Pechino mette sotto inchiesta agenzia Nuova Cina
Gli ispettori della Commissione centrale di disciplina del Partito comunista cinese hanno aperto un’indagine sull’agenzia di stampa nazionale Nuova Cina. A riferire della decisione è il sito...
Netflix pronta ad aprire il cine-web
Internet è sempre più mezzo di distribuzione primario per i contenuti culturali: da canale aggiuntivo, la rete si è trasformata in vetrina necessaria per libri, film, musica e serie tv. Netflix...
[Flash] Sorrentino e Michael Caine sul set insieme
"Sì, è vero, girerò un film con Michael Caine e si intitolerà In the future". Così Paolo Sorrentino conferma a margine del primo incontro dell'ottava edizione della rassegna Il gioco serio...
Disinformational
Brand Journalism
Nokia compra il browser Novarra
Mentre Opera corteggia Apple, nel tentativo di diventare il mini-browser ufficiale dell’iPhone, Nokia sceglie Novarra. Il produttore finlandese di telefoni cellulari ha raggiunto un accordo per acquistare il browser statunitense.
Raiperunanotte, Berlusconi: inaccettabile, incivile e barbaro
Non si spengono i riflettori, tanto faticosamente accesi, su Raiperunanotte. Esponenti di maggioranza e opposizione hanno commentato un evento capace di generare più di 125 mila accessi contemporanei sul web e di catturare uno share pari al 13%, calcolato sommando i contributi dei canali satellitari, digitali e locali.
Usa: Facebook e Twitter come una droga
Secondo uno studio americano, i social network portano dipendenza tanto quanto le normali droghe. Insonnia e notti spese al computer, connettersi al web via cellulare non appena svegli, chattare nelle situazioni più improbabili: questi i sintomi rilevati sui pazienti affetti da assuefazione a Facebook e Twitter.
Oltre di Emma debutta la primo posto
Oltre, album di debutto della finalista di Amici 9 Emma, ha conquistato a pochi giorni dal lancio il primo posto in classifica. Detronizzato, secondo i dati Fimi relativi al 15/03 – 21/03, il Re Matto Mengoni, che questa settimana deve accontentarsi del secondo posto.
Oracle si aspetta software in crescita
Oracle guarda la 2010 con ottimismo. La compagnia americana si aspetta infatti un anno di crecita, almeno per quanto riguarda le vendite dei software, grazie al rimbalzo nella spesa per la tecnologia nelle società che ha spinto la richiesta per i suoi programmi informatici.
Caso Boffo, Feltri sospeso dall’Ordine
L’ordine dei Giornalisti della Lombardia ha sanzionato Vittorio Feltri con la sospensione dall’albo professionale per il caso Boffo, per la pubblicazione di indiscrezioni sul presidente della Camera Gianfranco Fini e per gli articoli firmati da Renato Farina dopo la sua radiazione dall’albo.
Cannes 2010: apre Robin Hood
Sarà Robin Hood di Ridley Scott a inaugurare il prossimo festival del cinema di Cannes, che prenderà il via mercoledì 12 maggio. Prodotto da Universal Studios, con una sceneggiatura di Brian Helgeland, il film hollywoodiano ha per protagonista Russel Crowe.
Boom per Santoro. Berlusconi: Agcom lo sanzioni
Boom di contatti per Raiperunanotte, evento che ha scritto una pagina importante della storia della comunicazione. Internet, tv locali e piazze di tutta Italia hanno riacceso i riflettori laddove la Tv si Stato ha posto un ingombrante sipario.
Times Online a pagamento da giugno
News Corporation ha reso nota la data dell’introduzione del paywall per il sito del quotidiano The Times (e del suo domenicale): il mese della svolta a pagamento sarà giugno.
Carla Bruni scarica Woody Allen
Niente cinema per Carla Bruni. Dopo le indiscrezioni delle scorse settimane, la first lady di Francia ha declinato l’offerta fattale da Woody Allen per apparire in un suo film. Il regista aveva smorzato gli entusiasmi pochi gironi or sono, definendo “improbabile” l’assunzione di Bruni.
Venti secondi di paura per l’iPhone
Il concorso annuale dedicato agli hacker ha fatto a pezzi le sicurezze di iPhone, Firefox, Safari ed Explorer 8. Venti secondi per sbloccare un iPhone. Meno di mezzo minuto per violare il telefono cellulare più glamour del mercato.
Pubblicità latitante
I quotidiani statunitensi perdono investimenti sia su carta sia online. L’editoria in perenne crisi attende i paywall e guarda alla telefonia in cerca di introiti alternativi.