Nbc e DeGeneres pronti per la sitcom gay-friendly
Ellen DeGeneres e Liz Feldman insieme per una sitcom a tematica gay: a produrla la rete americana Nbc , che dopo il fallimento di The New Normal e i bassi risultati ottenuti con Sean Saves the World...
Motorola si inventa lo smartphone smontabile
Come una costruzione Lego, ma in versione hi-tech. Così si presenta il prototipo di smartphone modulare e personalizzabile pensato da Motorola . Il progetto, che prende il nome di Ara , vuole...
[Flash] Foglietta conduce la chiusura del Festival di Roma
Il prossimo 16 novembre, l'attrice Anna Foglietta condurrà la serata di premiazione dell'ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma e continuerà a fare gli onori di casa anche...
Disinformational
Brand Journalism
Google cerca fra i programmi tv
Google e Dish Network stanno sviluppando un servizio che applica le tecnologie web di Moutain View alle ricerche dei canali televisivi. Il servizio introduce nei decoder per il piccolo schermo elementi di Android, il software per smartphone firmato da BigG.
Bonolis pensa a una sua casa di produzione
Nel futuro di Paolo Bonolis c’è la realizzazione di una casa di produzione. Il presentatore capitolino, che dopo le ospitate di lusso a Sanremo e alla finale del Gf 10 torna con la sesta edizione di Ciao Darwin dal 19 marzo, ha confessato a Tv Sorrisi e Canzoni la sua aspirazione.
Ricorsi e show itineranti: escamotage da par condicio
E’ cominciata la campagna elettorale e le polemiche politiche si inaspriscono. Il tubo catodico nostrano è stato precocemente anestetizzato dal nuovo regolamento – più restrittivo – sulla par condicio, che ha procurato la sparizione, per un mese, dei programmi di approfondimento Rai.
Il Gf10 passa il testimone ai suoi Amici
Finito il Grande Fratello 10, Canale 5 ridistribuisce le carte in suo possesso tentando di continuare a cavalcare la curva dell’auditel. La serata orfana del reality sarà affidata a partire da settimana prossima ad Amici di Maria De Filippi, che abbandona dunque la collocazione domenicale per trasferirsi al lunedì
Nyt Book Review pronto per gli e-reader
The New York Times proporrà il suo celebre inserto letterario Book Review anche su e-reader. La testata statunitense con l’edizione domenicale pubblica un compendio di recensioni librarie e approfondimenti in materia, che entro fine mese sarà disponibile anche su Kindle di Amazon e sul lettore di Barnes & Noble.
Oscar, un premio da 41 milioni di telespettatori
La cerimonia degli oscar, tenutasi la scorsa domenica, ha raccolto 41,3 milioni di telespettatori negli Stati Uniti. Gli organizzatori possono essere soddisfatti, perché una audience del genere non si contava dal 2005, mentre rispetto allo scorso anno il pubblico da casa è cresciuto del 19%.
All’asta il dominio sex.com
E’ di nuovo disponibile uno dei domini più gettonati e redditizi della rete: www.sex.com. L’indirizzo, che stando al libro The Sex.com Chronicles sarebbe in grado di generare un fatturato pubblicitario quotidiano di 15 mila dollari, sarà battuto all’asta il 18 marzo.
Spirit Awards, il trionfo di Precious
Hollywood ha gli Oscar, il cinema indipendente americano gli Spirit Awards. La rassegna quest’anno ha visto trionfare il drammatico Precious di Lee Daniels, film sulla difficile esistenza di una ragazza afroamericana analfabeta nella Harlem degli anni ‘80.
Vodafone, 500 licenziamenti nel Regno Unito
Vodafone, primo operatore telefonico mondiale quanto a ricavi, si appresta a tagliare 500 posti di lavoro in Gran Bretagna. A essere colpito dal provvedimento di riduzione del personale sarà soprattutto il quartier generale della compagnia.
Gf10: epilogo e vittoria dell’italiano medio(cre)
E’ finita. Davanti a 7.460.000 spettatori (34,47%) il Grande Fratello 10 ha incoronato il suo eroe incontrastato: Mauro Marin. Il salumiere trevigiano e i suoi numerosi sostenitori non hanno lasciato scampo in questi mesi agli altri concorrenti simbolo della decima edizione del reality di Canale 5.
La pubblicità Usa preferisce il web
Negli Stati Uniti, la spesa pubblicitaria si concentra sempre di più tra i lidi della rete, riducendo gli investimenti sui media tradizionali. Nell’anno in corso dovrebbe verificarsi l’atteso passaggio di consegne tra web e carta stampata
Sony punta sulle tv 3D
Dopo Samsung, è la volta di Sony e Panasonic: i produttori di schermi tv domestici si danno battaglia a colpi di 3D. La casa sudcoreana lancia a livello globale questo mese la sua tv 3D, con l’intenzione di vedere almeno due milioni di modelli. Sony risponderà in giugno.