Samsung contro Apple, anche per gli acquisti online
7Pixel ha realizzato una indagine sulle ricerche e sulle intenzioni di acquisto degli utenti online nel settore dei cellulari , effettuata analizzando un campione di oltre 5 milioni di ricerche sui...
Heartbleed spaventa ancora il web
I colossi internet sono corsi, una volta svelata la falla nei sistemi di navigazione criptata, identificata con il nome di Heartbleed , sono corsi ai ripari. Il 57% dei siti online, però, non ha...
[Flash] Ciak per Cupellini con Germano e Rohrwacher
Sono iniziate le riprese di Alaska, il nuovo film di Claudio Cupellini, prodotto da Rai Cinema in coproduzione con la francese 247 Films. Protagonisti Germano e Astrid Berges-Frisbey, con Alba...
Disinformational
Brand Journalism
La tv diventa social
La visione della tv è sempre più social: lo rileva lo studio annuale dell’Ericsson ConsumerLab che spiega come il 62% degli intervistati usi i social media mentre guarda la tv, un incremento del 18% rispetto alle rilevazioni di un anno fa.
Giappone, i soccorsi con un tweet
In Giappone presto potrebbe essere possibile chiamare un’ambulanza con tweet. Lo riporta il sito ItWorld, secondo cui sono iniziate una serie di riunioni per verificare la possibilità di chiamare il 119, equivalente del nostro 118, tramite i social network.
Appstore di Amazon arriva in Italia
Amazon estende da oggi il proprio Appstore ad alcuni paesi europei, tra cui l’Italia.Sarà inoltre disponibile anche Regno Unito, in Germania, Francia e Spagna. Il negozio online di app è nato negli Usa a marzo del 2011.
Elezioni Usa sempre online
Livestreaming, notizie in tempo reale, articoli che rimbalzano da un profilo all’altro. Il web non è mai stato così coinvolto nelle elezioni americane. Si diceva anche nel 2008, quando Barack Obama puntò molto su internet, ma rispetto al 2012 non avevamo ancora visto niente.
Facebook ha problemi di privacy in Germania
Nuovi problemi di privacy per Facebook in Germania: questa volta si tratta delle app. L’unione a difesa dei diritti dei consumatori tedeschi ha minacciato di citare il social network in giudizio se non richiederà in modo esplicito accettare che i loro dati vengano condivisi.
Digitale terrestre, la tv che non si vede
Una legge nel 2007 ha segnato definitivamente il passaggio al digitale terrestre. Nel 2012 l’abbandono dell’analogico è diventato realtà in tutte le regioni e per gli italiani non è stato altro che, nel migliore dei casi, un “grande bluff”.
Unesco e il patrimonio astronomico in rete
Portal to the Heritage of Astronomy, nato dalla collaborazione dell’Unesco, dell’International Astromical Union e patrocinato dal World Heritage Center è il nuovo portale che ripercorre i passi dell’uomo verso le stelle attraverso un importante patrimonio.
Assange: la Svezia non è più neutrale
In un’intervista diffusa dall’emittente pubblica ecuadoriana Gama, il fondatore di Wikileaks Julian Assange fa il punto sulla sua situazione e attacca duramente la Svezia, un paese che ha rinunciato, dice Assange, alla sua grande tradizione di “neutralità”.
[Flash] Google vende parte di Motorola Mobility
Google punta a vendere una sua divisione di Motorola Mobility che fornisce attrezzature a società’ di tv via cavo e ha assunto Barclays per occuparsi della ricerca di potenziali acquirenti. Lo ha riportato Bloomberg News. La vendita della divisione Home Business potrebbe raccogliere fino a 2 miliardi di dollari ma il processo è ancora alle sue fasi iniziali.
Samsung a Berlino con Windows 8
Samsung riparte da nuovi prodotti. A Berlino per l’Ifa presenta la nuova generazione del Galaxy Note, una nuova famiglia di dispositivi nel segno di Windows 8 e, a sorpresa, una fotocamera rivoluzionaria con le sembianze di un telefonino.
YouTube, video scelti dalle emozioni
Il canale video di Google sta sperimentando una nuova funzionalità di ricerca dei contenuti chiamata Moodwall: la possibilità di esplorare i video in base all’umore. Non è chiaro come questa funzione di test sia accessibile a tutti e se esista un piano per renderla definitiva.
La Germania tassa il web
Il governo tedesco ha approvato un disegno di legge che impone ai motori di ricerca, come ad esempio Google, il pagamento di diritti d’autore ai media tedeschi in caso di visualizzazione dei titoli delle notizie sui loro siti web.