ExpoLeaks contro la corruzione di Expo 2015
Gli scandali su corruzione e concussione legati all’Esposizione universale del 2015 , che sarà ospitata da Milano, si sono susseguiti nelle ultime settimane. Così c’è chi ha pensato di istituire un...
Sciopero Rai, l’adesione è elevata
Alta adesione allo sciopero dei dipendenti della Rai . Secondo la Slc-Cgil le percentuali di a desione vanno dal 65% fino al 90% e con una media nazionale di oltre il 75%. "Presidi si sono tenuti in...
Il bancomat Bitcoin alla conquista di Roma
Una scatola di un paio di metri d’altezza per una tonnellata di peso, posizionata al centro della Stazione Termini, sarà il primo distributore italiano di Bitcoin . La moneta virtuale arriverà nel...
Disinformational
Brand Journalism
Sandy Island, l’isola che esiste.. solo per Google
Aprendo le mappe di Google, e cercando, nel bel mezzo del mar dei Coralli, una porzione di terra emersa piccola e dalla forma allungata, denominata Sandy Island. Ebbene, questa isola segnata sulle carte da una decina di anni non esiste. O meglio, non si trova più
Galaxy Note II festeggia 5 milioni di esemplari
Cinque milioni di Note II spediti in due mesi, questo il risultato festeggiato da Samsung. A sessantuno giorni dal lancio dello smart-tablet d’alta gamma, la casa sudcoreana può parlare di esperimento riuscito e di successo commerciale per un’iniziativa per ora unica nel suo genere.
Gangnam Style è il video più visto su YouTube
Psy, la star della dance sudcoreana, è entrato di diritto nella storia della musica: il video del suo brano Gangnam Style è il più visto nella storia di YouTube, con oltre 800 milioni di visualizzazioni.
Vasco, sold out anche al cinema
Il Blasco, con il suo Live Kom 011, più di 4 ore di musica da guardare, ascoltare e rivivere, sabato e domenica in 180 cinema in tutta Italia, si piazza al primo posto dei film con il più alto incasso per sala.
I primi Beatles, all’asta l’errore del secolo
Era il capodanno del 1962 quando la prima formazione dei Beatles fece un provino per la Decca, celebre casa discografica britannica. Il breve concerto venne registrato e ora i nastri originali, vecchi di mezzo secolo, vanno all’asta. Valore di partenza: 33mila euro.
Itu, anche la Ue protesta con Google
Alla World Conference Telecommunications si deciderà il destino della rete. Ad agitare i lavori è arrivata una mozione a firma di alcuni parlamentari europei per opporsi al trasferimento dei poteri di controllo di internet, associandosi alla richiesta avanzata da BigG.
Un’asta da 500mila euro per Apple 1
E’ stata un successo l’asta europea per il primo esemplare di computer Apple. Apple 1 è stato venduto in Germania per la cifra record di mezzo milione di euro. L’identità dell’acquirente è rimasta segreta, almeno per il momento.
[Flash] Rinviato lo sciopero contro il ddl diffamazione
I giornalisti hanno deciso di sospendere lo sciopero previsto per oggi indetto per protestare contro il testo del disegno di legge sulla diffamazione in corso di discussione al Senato, testo in cui è stato reintrodotto il carcere per i cronisti.
Problemi di rete, 4G oscura digitale terrestre
La rete mobile di ultima generazione (nella frequenza a 800 Mhz) crea problemi alla ricezione della tv digitale. Circa 700mila famiglie dovranno risintonizzare i propri decoder e le proprie antenne. A stimare il numero di connazionali che verrà disturbato dall’accensione del 4G.
Addio al cattivo J.R. di Dallas
Larry Hagman, per anni noto in tutto il mondo per la sua interpretazione di J.R. Ewing, il petroliere della serie tv Dallas, è morto all’età di 81 anni. A stroncarlo un tumore alla gola con il quale aveva combattuto a lungo.
Rim torna viva grazie sulla scia di Blackberry 10
Research in motion prova a risorgere dalle polveri e, nell’ultima seduta brosistica della settimana, corre fortissimo. Il titolo della compagnia canadese ha aperto con un ottimo +13,35% a Wall Street, numeri che il produttore di Blackberry non vedeva da anni.
Diritto all’oblio in rete, sfida europea
Scomparire dal web non è facile anche avendone diritto. I mezzi tecnologici non sono sufficienti e la normativa ancora poco chiara. E’ il giudizio dell’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione che ha pubblicato un rapporto in cui si affrontano gli aspetti più tecnici.