Scelti i finalisti del premio Estense
I quattro libri finalisti del premio Estense , giunto alla cinquantesima edizione, sono La lunga notte dell’euro di Alessandro Barbera e Stefano Feltri, # I libri sono pericolosi perciò li bruciano...
Vodafone svela i numeri dello spionaggio
Non solo la National security agency americana, non solo gli Stati Uniti. Anche i telefoni italiani sono, come quelli di mezzo mondo, sotto controllo : a confermarlo è Vodafone , che ha reso noti i...
[Flash] Sailor Moon, arriva il film
Sono passati più di vent'anni da quando Sailor Moon apparve per la prima volta sul piccolo schermo, ma ora la principessa lunare e le sue compagne sono pronte a incantare una nuova generazione di...
Disinformational
Brand Journalism
Passera apre il portafogli contro il digital divide
Nuovi fondi per lo sviluppo delle infrastrutture digitali del Paese. Li ha promessi il ministro Corrado Passera in un’audizione al Senato, spiegando come la cancellazione del digital divide sia uno degli obiettivi a breve termine del governo e di tutta la politica italiana.
Russia, il blocco di internet prosegue
Nuova lista nera di siti web in Russia: sono oltre 180 gli indirizzi bloccati per contenuti considerati offensivi. E anche se i gruppi per i diritti umani hanno condannato la mossa come un tentativo di reprimere ulteriormente la libertà di internet.
Fede in aula al processo Rubygate
Per la prima volta dall’inizio dei processi per il caso Ruby, si presenta in aula l’ex direttore del Tg4, imputato insieme a Nicole Minetti e Lele Mora di induzione alla prostituzione per l’arruolamento delle ragazze da invitare alle feste di Silvio Berlusconi ad Arcore.
Gli Amici tornano in classe
Nuovo anno scolastico, nuovi talenti e nuove sfide per la dodicesima classe di studio del talent show della tv. Amici, ideato e condotto da Maria De Filippi, torna sabato 24 novembre su Canale 5. Il format detiene il primato di talent show con più edizioni consecutive all’attivo.
Il canone Rai mette la maschera e diventa tassa
Il canone Rai dovrebbe presto entrare nel novero delle tasse comuni a carico dei contribuenti. Il governo Monti e la dirigenza di viale Mazzini starebbero pensando di inserire nella prossima dichiarazione dei redditi la voce a finanziamento della tv di Stato.
Il calcio si condivide sui social
La Serie A spalanca le porte alla partecipazione sempre più rilevante del tifoso. Su Google+verrà raccontato il campionato con contenuti esclusivi e nuove iniziative da condividere. Alla pagina corrisponderà un nuovo canale ufficiale su YouTube.
Il Vaticano cinguetta, il Papa presto su Twitter
Twitter e Benedetto XVI, il matrimonio s’ha da fare. Dopo anni di finti account, messaggi fasulli, improbabili impostori, il Papa sta per fare il suo sbarco sul micro-blog. Il Vaticano non ha rilasciato annunci ufficiali, ma “è possibile che si cominci entro la fine dell’anno”.
Il videogioco è una cosa da adulti
Chi sono i giocatori italiani? Come sottolinea uno studio Isfe condotto su 16 paesi europei tra cui anche l’Italia, la parità tra i sessi è ormai un dato di fatto. La popolazione di videogiocatori è infatti formata per il 52% da uomini e per il 48% da donne, e molti di loro sono genitori.
Il bilancio Telecom soffre il caldo d’estate
Numeri in altalena per Telecom Italia, che ha inciampato nel trimestre estivo ma tra gennaio e settembre fa comunque segnare una crescita. Gli ultimi tre mesi sono stati complicati, con ricavi in flessione del 3,3%, a 7,27 miliardi di euro, e utili in contrazione del 13,4%, a 681 milioni.
A Riccione l’arte sullo schermo
Danza, teatro, cinema, fotografia, musica: tutto sullo schermo per guardare all’arte e ad alcuni innovatori del passato recente. Torna il Riccione Ttv Festival- Performing Arts on screen alla sua 21ma edizione, curata da Simone Bruscia, con un omaggio a Lou Reed.
Ottobre fa male ai cinema italiani
Inizio d’autunno difficile per le sale cinematografiche nostrane, che a ottobre hanno dovuto fare i conti con una flessione dei biglietti venduti (-4,9%) e degli incassi (-1,8%) riseptto allo stesso mese del 2011. Gli ingressi sono stati 8 milioni e 34mila, gli incassi 53,64 milioni di euro.
Office Mobile è (quasi) realtà
E’ tempo di Office Mobile anche per i dispositivi con sistema operativo Android e iOs. Il software, evoluzione del classico pacchetto per pc che permette di lavorare documenti di tipo professionale e non, sarà gratuito, almeno finché l’utente si limiterà a visualizzare i file.