Novembre porta in dote le curve di Lg G Flex
Sarà in vendita dal 12 novembre G Flex, smartphone curvo di Lg . Il dispositivo sarà prima commercializzato in Corea del Sud, per poi approdare in Europa entro fine inverno. Lg va così a competere...
D’Eusanio: il coma non è vita, scoppia la polemica
Protagonista della più recente gaffe televisiva è Alda D’Eusanio, ospite lunedì pomeriggio de La Vita in diretta , su Rai 1 : il programma ospitava Max Tresoldi, uomo che si è risvegliato dopo 10...
Corea del Sud ed Explorer obbligatorio per l’e-commerce
La Corea del Sud ha in vigore una legge, risalente agli anni ’90, che obbliga i cittadini all’uso di Internet Explorer per lo shopping online , in nome della sicurezza. In base ai dati di...
Disinformational
Brand Journalism
Stati Uniti, in marzo crescono le ricerche web
Nel mese di marzo 2010, secondo i dati raccolti da comScore, gli internauti americani hanno condotto 15,4 miliardi di core search. Oltreoceano, l’attività dei motori di ricerca è cresciuta del 6,2% risptto al mese precedente.
Webby Awards, Nyt protagonista
The New York Times guida la classifica delle candidature ai Webby Awards, gli Oscar di internet che premiano il mondo dell’informazione e dell’intrattenimento. La celebre testata statunitense è in gara per quindici riconoscimenti.
Isola: doppia eliminazione, torna Di Porto
Dopo il processo al quale è stata sottoposta ieri sera, la settima edizione dell’Isola dei famosi si prepara al consueto appuntamento settimanale. La puntata di questa sera sarà caratterizzata da una doppia eliminazione. In nomination Aura Rolenzetti e Dario Nanni.
Autoscontro per YouTube: cinque denunciati
Diventare i più cliccati di YouTube. Questo il sogno di cinque ragazzi lucchesi che si sono scaraventati contro delle auto parcheggiate a bordo di un furgone a metano. Le cinque giovani aspiranti star del web, tra cui tre minorenni, sono state denunciati per violazione di domicilio.
Vodafone rivede le strategie pubblicitarie
Vodafone sta per avviare una revisione strategica della sua divisione di mobile advertising, che coinvolgerà i servizi clienti e le strutture societarie, in particolar modo quelle legate al marketing.
Il telemarketing limitato da un decreto
Il telemarketing selvaggio ha i giorni contati. Chi non vuole essere disturbato al telefono per ricevere promozioni sugli acquisiti potrà a breve iscriversi all’apposito registro istituito dal ministero dello Sviluppo Economico
Intel comincia il 2010 con slancio
Intel supera le attese nel primo trimestre del 2010 e rafforza i segnali di ripresa del settore tecnologico. Il colosso dei chip ha registrato, tra gennaio e marzo, un utile netto di 2,4 miliardi di dollari, quasi il quadruplo dei 629 milioni del primo trimestre 2009.
La Tv (di Stato) sta esagerando?
La settima edizione dell’Isola dei famosi ha rinfocolato il dibattito sul ruolo educativo della televisione e sull’influenza dei reality show. La questione è legata alla missione che dovrebbe o meno avere il servizio pubblico ed è stata affrontata ieri sera durante Porta a Porta.
Facebook dice no al tasto sicurezza per minori
Non ci sarà alcun panic button. Facebook esclude la possibilità di inserire un pulsante che blocchi contenuti inadatti ai minori presenti sulle pagine del social network. La richiesta di inserire un particolare clic d’allarme era stata avanzata dal centro britannico per la protezione dei minori.
Web, europei ignoranti su sicurezza
I cittadini europei sanno poco circa i criteri e le norme di sicurezza dei dati personali archiviati online. Secondo lo studio promosso da Bsa, quasi il 20% degli internauti continentali ha ammesso di non essere sicuro che i propri dati personali si trovino in rete.
Mip Cannes, le fiction d’Italia vendono bene
I prodotti firmati Rai hanno ottenuto un buon riscontro al Mip Tv di Cannes, la più importante fiera dei diritti dell’audiovideo. Secondo i dati rivelati dall’ad di Rai Trade, Carlo Nardello, la tv pubblica nostrana ha incrementato le vendite del 25% rispetto alla precedente edizione del 2009.
La prima rivista pornografica in braille
Tactile Minds è il nome della prima rivista pornografica per non vedenti. Testi in braille e immagini in rilievo di nudi femminili e maschili, la rivista è stata ideata da Lisa Murphy ed è in vendita per 150 sterline.