Usa, class action contro Google a passo spedito
Google dovrà fronteggiare l’azione giudiziaria collettiva degli utenti statunitensi che protestano contro la raccolta illegittima dei dati da parte della società internet , colpevole di aver violato...
[Flash] Apple dice addio a Aperture e iPhoto
Dopo dieci anni di onorato servizio, Apple ha deciso di pensionare Aperture , il software di organizzazione ed editing delle immagini indirizzato ad appassionati e fotografi professionisti. Con...
Page: con i nostri sistemi, possiamo salvare vite
Molti produttori impegnati nel settore tecnologico promuovono indossabili legati al mondo del fitness e piattaforme per la raccolta di dati di sessioni sportive. Gli utenti non sono sempre così...
Disinformational
Brand Journalism
Wozniak contesta il film si Jobs
Al co-fondatore di Apple non piace quello che ha visto nel minuto di anteprima il film che racconta la storia della Mela morsicata attraverso quella dei suoi creatori. Secondo lui il concetto di “computer per tutti” fu sua e non di Jobs.
At&t fa incetta di frequenze da Verizon
At&t ha definito l’acquisto da Verizon Wireless di un pacchetto di frequenze per la telefonia mobile. L’affare, conclusosi per la cifra di 1,9 miliardi di dollari, coinvolge un’utenza di 42 milioni di persone in alcune delle maggiori metropoli statunitensi quali Chicago, Los Angeles e Miami.
Dopo la morte di Swartz, Anonymous attacca ancora
La rete è ancora campo di battaglia dopo dell’attivista recentemente suicidatosi. Anonymous ha attaccato il sito internet dell’United States Sentencing Commission, di un’agenzia federale statunitense in risposta alla morte del ragazzo.
Facebook e BigG inguaiati dalla privacy
L’Europa ha lanciato l’ennesimo monito sulla sicurezza dei dati online e sulle norme riguardanti la privacy degli utenti, spesso male interpretate dalle compagnie internet. Facebook e Google sono due delle società finite sotto osservazione da parte degli organi continentali.
Antigua, l’isola dei pirati
Il governo dell’isola caraibica ha deciso di aprire un portale per la vendita di film, musica e software scaricati illegalmente. L’isola caraibica comparirà oggi davanti all’Organizzazione mondiale del commercio per chiedere il permesso.
Grillo: prima delle elezioni torno in tv
“L’ultima settimana della campagna elettorale ci sarà una sorpresa, andrò in tv”. Lo dice il leader del Movimento 5 Stelle Sono aperte le trattative, nessuna sicurezza ancora, ma non è escluso nessuno canale televisivo, neppure la Rai.
Minzolini sospeso da Twitter, o forse no
Account bloccato. Twittter sospende il direttore de Il Giornale dopo gli scambi troppo vivaci con gli altri utenti del social network. La notizia si diffonde in rete, ma è giallo. Lo stesso Minzolini la definisce un’invenzione della stampa.
Bruno dei Fichi d’India ancora grave, il profilo Facebook di Max è falso
È ancora ricoverato in terapia intensiva Bruno Arena e le sue condizioni sono giudicate stazionarie. I seguitissimi aggiornamenti in rete sulla sua salute non sarebbero opera di Max, ma di alcuni profili fake.
La tv ricorda l’Olocausto
Domenica 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, anniversario della liberazione del lager di Auschwitz diventato occasione per commemorare le vittime della Shoah. Le reti hanno creato una programmazione dedicata.
Google Glass, altoparlanti a conduzione ossea
Ultima novità per gli occhiali con realtà aumentata integrata nelle lenti di Mountain View il brevetto registrato nei giorni scorsi che riguarda la presenza, sul gadget tecnologico, di altoparlanti a conduzione ossea presenti sulle stecche degli occhiali.
Samsung, presente d’oro e futuro roseo
Negli ultimi tre mesi dello scorso anno, la compagnia ha registrato un utile netto pari a 6,6 miliardi di dollari, in crescita del 76% rispetto al 2011. Il fatturato ha toccato i 52,4 miliardi di dollari tra ottobre e dicembre, trascinato dalla divisione Mobile communications (+58,5%).
Notizie false in rete, sembrano sempre vere
Il fact checking, che cerca di smascherare soprattutto sul web bufale e affermazioni false non funziona sulle persone a cui piace la notizia che legge, anche se non veritiera. Lo dice uno studio della Ohio State University.