Atheist Tv alla conquista dell’America
La fine di luglio, negli Stati Uniti, ha registrato il lancio di Atheist Tv , la prima televisione scevra di qualsiasi substrato religioso. Il canale è disponibile via Roku e in streaming via...
Google difende il diritto di cronaca
Oblio contro informazione: Google gioca la carta del diritto degli internauti a essere aggiornati sull’attualità (e non solo) per ribadire la sua contrarietà alla sparizione dei link desueti o con...
Una tempesta solare mette a rischio l’hi-tech
Il sole potrebbe presto creare qualche problema ai sistemi di telecomunicazione e alle più avanzate tecnologie digitali. Gli esperti si attendono nei prossimi anni una vera e propria tempesta...
Disinformational
Brand Journalism
Tim Cook: troppe tasse per le aziende
L’amministratore delegato di Apple ha intenzione di proporre una “semplificazione sostanziosa” delle leggi che regolano il modo in cui sono tassate le aziende. E’ quanto emerge da un’intervista al Washington Post concessa in esclusiva dal numero uno di Cupertino.
Anonymous, arresti in Italia
L’operazione della polizia postale, denominata Tango down, è coordinata dalla procura di Roma. Il gruppo di hacker era dedito alla commissione di attacchi nei confronti dei sistemi informatici di infrastrutture critiche, siti istituzionali e importanti aziende.
Tunisiana e Orange insieme a Interoute per la connettività sottomarina
L’operatore telefonico privato e Orange Tunisia hanno annunciato la firma di un accordo di partnership con Interoute per la messa in servizio di un nuovo cavo sottomarino che collegherà la città di Kelibia alla rete pan-europea in fibra ottica.
The New Yorker fa WikiLeaks con Strongbox
La rete è sempre più il mezzo privilegiato per il giornalismo investigativo: ora anche il settimanale The New Yorker, sulle orme di WikiLeaks, offre un servizio per spedire materiali e documenti in forma anonima, così da proteggere le fonti.
La Storia siamo noi resta, ma senza Minoli
”La Storia siamo noi non chiude. Termina semplicemente il contratto con Giovanni Minoli“. Il direttore generale del servizio pubbico Luigi Gubitosi smorza la polemica intorno alle voci di chiusura del programma. Ora la gestione è a carico di Rai Educational.
App store a quota 50 miliardi
Apple ha raggiunto il record di oltre 50 miliardi di app scaricate dai clienti dall’App Store. In una nota della società si legge che i clienti stanno scaricando dall’App Store oltre 800 app al secondo, a un ritmo di più di due miliardi di app al mese.
Sofia Coppola prova a stupire la Croisette
Dopo Luhrmann e Di Caprio, a Cannes è la volta di Sofia Coppola ed Emma Watson. Dopo Il Grande Gatsby, le attenzioni di pubblico e critica passano a The Bling Ring, ultimo film della regista figlia d’arte, che è in Riviera per giocarsi la Palma d’Oro.
L’Esorcista, dopo 40 anni torna il terrore in sala
Il 19 giugno 1973 ci fu la prima attesissima proiezione americana dell’ultimo film di William Friedkin.Ora il film tratto dal best seller di Peter Blatty torna al cinema restaurato e digitalizzato, con 11 minuti di scene terrificanti eliminate nell’edizione del 1973.
The Voice, concorrenti verso la semifinale
Questa sera su Rai 2 andrà in onda la quarta puntata dei live show del programma, condotto dall’attore Fabio Troiano, che entra in una fase decisiva per le sorti dei concorrenti in gara. 12 le voci rimaste in gioco, che si sfideranno a colpi di note per accedere alla semifinale della prossima settimana.
In Italia non si legge
Giorgio Napolitano inaugura la 26esima edizione del Salone del Libro di Torino sottolineando l’importanza dei libri come pilastro della democrazia. L’Istat diffonde il report riferito agli anni 2011 e 2012: la quota di libri rimane stabile, senza accenni di crescita.
L’Espresso affida il web a Marco Pratellesi
Marco Pratellesi è il nuovo direttore della divisione digitale del Gruppo Editoriale L’Espresso. L’ex direttore di Corriere.it e dell’area digital di Condè Nast, si occuperà in particolare del rilancio del sito del settimanale L’Espresso.
La Rai chiude La Storia siamo noi
Nessuna conferma ufficiale. Ma la voce circola tra i corridoi di viale Mazzini. Il programma che, sfruttando le immagini di archivio e grazie a meticolose interviste, ha saputo ricostruire i grandi fatti degli ultimi decenni, chiude. A fine giugno dovrebbe andare in onda l’ultima puntata.