Pesce d’aprile afghano: paura sul cellulare
Ondata di panico per i possessori di telefoni cellulari in Afghanistan dopo che si è diffusa la voce, giunta dal vicino Pakistan, che le chiamate dai telefonini trasmettevano un virus letale. Era, ovviamente, uno scherzo.
Libération intravede la luce in fondo al tunnel
“Libération” ha finalmente un futuro grazie alle vendite di febbraio e di marzo in crescita, rispetto all’anno precedente, e a una nuova formala adottata per il suo ritorno, ha commentato il direttore del quotidiano francese, Laurent Joffrin.
Londra: free press paghino riciclo carta
Il London Lite viene distribuito in 400mila copie quotidiane, il London Paper raggiunge le 500mila. Ma il distretto di Westminster chiede loro circa 740mila euro per lo smaltimento delle copie usate dai pendolari londinesi che passano per il centro della capitale britannica.
L’Antitrust riesamina le posizioni di Vodafone, che sigla accordo con BT
L’amministratore delegato di Vodafone Italia, Pietro Guindani, ha annunciato la decisione dell’Antitrust di riattivare la procedura “dell’accordo vincolante” nei confronti di Vodafone per quanto riguarda il procedimento per presunta posizione dominante nel mercato della telefonia mobile per l’apertura agli operatori mobili virtuali.
Calabrò chiede un’armonizzazione delle normative europee per le reti di nuova generazione
Corrado Calabrò, presidente dell’autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni, è intervenuto durante l’apertura del “Ngn Regulation and Investment Agcom Workshop”, seminario dedicato alle istituzioni e alle associazioni del settore, e ha sostenuto la necessità di una armonizzazione delle normative europee per sostenere lo sviluppo del settore.
Banche: spendono 1 miliardo all’anno per le Tlc
Dalla fotografia delle recenti tendenze del settore bancario in fatto di telecomunicazioni emerge che l’85% delle banche ha già adottato la banda larga, cioè la connessione a internet più rapida e sicura. Lo svela una Rapporto presentato da Abi Lab a Roma.
Repubblica in sciopero per sette giorni
La Repubblica non sarà in edicola da oggi fino al 24 aprile. La redazione ha deciso uno sciopero di sette giorni per protesta contro l’editore.Oggi pomeriggio il Cdr ha convocato una conferenza stampa per spiegare le ragioni della protesta.
A Fabrizio Gatti il premio giornalistico Ue
L’articolo “ Io schiavo in Puglia ”, scritto da Fabrizio Gatti e pubblicato sul settimanale L’Espresso, si è aggiudicato il premio giornalistico UE 2006 ‘ Sì alle diversità, no alle discriminazioni ‘. Il secondo e il terzo posto sono stati conquistati rispettivamente dall’Ungheria e dal Belgio, mentre un articolo della Finlandia ha vinto il premio speciale per giovani giornalisti.
Google e entra in radio con Clear Channel Communication
Google e Clear Channel Communication hanno annunciato il raggiungimento di un accordo a lungo termine che permette al motore di ricerca di pubblicizzare i suoi clienti online su più di 675 stazioni radio statunitensi di Clear Channel.
Olimpiadi di Pechino senza fili
Pechino, in previsione dell’affluenza dovuta alle Olimpiadi del 2008, intende costruire una rete senza fili WiMax che copra una superficie di 275 km2, installando 150 terminali di connessione e 9000 punti d’accesso wi-fi.
E-LEZIONI: Francia, l’online dice Sarkozy
Tns Sofres ha reso noto il 19° barometro settimanale delle intenzioni di voto per le presidenziali francesi. Le pubblica il quotidiano Le Figaro sull’edizione online. Guadagnano voti Royal e Sarkozy. Intanto i bookmakers inglesi dicono Sarko.
La tv e i video mobili conquistano il mercato
Una ricerca di eMarketer ha messo in evidenza la crescente domanda di tv mobile e di abbonamenti a contenuti video. Dai 40,5 milioni di abbonati in tutto il mondo del 2006 si dovrebbe arrivare a quota 754,4 milioni nel 2011.
Brand Journalism