlamento e diretti interessati sono ancora in attesa di conoscere le decisioni del Cda Rai.Il dg annuncia tagli alle spese.
Tutti vogliono Flash su iPhone
Tutti la vogliono, tutti la cercano e lei è costretta a eclissarsi ancora per qualche giorno. Si tratta di Skyfire, applicazione mobile per iPhone che permette di convertire i video dal formato Flash a HTML 5.
Telecom, fatturato rinfrancante
La buona salute delle controllate in Sud America risana, almeno parzialmente, il bilancio di Telecom Italia, che negli ultimi nove mesi ha visto il suo indebitamento finanziario netto rettificato calare di 964 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009, a 32,98 miliardi di euro.
Australia sul web via tv analogica
Csiro, ente nazionale australiano di ricerca, ha lanciato una nuova tecnologia per l’accesso senza fili alla rete internet per chi vive in aree isolate non raggiunte da fibra ottica e ripetitori a banda larga.
Giornalisti, categoria invisibile per metà
Alla fine del 2009, solo 49.239 giornalisti dei 108.437 iscritti all’Ordine dei Giornalisti (il 45,4%) erano titolari di una posizione contributiva all’Inpgi come lavoratori subordinati o autonomi. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dall’associazione Lsdi.