Gf sempre più difficile, stasera doppia eliminazione
Appuntamento con la nona puntata del Grande Fratello 13 : i ragazzi nella Casa si sono ridotti a 10 e il gioco, condotto da Alessia Marcuzzi, si fa sempre più duro. Nel corso della diretta di questa...
[Flash] Salone del Libro, escluso Bisignani
Per la casa editrice Chiarelettere si tratta di una scelta "inopportuna e contraria al libero dibattito delle idee e delle opinioni" . Una interpretazione bollata come " farneticazione " da Rolando...
Explorer lascia campo libero ai pirati
Allarme in casa Microsoft, per una falla nei sistemi di sicurezza di Internet Explorer, nelle versioni dalla 6 alla 11 , che permette agli hacker di introdursi nel browser e di rubare i dati di...
Disinformational
Brand Journalism
Balotelli-Fico, la rete la prende con ironia
La soap opera Balotelli-Fico sbarca sui social network tra ironia, doppi sensi e critiche. Soprattutto quelle rivolte al bomber azzurro che ha chiesto il test del Dna dopo l’annuncio della sua ex fidanzata e la gravidanza.
Ottobre, tempo di mini iPad
Sette, otto pollici, non di più. Saranno queste le misure di iPad Mini, che dovrebbe arrivare sul mercato a ottobre. Autunno di novità in casa Apple, che svelerà anche il sistema operativo iOs 6. Il dispositivo dovrebbe costare 299 dollari, per sfidare Nexus 7 di Google.
[Flash] Laptop per i bambini peruviani
Un laptop per ogni bambino residente nella aree agricole più disagiate del Paese. Un progetto già avviato in una decina di stai, come Rwanda, Nicaragua e Kenya) al fine di sconfiggere la povertà anche attraverso la tecnologia. L’iniziativa è già costata al governo peruviano più di 200 milioni di dollari.
Open data, in Giappone per prevenire i disastri naturali
Condividere le informazioni in rete per permettere ai cittadini di reagire subito in caso di disastro naturale. È l’obiettivo degli esperti riuniti in Giappone: da qui parte l’invito ai governi a condividere le informazioni, punto di partenza per creare servizi che aiutino chi è in difficoltà
[Flash] Salta ancora voto per il cda Rai
Altra fumata nera in Commissione di vigilanza e dunque saltano le nomine dei sette componenti del Cda Rai di pertinenza della stessa Commissione. Questa volta, a differenza di ieri sera, è stata la mancanza di numero legale a rendere nulla la seduta. Una nuova votazione è stata quindi convocata per domani mattina alle 9.
Acta, il trattato respinto definitivamente
Il Parlamento europeo ha definitivamente respinto il trattato di anticontraffazione Acta, impedendo che questo accordo internazionale controverso, che secondo i detrattori minaccia le libertà individuali, venga ratificato dall’Unione europea.
[Flash] Norma a Taormina in mondovisione
Sarà un nuovo allestimento di Norma, con la regia e le scene di Enrico Castiglione, ad aprire la stagione estiva al Teatro Antico di Taormina. La ripresa di martedì 10 luglio verrà trasmessa dalla Rai in diretta via satellite in oltre 700 sale cinematografiche, in Italia, Europa, Stati Uniti e nel resto del mondo.
Magic Mike, lo strano Soderbergh che fa cassetta
Grande successo per l’ultimo film di Steven Soderbergh. Magic Mike ha incassato 39,15 milioni di dollari nel suo primo week-end di proiezioni negli Stati Uniti. I cinema americani hanno promosso la pellicola, che ha battuto anche il bottino fatto registrare da Ocean Twelve.
Sky-Mediset e lo scambio dei diritti
Le due pay tv potrebbero scambiarsi i diritti con Mediaset Premium che tornerebbe a trasmettere la competizione principale di Champions League e Sky che potrebbe offrire ai propri abbonati anche l’Europa League 2013.
[Flash] George Entwistle nuovo dg di Bbc
Bbc ha un nuovo direttore generale. George Entwistle sostituirà entro fine agosto Mark Thompson, direttore uscente. Entwistle, 50 anni, fino a oggi responsabile di Bbc Vision, è laureato din Filosofia e ha iniziato la sua carriera nel network pubblico britannico nel 1989. E’ stato scelto direttamente dal Trust, organo che controlla tutte le strutture di Bbc.
Si apprende meglio con il pc, parola di studente
L’uso del pc e l’accesso al web hanno effetti positivi sull’apprendimento, ma al contempo ha effetti negativi sulla voglia di studiare e sulla capacità di concentrazione. E’ quanto emerge da una ricerca del Censis sui nativi digitali e l’impatto delle nuove tecnologie sui sistemi di apprendimento.
Siae, i numeri sorridono
La Siae si avvia ad approvare un bilancio di consuntivo per il 2011 con un utile di gestione di circa 900mila euro. Lo anticipa il ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi, sottolineando che il commissariamento dell’ente autonomo ha “evidentemente prodotto risultati”.