Blackphone e Firefox suonano Barcellona
Il Mobile World Congress di Barcellona presenta novità in ambito smartphone a ritmo incalzante: tra le più interessanti ci sono Blackphone, cellulare che promette massima sicurezza dei dati (a prova...
Rai Inventa, un concorso per ricordare la tv
Per festeggiare i 60 anni della tv italiana , Rai Fiction, in collaborazione con Rai Teche, lancia da domani sul sito di Rai Inventa un concorso per creare una serie web con il materiale storico...
Sony spopola in Giappone con Ps4
Grande successo per Playstation 4 nella sua madre patria: la console di Sony ha esordito in Giappone con oltre 322mila unità vendute in soli due giorni. I dati in prospettiva proiettano Ps4 a quota...
Disinformational
Brand Journalism
Cloud computing contro la pirateria
La risposta al problema della pirateria può essere la nuvola di internet, l’insieme delle tecnologie che permettono di memorizzare, archiviare ed elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software distribuite in rete.
Rai parte civile contro Minzolini
La tv di Stato si costituirà parte civile nei confronti di Augusto Minzolini per il danno di immagine e per i residuali profili di danno non patrimoniale. Dopo il rinvio a giudizio del direttore del Tg1, la prima udienza si terrà a marzo.
L’appello degli internet provider all’Agcom
L’Associazione Italiana Internet Provider ha acquistato uno spazio pubblicitario sul Sole 24 Ore per diffondere un comunicato sulla concorrenza nei servizi di banda larga.Rivolgendosi ad Agcom ha chiesto maggiore trasparenza e costi concorrenziali.
[Flash] Online da oggi i siti porno con dominio .xxx
Da oggi oltre 100 mila siti porno dovrebbero comparire online con il dominio di primo livello .xxx. I suffissi .xxx erano stati approvati l’anno scorso dalla internet Corporation for Assigned Names and Numbers, l’organizzazione non profit che gestisce gli indirizzi internet.
Giovani, pochi libri e molto internet
Niente libri o passeggiate: il tempo libero i giovani lo passano su internet. Secondo il dossier dell’Istat Cambiamenti nei tempi di vita e attività del tempo libero la nota dolente riguarda i giovani e, in particolare, gli studenti.
iPhone 4s, il più amato in casa Apple
Non sono serviti i problemi lamentati dagli utenti dell’ultimo melafonino per far cadere la credibilità di Apple: secondo Changewave, il 96% degli utenti che hanno acquistato iPhone 4S ha dichiarato di essere molto soddisfatto (77%) o soddisfatto (19%) del nuovo smartphone.
Svizzera: pirateria online resta legale
Il governo di Berna, dopo aver considerato le leggi del resto d’Europa sul download clandestino, e grazie anche a uno studio olandese, ha deciso che la norma sulla pirateria online non andava resa più coercitiva.
[Falsh] Acciao della Avallone a marzo al cinema
Sono state proiettate le prime sequenze in anteprima all’Eliseo di Roma di Acciaio, il film di Stefano Mordini, ora in fase di montaggio, tratto dal bestseller dell’esordiente Silvia Avallone. La pellicola con Michele Riondino e Vittoria Puccini, uscirà a primavera, forse per un festival internazionale.
Contributi all’editoria: maggiore selezione dal 2012
Novità in arrivo sulle risorse all’editoria. A partire dal 2012 viene rivisto il regolamento sull’erogazione ai contributi con gli obiettivi di una maggiore selezione nell’accesso alle risorse, mentre dal 2014 cessa il sistema dei contributi diretti.
Clinton: fondamentali i diritti umani, anche in rete
“I diritti umani devono essere difesi su internet così come nella vita reale”. Il monito viene dal segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, che ha partecipato in Lituania a un meeting dell’Osce, l’organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
[Flash] Minzolini rinviato a giudizio
Il direttore del Tg1, Augusto Minzolini, è stato rinviato a giudizio dal gup del tribunale di Roma per il reato di peculato, in relazione all’uso della carta di credito aziendale. Il processo a carico del giornalista comincerà l’8 marzo prossimo.
[Flash] Indagine Ue su Apple/e-book
E-book e Apple nel mirino di Bruxelles: la Commissione Ue ha aperto un’indagine formale per valutare se cinque case editrici tra cui Hachette, Harper e Penguin, con la complicità della Apple, abbiano stretto accordi anti-concorrenziali che hanno avuto un impatto sul mercato europeo degli e-book.