Page: con i nostri sistemi, possiamo salvare vite
Molti produttori impegnati nel settore tecnologico promuovono indossabili legati al mondo del fitness e piattaforme per la raccolta di dati di sessioni sportive. Gli utenti non sono sempre così...
La versione piccola di Galaxy S5 arriva nei negozi
Come ogni estate Samsung presenta al pubblica l’edizione ridotta del suo smartphone d’alta gamma : nel 2014 tocca a Galaxy S5 Mini , che entro la prima metà di luglio farà la sua comparsa sugli...
Forbes, tra i più ricchi Oprah e Spielberg
Beyoncé è la star più ricca e potente al mondo , secondo la classifica compilata dal magazine Forbes che ogni anno stabilisce i cento personaggi dello spettacolo più influenti scegliendoli tra...
Disinformational
Brand Journalism
Notizie false in rete, sembrano sempre vere
Il fact checking, che cerca di smascherare soprattutto sul web bufale e affermazioni false non funziona sulle persone a cui piace la notizia che legge, anche se non veritiera. Lo dice uno studio della Ohio State University.
Al Lotto ora si gioca anche online
Lotto e 10eLotto, gli unici giochi nel portafoglio del ministero dell’Economia a non avere ancora una versione su internet, da domani sbarcano online, anche se solo nell’orario di chiusura delle ricevitorie, tra le 23 e le 6 del mattino.
Google, le tasse elvetiche aumentano
Il cantone di Zurigo, che ospita una delle sedi di Google, ha deciso di aumentare l’imposizione fiscale a carico del motore di ricerca. Nella città svizzera è ospitato il sito di ingegneria più grande fuori dagli Stati Uniti.
Litiga con Sallusti, esposto di Ingroia contro Leader
“Ho inviato un esposto all’Agcom sollevando la questione e chiedendo di intervenire a tutela del pluralismo”, ha dichiarato il leader di Rivoluzione Civile. Durante la trasmissione della Annunziata aveva discusso con il direttore del Il Giornale.
Microsoft sotto le attese, ma Windows cresce
Microsoft ha concluso un altro trimestre di transizione, con ricavi in crescita del 2,7%, a 21,46 miliardi di dollari, e utili netti in discesa del 3,7%, a 6,38 miliardi. Dati un poco al di sotto delle stime degli analisti, senza acuti né tonfi. Windows, però, continua a crescere.
Camille Redouble verso il Cesar
Saranno consegnati il 22 febbraio a Parigi, gli Oscar francesi, con Camille Redouble di Noemie Lvovsky con 13 nomination, seguito da Amour di Michael Haneke e Les Adieux a la reine di Benoit Jacquet, entrambi con 10 nomination.
Carmen Russo: niente telecamere durante il parto
La ballerina e futura mamma di una bambina ha smentito le indiscrezioni apparse ieri sul settimanale Chi, secondo cui avrebbe già firmato un contratto e le liberatorie per realizzare una sorta di docufiction in ospedale.
Lenovo punta al BlackBerry
A pochi giorni dal lancio di BlackBerry 10, Research In Motion è tornata appetibile. Dopo le tanti voci che hanno dato Microsoft in pole position per una possibile offerta sulla società canadese, l’altra realtà che non disdegnerebbe l’idea è Lenovo.
[Flash] Twitter sospende account degli islamisti somali
L’account Twitter in inglese utilizzato dagli islamisti somali shebab, sul quale i ribelli recentemente hanno pubblicato la foto di un soldato francese ucciso in una operazione per liberare un ostaggio, è stato sospeso. Gli stessi shebab hanno confermato e denunciato il blocco, ironizzando su “una nuova prova della libertà di espressione in Occidente”, sul loro account in arabo, che è invece sempre operativo.
Google rifà il look alle immagini cercate
Una visualizzazione più intuitiva e più pulita, una ricerca più veloce e informazioni più immediate: sono queste le novità che Google ha introdotto nella ricerca delle immagini. L’altra novità riguarda le informazioni a corredo delle immagini.
In Treatment, la psicanalisi sullo schermo tv
Un Freud moderno che scandaglia le anime dei pazienti, in fuga dalle sue stesse fobie. In Treatment, la fiction che Sky sta girando in questi giorni vicino Roma, dà a Sergio Castellitto un modo completamente rinnovato di offrire un racconto.
Software, in azienda sono spesso illegali
Secondo le stime del rapporto annuale Bocconi-Microsoft, l’Italia è il secondo paese in Europa per uso di software contraffatti dalle aziende, con un tasso di pirateria che si aggira intorno al 48%, rispetto a una media europea del 34%.