Anna Oxa, balla e si fa male in diretta
Non c'è pace per Anna Oxa a Ballando con le stelle . Prima la polemica, poi l'incidente sul palco con tanto di esibizione sospesa. La cantante si è infatti fatta male a una gamba dopo una caduta...
Tutti vogliono Twitter, Wall Street impazzisce
Twitter è ufficialmente diventata una società per azioni e gli investitori sono andati in brodo di giuggiole. Il social network ha esordito a Wall Street la mattina del 7 novembre, con una...
Preziosi la bestia, alla ricerca della sua Belle
Sono iniziate le riprese de La Bella e la Bestia , la fiction Ra i in programma per i primi mesi del 2014, con protagonista Alessandro Preziosi . Il set è stato montato all’interno del castello...
Disinformational
Brand Journalism
YouTube costretto a cancellare l’Hitler furioso
L’ormai celebre accesso di rabbia di Adolph Hitler, raccontato dal film La caduta e sottotitolato nei modi più comici e improbabili dagli internauti di mezzo mondo, sta sparendo – nelle sue diverse versioni – da YouTube.
Microsoft e Facebook per documenti online
I documenti web segnano il primo passo della collaborazione tra Microsoft e Facebook. Il colosso del software e il social network hanno siglato un accordo per lo sfruttamento della versione online di Office 2010 nella elaborazione e visualizzazione di file di testo.
Linkstreaming.com, e adesso?
Perso il punto di riferimento per eccellenza per la visione in streaming di film e telefilm in prima visione, la rete si interroga sulle alternative. Linkstreaming.com, primo portale in Italia per contenuti e accessi, è stato chiuso ieri dalla Guardia di Finanza di Cagliari.
Internet è social per il 79% degli utenti
Quasi 4 internauti europei su 5 nell’area compresa tra Europa, Medio Oriente e Africa possiedono un account su social network. A rivelarlo è una ricerca di Canalys, secondo cui i più assidui fruitori di Facebpook et similia si trovano in Portogallo
News Corp. si dà al social gaming con Irata Labs
La britannica News Corp. ha acquisito Irata Labs, azienda statunitense che sviluppa giochi e applicazioni per social network come Twitter e Facebook. Le due compagnie non hanno per ora rivelato i termini economici dell’accordo.
Mediaset ottimista per il 2010 e snobba Murdoch
Mediaset ha registrato un incremento del 5% dei ricavi pubblicitari nel primo trimestre dell’anno e spera così in un 2010 che riscatti l’azienda di Cologno Monzese dalle difficoltà degli ultimi dodici mesi.
Italian dvd & Blu-ray Awards 2009
Sono stati assegnati nei giorni scorsi, alla Casa del Cinema di Roma, gli Italian dvd & Blu-ray Awards per l’anno 2009. A trionfare sono stati The Millionaire e Il Pranzo di Ferragosto, miglior dvd internazionale e italiano.
Guardia di Finanza chiude sito di streaming
Duro colpo inferto al popolo dello streaming dalla Guardia di Finanza di Cagliari che ha reso inaccessibile agli utenti italiani italiani il sito linkstreaming.com. Il portale è il più gettonato in Italia e vanta circa 600 mila contatti medi al giorno.
Gran Bretagna: Stv svende Pearl & Dean
Il broadcaster scozzese Stv, controllato dal più celebre network Itv, ha venduto per la cifra nominale di 1 sterlina la sua unità di cinema advertising Pearl & Dean. Stv ha provato per mesi a realizzare profitto dalla dismissione del ramo aziendale.
Nielsen: e-book impazzano in rete
Scandagliare la rete è il modo più efficace per testare il gradimento e la curiosità che un prodotto o un argomento sono in grado di generare. Il servizio BuzzMetrics di Nielsen è nato con questo proposito e si è occupato di analizzare il passaparola digitale sul tema degli e-book.
Feltri critica lo sciopero del Corsera
“Siamo stupiti e perfino avviliti nel constatare che qualcuno si permetta ancora il lusso di non lavorare in un momento difficile per l’economia e difficilissimo per l’azienda Corriere che perde cento milioni l’anno”. Questa la dura reprimenda di Vittorio Feltri sullo sciopero dei giornalisti del Corriere della Sera.
Pupi Avati premiato negli Usa
Il regista italiano Pupi Avati ha vinto il Gran Premio per il miglior film al WorldFest 2010 di Houston, in Texas. “Un’attenzione verso il mio cinema da parte degli Usa che non corrisponde troppo a quello che accade ultimamente da noi”, è stato il commento del regista.