Albano e Romina, insieme anche su Rai 1?
Prima la Russia, poi gli Usa, ora la Spagna. Al Bano Carrisi e Romina Power tornano insieme ancora una volta : quattro gli spettacoli musicali in programma nella penisola iberica. Dopo lo show russo...
Twitter aiuta i poveri con la tecnologia
Twitter ha annunciato un’iniziativa benefica che lo vedrà impegnato nella realizzazione di un centro in cui i poveri di San Francisco potranno imparare i rudimenti delle tecnologie informatiche....
Facebook in lingua Aymara è quasi realtà
La comunità virtuale Jaqi Aru, in Bolivia, lavora alla traduzione di Facebook in Aymara. Il gruppo è riuscito a far abilitare questa opzione, con il 90% di tutte le parole richieste, direttamente...
Disinformational
Brand Journalism
Zuckerberg: credete ancora in Facebook
“Il punto è che non offriamo servizi per fare soldi, facciamo soldi per migliorare il servizio, è questo il cuore della filosofia della nostra società”. Mark Zuckerberg ricompare in pubblico per la prima volta dopo lo sbarco in borsa di Facebook, non proprio un successo.
Sony Vaio pensa ultrabook con Serie T
Anche Sony vaglia la frontiera degli ultrabook con i nuovi pc Vaio Serie T. La casa giapponese ha voluto aspettare la seconda generazione di processori Ivy Bridge per lanciare la nuova gamma di laptop, che si basa su due modelli: T11, da 11,6 pollici, e T13, da 13,3 pollici.
Il Papa e quel pregiudizio negativo, online
Il messaggio di Benedetto XVI fatica a passare, anche sul web, anche in Italia. Lo dimostrano i risultati di una ricerca di Reputation Manager, che ha analizzato i dati rilevati in rete, social media compresi, ha messo a confronto le identità digitali di Papa Ratzinger e del Dalai Lama.
Trent’anni di emozioni con gli emoticon
Nel settembre del 1982 il professor Scott Fahlman della Carnegie Mellon University di Pittsburgh spedì un messaggio alla bacheca elettronica dell’ateneo con i tre simboli affiancati 🙂 e la spiegazione “va usata quando si scherza. Va vista di traverso”.
Ripensare il copyright, parola di Kroes
Serve una revisione delle norme, ma anche del concetto stesso di diritto d’autore. Serve un aggiornamento alla realtà, ormai completamente permeata dal web. A dirlo è Neelie Kroes, vice presidente della Commissione europea e gran fautrice della riforma del copyright.
Occupy Twitter, i tweet non sono privati
Twitter sconfitta dalla magistratura Usa: dovrà consegnare l’archivio di post di un attivista di Occupy Wall Street arrestato l’anno scorso, oppure affrontare una multa. Secondo il sito, la proprietà dei tweet è esclusiva degli utenti.
Kazakistan, per i media solo informazioni ufficiali
Il ministero della Cultura e dell’Informazione del Kazakistan ha raggiunto un accordo con i media di stato affinché, in caso di emergenze, venga distribuita soltanto informazione ufficiale. Lo scrive l’agenzia di stampa Interfax.
Addio 90° minuto, i gol in chiaro su Cielo
L’ultimo atto della rivoluzione domenicale del pallone in televisione è andato in onda ieri. Perché 90° minuto dice di fatto addio all’anteprima dei gol della serie A. La Lega di serie A ha annunciato di aver ceduto al canale gratuito di Sky i diritti dal 2012 al 2015.
E’ il giorno di iPhone 5
“È quasi arrivato”, recita l’invito che arriva Cupertino. Come sempre non c’è nessuna anticipazione sul lancio di stasera, ma stavolta dell’iPhone prossimo venturo si sa già parecchio. Dimensioni, connettività Lte, design e anche altro al centro della curiosità
Gli effetti speciali sono in bancarotta
Digital Domain media, la società di effetti speciali dietro Titanic, ha incontrato il suo iceberg: il gruppo più volte premio Oscar fondato nel 1993 dal regista James Cameron hadichiarato bancarotta.
Facebook mappa le amicizie
Si chiama Mapping the World’s Friendships ed è il nuovo strumento interattivo lanciato da Facebook sulle relazioni tra i suoi utenti, nei vari Paesi del mondo, e le loro amicizie. Una mappa con pallini colorati che, a seconda del numero di amicizie in quel singolo Paese, è più o meno grande.
[Flash] Follesa e Paniate nuovi conduttori di Zelig Off
Saranno Katia Follesa e Davide Paniate i nuovi conduttori di Zelig Off, la trasmissione che manda in scena i nuovi volti della comicità italiana. Il programma andrà in onda da lunedì prossimo in seconda serata su Italia 1. Katia Follesa e Davide Paniate prenderanno il posto degli ex conduttori Teresa Mannino e Federico Basso.