iTunes, la musica Apple in festival
“Quando vi collegate a iTunes , nella pagina principale non c’è solo rock o pop. Il nostro store online ha ogni genere di musica e noi vogliamo che il Festival lo rappresenti in pieno, così la...
Msn sparisce per sempre
Dopo 15 anni va in pensione Msn, il servizio di instant messaging di Microsoft tra i primi a consentire, dal 1999, di chattare online. In quasi tutto il mondo il supporto a Msn era terminato nel...
Flickr racconta il passato con le immagini
Flickr apre alle immagini d'epoca databili dal 1500 in poi. La popolare piattaforma di condivisione di foto ospita infatti grazie a un progetto milioni di immagini riprese da vecchi libri...
Disinformational
Brand Journalism
Un e-book accessibile a tutti
Il 59,1% di non vedenti e ipovedenti ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi contro il 46,8% di chi ci vede perfettamente. Nasce da qui il Progetto libri italiani accessibili, libri digitali che possono funzionare al meglio con gli strumenti e i software particolari.
I supercomputer sono affare della Cina
I computer cinesi sono i più veloci al mondo. Lo conferma la nuova classifica top500, riportando la Cina nell’elite dell’informatica dopo l’exploit del 2010. Tianhe-2, questo il nome del nuovo supercomputer, è stato sviluppato dalla National University of Defense Technology cinese.
Facebook vieterà gli accessi anonimi?
I rumors sul web iniziano a rimbalzare da un sito all’altro. Secondo ile voci il social network di Mark Zuckerberg avrebbe vietato l’accesso, il login a Tor, un browser gratuito che consente di navigare senza lasciare tracce. Sarebbero così in pericolo migliaia di attivisti politici.
Brunetta: Annunziata troppo di parte
Finisce in un’interrogazione parlamentare la trasmissione In mezz’ora di. Il capogruppo del Pdl alla Camera ha presentato un’interrogazione al presidente della commissione di Vigilanza Rai. L’esponente del Pdl parla di “un indecente squilibrio e assoluto spregio della par condicio”.
Google Glass, il prezzo sarà popolare
Gli occhiali a realtà aumentata di Mountain View potrebbero costare intorno ai 350 dollari, un prezzo molto più accessibile dei 1500 dollari del modello in uso attualmente agli sviluppatori. È una delle tante indiscrezioni che circolano in rete sul dispositivo che sarà in commercio non prima del 2014.
Ascend P6 di Huawei, lo smartphone più sottile
La nuova mossa potrebbe essere illustrato con lo slogan “dalla Cina con eleganza”, tanto hanno lavorato gli sviluppatori del nuovo ultimo terminale presentato a Londra in prima mondiale. Basato su Android, l’Ascend P6 è lo smartphone più sottile sul mercato, con i suoi 6,18 millimetri.
Marcuzzi torna a suon di musica
Canale 5 ha in progetto alcune serate dedicate alla musica, in cui si esibiranno i big della canzone italiana. “Mi è sembrata subito una bellissima cosa: sono anni che non conduco da una piazza. In fondo è il mio primo amore. Senza pensare a quanto mi piace la musica”.
Entrate e Territorio, agenzie insieme sul web
L’Agenzia delle Entrate ha presentato poche ore fa il suo portale web, completamente rinnovato, che consentirà di inglobare anche i servizi online dell’Agenzia del Territorio. Agenziaentrate.it non solo permetterà una riduzione dei costi di gestione, ma anche una maggiore rapidità di assistenza ai contribuenti.
[Flash] Sin City, appuntamento spostato al 2014
Bisognerà aspettare ancora per il nuovo Sin City: A Dame to Kill For: dopo anni di ritardi, finalmente la produzione del film di Robert Rodriguez e Frank Miller ha preso il via lo scorso ottobre e sarebbe dovuto arrivare sugli schermi nell’ottobre di quest’anno. Ora la Dimension Film ha invece annunciato la nuova release, fissata al 22 agosto 2014.
Vigilanza, convocati i vertici Rai
L’ufficio di presidenza della Commissione di Vigilanza Rai ha deciso di convocare martedì 25 giugno il presidente della Rai Anna Maria Tarantola e il direttore generale Luigi Gubitosi per un’audizione. Nella riunione è stata valutata anche l’opportunità di assumere iniziative in difesa della tv pubblica greca.
Dodicimila richieste per i dati di Yahoo!
Yahoo! riceve circa 2mila richieste al mese da parte delle autorità statunitensi per l’accesso a informazioni e dati riguardanti gli utenti del motore di ricerca. La compagnia di Sunnyvale, come Facebook, Microsoft e Google, ha deciso di fare chiarezza sui suoi rapporti con il Governo e le agenzie di intelligence.
Skype e WhatsApp a rischio in Arabia
Al contrario di altri Paesi islamici, ha sempre mostrato una certa apertura verso il web. Ora però il Governo sembra diffidare dei servizi di istant messaging e Voip. Dopo la chiusura di Viber, Skype e WhatsApp, potrebbero essere bloccati.