Alibaba si dà al calcio
Il gruppo cinese Alibaba , una delle più grandi aziende del mondo nelle vendite online, ha acquistato il 50% del Guangzhou Evergrande, la squadra di calcio campione di Cina in carica allenata da...
Galaxy Tab S alla conquista dell’estate tablet
La nuova gamma di pc a tavoletta di Samsung, Galaxy Tab S, sbarcherà nei negozi statunitensi il 27 giugno e, come un domino, si abbatterà sugli altri Paesi nei mesi successivi. I dispositivi, basati...
Svizzera: stop al bancomat di Bitcoin
La Finma, l'Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari, ha bloccato l'apertura del primo bancomat per la vendita di Bitcoin prevista per il 4 giugno a Zurigo. L'organismo di controllo...
Disinformational
Brand Journalism
Sms dalla Nasa per la stazione in orbita
Osservare a occhio nudo la Stazione spaziale internazionale nel momento esatto in cui passa sopra la propria casa: il nuovo servizio dell’agenzia spaziale statunitense che avverte gli appassionati di nviando tutte le indicazioni utili attraverso una e-mail o un sms.
Per Obama tutti incollati alla tv
Circa 66,8 milioni di persone hanno seguito l’elezione presidenziale americana dalla televisione. Lo afferma Nielsen precisando che la notte elettorale non ha superato il record di audience registrato nel 2008 che aveva portato alla Casa Bianca, per la prima volta, Obama.
Obbligo preservativo nei film porno
Usare il preservativo durante le riprese dei film porno diventerà obbligatorio a Los Angeles. A deciderlo un referendum locale con cui gli elettori della città hanno imposto l’utilizzo del condom ai porno-attori. Inoltre la legge prevede che i produttori acquistino una licenza sanitaria.
Film blasfemo, produttore condannato per frode
Il produttore del recente film contro Maometto, Innocence of violence, è stato condannato a un anno di carcere per violazione della libertà condizionata da una corte della California. Era stato condannato nel 2010 per frode bancaria.
Google fa il vampiro con il doodle su Stoker
Centosessantacinque anni fa, in un villaggio vicino Dublino, nasceva Abraham Stoker, futuro inventore letterario di Dracula. Lo scrittore, venuto al mondo l’8 novembre 1847, è festeggiato da Google con un apposito doodle che rispolvera il più celebre dei suoi personaggi.
X Factor: Arisa, da giudice a cantante
La sorpresa della puntata di questa sera è la cantante, che pe rl’occasione scende dal tavolo della giuria e sale sul palco per presentare il suo nuovo singolo Meraviglioso Amore Mio. Entra in gioco anche un nuovo meccanismo di eliminazione, Hell Factor.
Studiare con la tecnologia
I telefoni cellulari, i tablet e i pc portatili stanno cambiando la scuola. Un nuovo studio Ericsson mostra come l’introduzione dell’ict nelle scuole incida su 6 aree principali, 3 che riguardano lo spazio fisico e 3 che riguardano i comportamenti degli utenti.
Elezioni americane, il voto in una foto
Si è detto che quelle di ieri sono state le elezioni presidenziali americane più social della storia . Un elettore su cinque ha voluto dichiarare il proprio voto su Twitter. Molti, però, sono voluti andare oltre: grazie a Instagram sono apparse immagini scattate al momento della scelta.
Foxconn e il problema iPhone 5
Foxconn sta incontrando diverse difficoltà a produrre gli iPhone 5 richiesti da Apple. La richiesta è alta, il che impone un alto ritmo di produzione. Ma la difficoltà dell’assemblaggio è superiore rispetto al passato, il che rallenta di fatto la produzione.
Dotcom e il nuovo Megaupload a corto di banda
La versione rinnovata di Megaupload è stata, per ora, un fiasco. Kim Dotcom, creatore del più importante sito di file hosting al mondo e ora indagato per elusione reiterata del copyright, deve affrontare enormi problemi strutturali.
Microsoft punta alla tv sulla nuvola
Dopo il mondo dei pc, il settore dei videogiochi ed essere entrato nel mondo mobile, Microsoft potrebbe ora puntare all’intrattenimento domestico. Alcuni annunci pubblicati fanno riferimento a un progetto denominato Cloud Tv.
Huff Post Italia, un milione di utenti
Sono oltre 1,1 milioni gli utenti unici che nel mese di ottobre hanno visitato il sito dell’Huffington Post, che ha debuttato sul web il 25 settembre scorso. Sette milioni le pagine visualizzate, che arrivano a 11 milioni se si includono anche le gallerie fotografiche.