Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a Bologna negli ultimi 22 anni non avete...
Songza entra nella scuderia di Google

Songza entra nella scuderia di Google

Google ha acquisito Songza, servizio di musica in streaming con cui si prepara a sfidare Apple, da poco arricchitasi di Beats Music. La nuova società andrà a integrare Play Music, canale di BigG con...

[Flash] Il fondo investe su BlaBlaCar

[Flash] Il fondo investe su BlaBlaCar

BlaBlaCar , la community nata per condividere le spese di viaggio, diventata punto di riferimento del settore in Italia e in Europa, ha annunciato di aver ricevuto investimenti per 100 milioni di...

La messaggistica sgambetta i social

La messaggistica sgambetta i social

La fine degli sms come mezzo di comunicazione privilegiato dalla massa è stata causata da Facebook, Twitter e altri siti 2.0, che a loro volta sembrano patire oggi la concorrenza dei servizi di...

Disinformational

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali...
Amici, cantante eliminato senza appello

Amici, cantante eliminato senza appello

La trasmissione pomeridiana di ieri ha mostrato l’eliminazione del cantante Davide Sacha Carella. Messo sotto da verifica da tutti i professori di canto, trova in Rudy Zerbi il suo maggiore oppositore e si decide di eliminarlo direttamente.

leggi tutto
2013, l’anno della banda larga

2013, l’anno della banda larga

È l’impegno e la promessa della commissaria Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes, che ha in cantiere 10 azioni per far sì che si completi il mercato unico europeo. L’obiettivo è raggiungere la copertura universale entro la fine dell’anno, e di quella veloce entro il 2020.  

leggi tutto
Libri digitali a scuola, tutto da rifare

Libri digitali a scuola, tutto da rifare

Dal Miur giunge una nuova circolare che definisce le modalità con cui i libri scolastici verranno regolamentati negli anni a venire. In particolare si rallenta anzi, di fatto si blocca, l’auspicata migrazione verso il formato digitale.

leggi tutto
Kutcher, troppe mele causano problemi

Kutcher, troppe mele causano problemi

L’attore, con l’idea di entrare il più possibile nei panni di Steve Jobs come protagonista del film Jobs, ha provato la dieta fruttariana. Con risultati catastrofici. A due giorni dall’inizio delle riprese si è ritrovato in ospedale, ricoverato d’urgenza.

leggi tutto
Rim si gioca la carta Blackberry 10

Rim si gioca la carta Blackberry 10

Debutto ufficiale per il nuovo Blackberry 10 in due versioni: touch e tastiera. “Il lancio di oggi è solo l’inizio, non la fine”, ha detto l’amministratore delegato di Rim, Thorsten Heins. E Blackberry da oggi è anche il nuovo nome del gruppo. 

leggi tutto
Apple e privacy, gli americani non si fidano

Apple e privacy, gli americani non si fidano

Cupertino esce dalla classifica di Ponemon delle prime 20 società di cui gli utenti statunitensi hanno maggiore fiducia in tema di protezione dei dati personali. In testa c’è America Express, mentre entrano a farne parte Microsoft e Mozilla. 

leggi tutto
Libertà di stampa, Italia ancora lontana

Libertà di stampa, Italia ancora lontana

Finlandia, Olanda e Norvegia sono i primi tre Paesi al mondo per il rispetto della libertà di stampa, alla testa dell’Indice annuale di Reporter senza frontiera. Sui 179 Stati passati in rassegna dall’organizzazione, l’Italia si piazza al 57esimo posto.

leggi tutto
WhatsApp a pagamento, utenti Android in rivolta

WhatsApp a pagamento, utenti Android in rivolta

Quel che prima era diceria, adesso è verità: gli utenti Android, come quelli iPhone, dovranno pagare il servizio di WhatsApp. Si tratta di una piccola tassa di 79 centesimi di euro all’anno (il primo anno è gratuito), che però ha fatto infuriare gran parte dell’utenza.

leggi tutto
Assange si candida la Senato australiano

Assange si candida la Senato australiano

WikiLeaks ha annunciato che il suo fondatore si candiderà alle prossime elezioni per il Senato australiano. Pur essendosi rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra, tecnicamente avrebbe tempo due mesi per entrare nella camera alta del parlamento.

leggi tutto