Newsweek torna in edicola
Newsweek è stato rilanciato in versione cartacea. Sono previste due edizioni distinte, una per gli Usa e l’altra per l’Europa . La prima esce nelle edicole oggi 7 marzo , mentre per quella europea...
iPhone 5s traccia gli utenti anche da spento
Non si finisce mai di scoprire le potenzialità dei nuovi dispositivi hi-tech. Reddit , per esempio, ha svelato una funzionalità sin qui sconosciuta di iPhone 5s, che a quanto pare è capace di...
[Flash] Rcs, completata la vendita delle sede del Corriere
Rcs ha completato la vendita della sede storica del Corriere della Sera . La direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia, si legge in una nota del gruppo editoriale, non...
Disinformational
Brand Journalism
Emilio Fede: via a giugno e poi in Parlamento
Il direttore del telegiornale di Rete 4 affida a La Zanzara su Radio24 rivelazioni sul suo futuro. Dopo le dimissioni, che avverrano a giugno, vorrebbe provare la strada della politica, magari seguento le orme della moglie senatrice.
Bbc pronta a rivedere i tagli alle radio locali
Lord Patten, capo di Bbc Trust, organo che controlla il servizio pubblico britannico, ha chiesto al direttore generale del network di rivedere i tagli al circuito radiofonico, che per l’anno in corso prevedevano una riduzione del budget di 15 milioni di sterline e del personale di 280 posti.
[Flash] Niente libertà per Mr. Megaupload
Kim Dotcom resta in carcere. Le autorità neozelandesi, che avevano arrestato su richiesta dell’Fbi il fondatore del network Megaupload, hanno respinto la richiesta di scarcerazione. Secondo il giudice esiste infatti il pericolo di fuga. Le autorità americane hanno anche arrestato un altro ricercato coinvolto nella questione, Andrus Nomm.
Apple, trimestre d’oro grazie a iPhone
Nel primo trimestre dell’esercizio fiscale, terminato lo scorso 31 dicembre, la società di Cupertino ha annunciato un utile netto pari a 13,1 miliardi di dollari, in rialzo del 118% rispetto al 2010. Numeri molto impotanti, ottenuti soprattutto grazie a iPhone e iPad.
Grillo contro lo ius soli, e la rete si ribella
Grillo critica la proposta di concedere la cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia. Un boato di commenti però gli si è ritorto contro, che arrivano per lo più dalla rete, e molti su suo stesso blog e all’interno dello stesso Movimento 5 stelle. Commenti quasi increduli.
Apple sconfitta, l’Olanda dice no al blocco di Galaxy Tab di Samsung
Samsung si aggiudica un nuovo tassello nel mosaico delle numerose cause legali con Apple: in Olanda il Galaxy Tab 10.1 non verrà vietato, perché i giudici hanno riconosciuto l’estraneità del dispositivo alla violazione dei brevetti di Cupertino.
Tutti i numeri, da record, di YouTube
Quattro miliardi di video vengono visti ogni giorno e in un solo secondo viene caricato sul sito un’ora di video: 60 ore di filmato ogni minuto. Il sito ha avuto una crescita record: 25% di video in più in appena otto mesi.
Vimeo si rifà il look
Il sito di condivisione video, si appresta a lanciare un restyling radicale del suo sito, il primo dalla messa online, avvenuta nel 2007. I programmatori si apprestano inoltre a riscrivere il codice di programmazione.
Non c’è l’accordo sulla direzione del Tg1
Sarebbe stato rinviato al 31 gennaio il cda della Rai in programma giovedì prossimo. Secondo indiscrezioni, la decisione sarebbe stata presa perché mancherebbe un accordo sul futuro della direzione del Tg1.
Mazzi conferma le indiscrezioni: è Lorenza Lei a non volere Celentano a Sanremo
Sabato scorso il direttore artistico Gianmarco Mazzi ha ricevuto una comunicazione dal direttore di Rai 1, Mauro Mazza, in cui si diceva “per iscritto e in modo inequivocabile, ‘la Lei dice Celentano è fuori’, e di cercare ‘un’alternativa a Celentano’.
[Flash] Tre italiani per l’Oscar
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, candidati rispettivamente per production design e set decoration del film di Martin Scorsese Hugo e il talento dell’animazione Enrico Casarosa, regista del cortometraggio La Luna sono gli unici candidati italiani all’Oscar.
Facebook in Europa vale 15 miliardi
Nel 2011 Facebook ha generato nei 27 Paesi dell’Unione europea un giro d’affari di 15,3 miliardi e ha permesso la creazione di 232mila posti di lavoro. Queste sono le conclusioni contenute di uno studio condotto da Deloitte.